• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Hosting con cPanel: a cosa serve e come si usa

Hosting con cPanel: a cosa serve e come si usa

Pubblicato il 16 Giugno 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con:cpanel, tutorial

Hosting con cPanel: a cosa serve e come si usa

Quando si gestisce un sito web non si tratta solo di accedere all’interfaccia di amministrazione per scrivere articoli, postare nuove pagine, moderare eventuali commenti o effettuare aggiornamenti del CMS: la sua gestione completa richiede strumenti di livello più alto, e senza dubbio cPanel è uno dei migliori disponibili sul mercato.

Essendo disponibile un nuovo pacchetto Hosting con cPanel, è bene aver chiaro da subito a cosa serve cPanel:

– si tratta di un pannello di controllo che permette di gestire, mediante interfaccia web ed in piena autonomia, tutti gli aspetti di “alto livello” legati al nostro sito.

Non deve essere confuso con WHM che invece è la versione più avanzata disponibile soltanto sui piani di hosting più costosi o su quelli di hosting frazionabile per reseller oppure in un server dedicato o in un VPS per gestire gli aspetti sistemistici principali, creando materialmente i singoli account cPanel che gli utenti utilizzeranno in autonomia.

Mediante cPanel saranno solitamente disponibili i servizi sotto elencati:

  1. le statistiche del sito ed i log di errore;
  2. la gestione del DNS del dominio e dei file;
  3. la gestione dello spazio su disco;
  4. la creazione e gestione di account FTP;
  5. la creazione, manutenzione e gestione del database del sito;
  6. il software per consentire l’installazione rapida dei CMS che si desiderano, ovvero Softaculous;

che descriveremo ora nel dettaglio.

Statistiche, informazioni di sistema e log

Nella parte sinistra del pannello di controllo, dopo aver fatto login seguendo le istruzioni fornite al momento dell’acquisto (vi serviranno tre cose, ovvero l’URL di accesso al pannello, una username ed una password), si troveranno una serie di informazioni base, di solito in corrispondenza della scritta “Stats” (Statistiche).

Quelle più interessanti sono le seguenti:

  • Name Server: sono associati di default al sito, e in genere non devono essere toccati;
  • nome del dominio;
  • nome della home directory (può servire per configurare determinati CMS);
  • IP dell’ultimo login effettuato (per essere sicuro che nessun altro abbia avuto accesso a cPanel);
  • uso di memoria, CPU, spazio su disco e numero di processi attivi;
  • banda e spazio su disco consumate dal sito;
  • numero di account di posta attivi;
  • numero di eventuali domini/sottodomini;
  • database MySQL;
  • versioni installate di Apache, PHP e MySQL;
  • stato attuale dei server.

Queste informazioni sono importanti, ma vanno utilizzate soltanto in caso di stretta necessità. I log di errore, utili in fase di debug del sito, sono disponibili cliccando su “Error Log” sempre dal cPanel.

Gestione del DNS del dominio

Alla voce “Domini” del cPanel è possibile configurare il DNS del proprio sito, in modo da associare al server di hosting il nome del nostro sito, e viceversa. L’editor di “zone” del DNS in particolare vi permette di configurare i cosiddetti record, che devono essere manipolati sempre con grande cura e, anche qui, soltanto se davvero necessario.

Nonostante quindi la maggioranza dei webmaster non avrà bisogno – almeno sperabilmente – di accedere o cambiare queste informazioni, è bene sapere quantomeno come si configurano i due principali record, ovvero CNAME e A, che hanno in comune il fatto di essere caratterizzati da una coppia di valori, cioè NOME (detto anche HOST o ALIAS) e RECORD (detto anche VALORE, ANSWER o DESTINATION).

  • Record A. Serve ad associare l’IP numerico al nome del sito, e si configura mediante esempi del genere: NOME = [vuoto] oppure @ oppure nomesito.it. (attenzione al punto finale), RECORD = xxx.yyy.zzz.kkk (numerico).
  • Record CNAME. Serve ad associare il record di un dominio ad un altro dominio, come ad es.: NOME = www.tuosito.com, RECORD = tuosito.com (per “togliere” il WWW prefisso dal sito, cioè da www.tuosito.com redireziona su tuosito.com)

Nella versione cPanel inclusa nel pacchetto hosting di HostingVirtuale, la gestione del DNS è stata disattivata perché è disponibile all’interno del pannello clienti. Per maggiore sicurezza infatti abbiamo delegato questa funzionalità al nostro sistema che utilizza Name Server distinti rispetto al server web che ospita i siti dei clienti e quindi era richiesto un maggior controllo sulla gestione degli stessi.

Inoltre in questo modo è possibile utilizzare n server da dislocare in web farm differenti così da offrire un servizio geograficamente ridondato.

Gestione dello spazio su disco e dei file

Esiste l’applicazione, accessibile dal cPanel, denominata “File Manager” o “Gestione file” che si comporta in tutto e per tutto come “Gestione Risorse” di Windows (o Finder del Mac), e che permette all’utente di cancellare, rinominare e caricare singoli file.

Ovviamente bisognerà accedere alla cartella cosiddetta di root (radice) del vostro sito che è di solito htdocs oppure www ed all’interno di essa sarà possibile vedere i file del nostro sito. Facciamo sempre attenzione a non manipolare o cancellare inavvertitamente alcun file del nostro portale, in questa fase.

Creazione e gestione di account FTP

Cliccando sull’icona dell’applicazione “FTP Accounts” (Account FTP) sarà possibile gestire gli account del nostro FTP, cioè username e password che useremo da un client come FileZilla per accedere alla cartella remota contenente i file del sito, caricare rapidamente numerosi file (come durante la prima installazione del nostro CMS, che sia WordPress o Joomla! o altro non importa) ed effettuare modifiche ai permessi di file e cartelle (CHMOD).

In questa parte di cPanel è quindi possibile configurare come vogliamo l’account, poi per accedere dovremo comunque usare un client a parte e configurarlo, la prima in modo coerente con quello che abbiamo creato (o che l’hosting ha creato per noi).

Gestione del database MySQL

Nelle installazioni di cPanel messe a disposizione nei servizi hosting è normalmente possibile, sempre da interfaccia web:

  1. accedere alla gestione completa di tabelle, query e database;
  2. creare database e relative utenze;
  3. associare utenze a database.

Queste funzionalità si accedono cliccando sulle icone, sempre da cPanel, di PHPMyAdmin e di MySQL® Databases oppure MySQL® Database Wizard.

Softaculous: installazione CMS in un click

Softaculous è molto comodo per installare WordPress, Drupal e molti altri CMS con una semplice procedura one-click, e senza dover configurare nulla a livello tecnico. Per maggiori informazioni in merito vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato all’argomento.

Ricordiamo infine che la nostra offerta di hosting prevede sia cPanel che VHCS, un software open source ottimizzato dai nostri sistemisti, come pannello di controllo gestionale dei servizi principali lato web server.

Articoli correlati:

Come associare un dominio ad un nuovo hostingCome associare un dominio ad un nuovo hosting A cosa serve Softaculous?A cosa serve Softaculous? Come creare un cron job e a cosa serveCome creare un cron job e a cosa serve

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690