• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Come associare un dominio ad un nuovo hosting

Come associare un dominio ad un nuovo hosting

Pubblicato il 1 Settembre 2015 da Salvatore Capolupo 10 commenti Contrassegnato con: cpanel, domini, tutorial

Come associare un dominio ad un nuovo hosting

In questa guida vedremo come associare un dominio ad un hosting: per fare questa operazione sarà necessaria una modifica al DNS (record A) oppure al Name Server dello stesso, come spiegato di seguito.

Lo scenario tipico, in questa circostanza, è il seguente: sei titolare di un nome di dominio senza hosting e desideri associarne uno ex novo.

Il modo più semplice per agire in questa direzione, ammesso che la gestione del vecchio dominio che migri supporti un pannello di gestione come cPanel (ma in genere ce ne sono molti altri per la gestione dei soli domini), è caratterizzato dai passi che analizzeremo di seguito.

Come aggiornare il DNS con cPanel

Questa procedura serve a far puntare il dominio dall’hosting vecchio a quello nuovo, modificando il record A dello stesso.  In particolare, con un hosting cPanel devi agire come segue.

Passo 1. Fai login nel pannello inserendo username e password fornite dall’hosting provider. Le credenziali di accesso sono le solite che utilizzi anche per modificare altre impostazioni.

Associare dominio con hosting cPanel

Passo 2. A questo punto clicca su Advanced DNS Zone Editor in corrispondenza della sezione Domini (Domains), come mostrato nello screenshot seguente.

Associare dominio da cPanel

Passo 3. In corrispondenza della riga che riporta il nome del tuo sito, controlla prima che la colonna Type riporti la dicitura A (e non CNAME, TXT o altro) e poi clicca su Edit: comparirà ora una finestra del tipo seguente, dalla quale potrai modificare le impostazioni del dominio.

Gestione DNS dominio con cPanel

Ti interessa in particolare il campo “Address”, che dovrà coincidere con il record A (un indirizzo IP pre-impostato) del nuovo hosting: in pratica è qui che stiamo aggiornando il record A del dominio per farlo puntare dal vecchio provider al nuovo.

Fai attenzione a salvare la modifica alla fine, cliccando su Edit Record dopo aver finito (nota: i valori riportati nello screenshot sono a mero titolo esemplificativo).

Come aggiornare il DNS senza pannello

Se invece il tuo servizio hosting NON comprende il pannello di controllo cPanel potrai in alternativa, seguire due strade (in caso di dubbi contattaci per capire quale sia la più adatta):

  1. modificare i record A mediante il pannello di controllo che viene fornito con il dominio (Plesk, ad esempio, oppure un pannello proprietario di gestione domini a seconda dei casi). La procedura è analoga di fatto, poichè si tratta di cambiare il record A ed adattarlo al valore indicato dal nuovo hosting provider;
  2. modificare i name server (NS) che è un modo alternativo per migrare il sito da un hosting all’altro e che consiste nell’aggiornare i NS sostituendo i vecchi valori con i nuovi. Di norma comunque, gli hosting condivisi via cPanel non pemettono agli utenti di modificare i NS via cPanel, nel caso in cui sia possibile occorre seguire la procedura indicata in precedenza con “NS” al posto di “A”. La scelta in alcuni casi è libera, in altri sarà l’hosting a suggerirvi quale effettuare tra le due.

Ricordati che la gestione del dominio è in questi casi separata rispetto a quella dell’hosting e, oltre ad avere un vantaggio di flessibilità nell’associare il dominio al fornitore che preferisci, ti comporta di dover rinnovare a parte il nome stesso da un lato ed il servizio di hosting dall’altro.

Articoli correlati:

Hosting con cPanel: a cosa serve e come si usaHosting con cPanel: a cosa serve e come si usa Alcuni consigli su come cambiare il titolare del dominio HostingGratis Home PageHostingGratis il nuovo free hosting italiano che comprende anche un dominio

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paolo dice

    23 Ottobre 2019 alle 15:48

    Ma dal lato hosting se è un server condiviso con IP condiviso cosa bisogna fare? come fa il server di hosting a “inoltrare” la chiamata al mio spazio web e non a quello di altri che condividono lo stesso IP?

