• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / #HostInterview: fare blogging con Riccardo Esposito

#HostInterview: fare blogging con Riccardo Esposito

Pubblicato il 9 Giugno 2015 da Nicola Carmignani Lascia un commento Contrassegnato con: content marketing, hostinterview, personal branding

#HostInterview: fare blogging con Riccardo Esposito

Oggi per la #HostInterview abbiamo l’onore di ospitare un professionista molto conosciuto e apprezzato per il suo lavoro: Riccardo Esposito.

Oltre che per il suo blog “My Social Web”, molto apprezzato e soprattutto commentato, Riccardo scrive per altre testate e blog nel settore web marketing, blogging, social media e copywriting.

Spazio quindi alle domande… e alle risposte.

1) Ciao Riccardo, a te le presentazioni. Dicci qual è il tuo percorso di formazione e di cosa ti occupi per i tuoi clienti?

Ciao! Rapido giro di presentazioni. Riccardo Esposito, webwriter e blogger freelance. Mi occupo di comunicazione online, di scrittura all’interno di strategie di content marketing e di formazione. Lavoro nel mondo della comunicazione dal 2004, ovvero da quando ho iniziato a collaborare con un’agenzia stampa.

Poi ho iniziato a lavorare in una web agency e dopo 4 anni sono passato al mondo freelance. Vivo tra Capri e Napoli quando, ovviamente, non sono in giro per workshop e formazione.

Ho scritto un libro: “Fare Blogging”, non un manuale ma un testo che riassume il mio metodo per fare blogging.

2) Differenza tra scrittura classica e quella per il web: esistono strategie per ottimizzare testi che devono essere fruiti dal punto di vista digitale?

Guarda, il mio punto di vista è semplice: metti al centro il lettore del web e inizi a scrivere. Cerca di capire cosa vuole, cosa cerca su Google, quali sono le sue abitudini e le sue necessità. La prima differenza è questa: la leggibilità è decisiva.

I lettori del tuo blog o delle pagine web del tuo sito hanno bisogno di chiarezza, devono leggere articoli in grado di esporre concetti chiari in passaggi semplici, diretti.

Sintassi semplice, paragrafi brevi, parole comprensibili a tutti. Basta seguire queste regole per iniziare con il piede giusto. Poi ci sono le tecniche di SEO copywriting, ma io non ho grandi accorgimenti da seguire in questa direzione: consulto i principali strumenti per avere un’idea di massima, ma metto sempre al centro le domande e le esigenze dell’utente.

Parlare la lingua del tuo lettore è fondamentale.

3) È importante e qual è la differenza tra la comunicazione via blog e via social network? Un’azienda può utilizzare esclusivamente una di queste vie di comunicazione?

Non riesco a immaginare un blog senza social. I motori di ricerca veicolano ancora gran parte del traffico, ma la presenza sui social è fondamentale per ottenere diffusione, per farti conoscere come blogger, per lavorare sui fattori indiretti della SEO. Più condivisioni, più opportunità di farsi conoscere da altri blogger, più possibilità di ottenere link di qualità.

No, non me lo immagino un blog senza social.

Ma i social senza blog hanno motivo di vivere e non solo sopravvivere. Un social network è autosufficiente nel suo habitat, fornisce traffico e attenzione agli iscritti, può essere la soluzione giusta per chi non può investire tempo e risorse nella cura di un blog aziendale.

4) Qual è la frequenza di aggiornamento consigliata per un blog aziendale?

Non esiste una risposta definita a priori. Dipende dal tuo modello editoriale, dalle possibilità che puoi mettere in campo, dalla natura del tuo topic. Esiste, però, un punto fermo: la qualità.

Pubblicare con costanza è utile per mantenere stabile il flusso di lettori sul blog, per fidelizzare e diventare un punto di riferimento.

Per farsi conoscere, ecco. Il numero degli articoli è direttamente proporzianale alle occasioni che puoi sfruttare per farti trovare. Tutto questo, però, non deve mettere in pericolo la qualità dei contenuti.

In ogni caso voglio dare una risposta netta: 2 post a settimana è un buon punto di partenza.

5) Come si fa a identificare professionisti qualificati a cui dare in mano la gestione della comunicazione qualora un’azienda non disponga di risorse interne dedicate alla pubblicazione di contenuti online?

Cerca, ascolta, parla, prova. Tutto ovviamente inizia con una ricerca su Google (ecco perché il blog è fondamentale per i freelance) o sui social. Poi viene la fase di attesa: inizia a seguire gli account social, le pubblicazioni sul blog, l’attività online.

Osserva e ascolta, non guardare solo i numeri ma anche e soprattutto la qualità della comunicazione. Magari inizia a interagire, poi prendi una decisione e metti alla prova il tuo contatto.

6) Dove possiamo trovarti online?

Mi trovi sempre su My Social Web, il mio blog. Qui pubblico tutti i giorni (tranne il fine settimana) e cerco di rispondere a tutti i commenti che mi lasciano i lettori.

Se, invece, vuoi scaricare le prime pagine del mio libro puoi dare uno sguardo al sito di Flaccovio Editore.

Conclusioni

Ringraziamo Riccardo per i suoi preziosi consigli e per aver accettato di pubblicare nel nostro blog almeno una sua intervista. Come abbiamo avuto modo di dire all’inizio dell’articolo, parliamo di un professionista di primo livello e possiamo comprendere i suoi impegni e il tempo limitato a sua disposizione.

Grazia ancora e per il momento vi rimandiamo alla prossima… #HostInterview!

Articoli correlati:

10 consigli per fare blogging10 consigli per fare blogging #HostInterview: blog, social e SEO con Dario Ciracì#HostInterview: blog, social e SEO con Dario Ciracì Valentina Tanzillo#HostInterview: Valentina Tanzillo e il Visual Storytelling

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice 25 Marzo 2025
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente 18 Marzo 2025
  • Come creare un canale Telegram: guida completa 14 Marzo 2025
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza? 7 Marzo 2025
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo 28 Febbraio 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente
  • Come creare un canale Telegram: guida completa
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza?
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690