• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / [HostingVirtuale] / Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Pubblicato il 19 Dicembre 2019 da Massimo D'Amicodatri Lascia un commento Contrassegnato con: pannello clienti

Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

La versione 2.5 del pannello di controllo HVCP comprende due novità relative alla sicurezza dei siti web. Nello specifico, la possibilità di attivare un certificato SSL gratuito fornito da Let’s Encrypt nei sottodomini e l’installazione di un Certificato SSL personale ovvero richiesto a una Certification Authority (CA) come Geotrust, Comodo, Thawte e così via.

Tutti i dettagli tecnici sull’uso di queste nuove funzionalità saranno descritti nella nostra Knowledge Base Hosting, in questo articolo li presenteremo brevemente.

Se sei curioso di provare il nostro pannello di controllo HVCP e scoprire le sue potenzialità, non devi far altro che richiedere l’attivazione di un pacchetto hosting tra quelli disponibili nel nostro sito web a partire dal pacchetto FREE, l’hosting gratuito!

Scopri HVCP con l’hosting gratis!

Certificato SSL gratuito per sottodomini

Finora era possibile attivare un certificato SSL gratuito solo per il dominio principale direttamente dal pannello di controllo a partire dal menu GESTIONE SSL. Ora, dopo aver creato un sottodominio, automaticamente il sistema consente di richiederne uno specifico anche per questo dominio di terzo livello.

Nella tab relativa ai Certificati Let’s Encrypt, viene mostrato l’elenco dei sottodomini attivi e semplicemente cliccando sul pulsante blu a destra Richiedi Certificato, è possibile richiedere l’emissione immediata di un certificato SSL:

HVCP: Certificato SSL per sottodomini

Ricordiamo ancora una volta che la procedura di richiesta di certificato poi non abilita automaticamente il redirect su https che deve essere fatto, se necessario, modificando il file .htaccess. In proposito è disponibile una guida all’interno delle nostre FAQ che spiega in dettaglio come impostare un redirect da http a https.

Dopo qualche secondo, nella tab relativa al riepilogo dei certificati SSL attivi, è possibile visualizzare la corretta assegnazione al sottodominio oltre alla presenza di altri certificati emessi precedentemente.

HVCP: Certificato SSL attivo nel sottodominio

I vantaggi di questa soluzione sono tanti anche sotto l’aspetto economico. Se infatti per un progetto è sufficiente l’attivazione del certificato gratuito fornito da Let’s Encrypt, è possibile risparmiare sul costo, spesso molto alto, di un certificato cosiddetto Wildcard ovvero valido anche per i sottodomini.

Tra l’altro, anche se il certificato ha comunque una propria scadenza, il rinnovo è automatico. In questo modo il sito web, attivo sul dominio principale e ora anche su un sottodominio, sarà sempre al sicuro.

Installazione di certificati SSL personali

Invece i clienti più esigenti, ad esempio i titolari di siti ecommerce, hanno spesso la necessità di configurare un certificato SSL emesso da una CA che offra maggiori garanzie anche in termini di ritorno di immagine.

I certificati emessi da Let’s Encrypt funzionano perfettamente e svolgono il proprio compito senza alcun tipo di problema ma un shop online probabilmente vuole presentarsi online in modo diverso rispetto al sito vetrina dell’artigiano o del professionista.

Finora dovevano intervenire i nostri tecnici per poter installare un certificato SSL di Geotrust, Comodo, Symantec oppure Thawte sia che il certificato venisse acquistato presso di noi sia presso altro fornitore. Ora il cliente diventa autonomo e può fare tutto in pochi clic.

A partire dal menu GESTIONE SSL è disponibile la tab Certificati Personali in cui è presente solo un pulsante Installa un nuovo certificato:

HVCP: Certificato SSL personale

Dopo aver cliccato su tale pulsante, a destra vengono visualizzati una serie di caselle di testo che corrispondono esattamente ai dati del certificato SSL e che ogni CA ci consegna in questo modo:

  • Certificato CRT: il certificato SSL vero e proprio;
  • Chiave KEY: i dati relativi alla chiave privata;
  • Intermediate CRT (o ROOT CA): il certificato principale della CA.

Basta fare semplicemente un copia-incolla di tutti questi dati e cliccare sul pulsate Check e installa certificato. Dopo alcuni secondi, e dopo le opportune verifiche da parte del sistema, il certificato viene installato e reso disponibile nell’elenco di tutti i certificati attivi.

HVCP: Installazione certificato SSL personale

Nella pagina dei Certificati Usati, a questo punto si può assegnare quello personale al dominio principale o eventualmente al sottodominio. In caso contrario il certificato non verrà associato e quindi configurato correttamente.

Grazie ad HVCP tutti i clienti ora possono attivare il proprio certificato SSL senza alcun tipo di problema e soprattutto in pochi secondi semplicemente facendo un copia-incolla di tutti i dati che sono stati inviati dalla CA.

In qualche raro caso, ovviamente il supporto tecnico resta sempre a disposizione per risolvere eventuali inconvenienti durante l’installazione.

Anteprima della versione 2.6

Come abbiamo già ripetuto più volte, per noi è una grande soddisfazione poter fornire a tutti i clienti uno strumento semplice ed immediato ma soprattutto gratuito da utilizzare per la gestione dei servizi hosting.

Le ultime novità da parte di cPanel infatti rafforzano l’interesse verso il nostro pannello che ci hanno consentito di poter lasciare invariati i costi.

Lo sviluppo procede senza soste e la prossima versione 2.6, invece comprenderà una funzionalità relativa a WordPress. Non anticipiamo niente e se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter, a seguire il nostro blog o i nostri canali social.

Per ricevere aggiornamenti sul pannello di controllo HVCP e su tutti i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Le nuove funzioni di HVCP: certificato SSL gratuito con Let's EncryptLe nuove funzioni di HVCP: certificato SSL gratuito con Let’s Encrypt Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error logLe nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log Le nuove funzioni di HVCP: Softaculous, Web Guard e HTML CacheLe nuove funzioni di HVCP: Softaculous, Web Guard e HTML Cache

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023
  • Come trovare una nicchia di mercato per un negozio online 29 Dicembre 2022

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare
  • Come trovare una nicchia di mercato per un negozio online

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690