    Rispondi
    • Massimo dice

      24 Ottobre 2019 alle 12:34

      Non bisogna fare niente, è proprio nella caratteristica dell’hosting shared e in maniera più specifica della configurazione del web server, di “inoltrare” il dominio allo spazio web giusto anche se l’IP è lo stesso di tanti altri clienti.

      Rispondi
      • Paolo dice

        24 Ottobre 2019 alle 17:23

        facendo un esempio: se io ho il nome di dominio pippo.com registrato presso un qualsiasi registrar e modifico il campo A: del DNS affinché punta all’IP del server di hosting e sia io che un altro cliente dell’host abbiamo una cartella nominata pippo.com come fa il server di hosting a sapere a quale cartella indirizzare le “chiamate”?
        In altre parole il server di host come fa a sapere che sono io il vero proprietario di pippo.com e quindi indirizzare alla mia cartella invece di quella con stesso nome di un’altra cliente?

        Rispondi
        • Massimo dice

          24 Ottobre 2019 alle 17:37

          Il punto è proprio quello, due utenti non possono avere lo stesso dominio.

          Rispondi
          • Paolo dice

            24 Ottobre 2019 alle 23:55

            perdonami ma non capisco.
            il dominio ipotetico pippo.com è mio, lo faccio puntare ad un IP che condivide più spazi web anche di altri clienti.
            cosa contraddistingue il mio spazio web da quello di un altro cliente per cui l’host indirizza il navigatore che digita pippo.com al mio spazio?
            Se il mio sito è ad esempio in linguaggio html e si trova in una cartella del mio spazio web sull’host, come fa il server host a capire di inviare le ”chiamate” proprio al mio file index.html.
            Possibile che non ci sia qualcosa che sul lato host devo fare per dimostrare che sono io il proprietario di pippo.com ?

          • Massimo dice

            31 Ottobre 2019 alle 18:34

            Lo contraddistingue il dominio. In base a quello le “chiamate” andranno in uno spazio piuttosto che in un altro.

  2. Paolo dice

    9 Novembre 2019 alle 01:01

    mi dispiace ma non sei chiaro. probabilmente parliamo due lingue diverse.

    Rispondi
    • Massimo dice

      13 Novembre 2019 alle 17:14

      Se ti è chiaro che il dominio è unico e non possono essercene due uguali c’è poco altro da capire. Il nome ti consente di visualizzare contenuti differenti e di non creare ambiguità sugli spazi web presenti nel server.

      Rispondi
      • Riccardo dice

        13 Gennaio 2022 alle 17:00

        Paolo ha un dubbio lecito: se il mio dominio A punta all’hosting e un altro dominio B punta allo stesso hosting, ci saranno due spazi diversi in cui ci saranno i file del sito A e del sito B. Entrambi avranno il file index sul quale non è specificato né il dominio né altro, quindi Paolo chiede: come fa l’hosting a capire che uno dei due file index è correttamente riferito al dominio A e che l’altro è correttamente riferito al dominio B.
        Credo che Paolo intendesse questo quando chiede anche “possibile che non c’è nulla da fare lato hosting?”; in effetti è un dubbio lecito

        Rispondi
        • Massimo dice

          20 Gennaio 2022 alle 09:53

          Perché all’hosting A è associato il dominio X (è una configurazione lato server) e all’hosting B il dominio Y. Quindi se richiamo il dominio X verrà visualizzato lo spazio e quindi la index dello spazio/hosting A e viceversa.

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice 25 Marzo 2025
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente 18 Marzo 2025
  • Come creare un canale Telegram: guida completa 14 Marzo 2025
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza? 7 Marzo 2025
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo 28 Febbraio 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente
  • Come creare un canale Telegram: guida completa
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza?
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690