Tra le varie leve del web marketing che un’azienda può utilizzare nella propria strategia, quella del content marketing è forse la principale per poter costruire forti basi per migliorare la credibilità del brand.
La pubblicazione periodica di contenuti di qualità ha un costo contenuto (in termini economici, ma spesso non di tempo) e consente, nel medio-lungo termine, di fidelizzare la propria utenza, aumentare le conversioni e rafforzare la brand identity.
Content marketing in breve
Il meccanismo del content marketing è semplice: produzione e pubblicazione di contenuti profilati e targettizzati a seconda degli obiettivi prefissati e del pubblico abituale del proprio sito web.

La gestione dei contenuti non comporta investimenti economici elevati, ma semplicemente il tempo necessario alla stesura dei contenuti previsti dal piano editoriale, necessario per mettere in atto la pianificazione strategica del content marketing.
Se si è esperti del proprio settore, non sarà necessario un eccessivo quantitativo di tempo per creare e pubblicare il materiale; ciò può non essere vero, qualora si voglia approfondire tematiche affini al settore di cui non si è specializzati.
Andiamo a vedere in questo articolo qualche consiglio per ottimizzare le competenze e le attività di un buon content manager.
Giornali e riviste
È vero che la scrittura online spesso si basa su notizie sempre aggiornate provenienti da flussi costantemente rinnovati e dai social network che si diffondono velocemente.
È normale quindi trovare online le fonti per scrivere contenuti freschi per il proprio sito, ma non è da escludere che si possa uscire dagli schemi e andare ad approfondire tematiche del proprio settore, andando a citare o utilizzare materiale proveniente da media tradizionali quali quotidiani, magazine o riviste settoriali.
Interviste

Nel nostro caso ad esempio, con il tag #HostInterview raccogliamo le interviste a freelance, blogger o SEO per allargare il punto di vista sugli argomenti che trattiamo nel blog.
Faccio riferimento, ad esempio, ad una rubrica che possa presentare lo staff della propria azienda nella quale, uno ad uno, vengono presentate le competenze, le mansioni e le abilità di ognuno, mettendo in risalto l’importanza della persona all’interno del gruppo.
Riutilizzo dei vecchi contenuti
Analizzando periodicamente i contenuti scritti molto tempo prima è possibile trovare molte idee per nuove produzioni nonché variazioni del tema oppure aggiornamenti tecnologici o temporali.
Il content repurposing è una tecnica del content marketing che permette di riutilizzare vecchi articoli per crearne di nuovi, spesso andando a collegarsi direttamente ai contenuti precedenti, ma fornendo un taglio nettamente differente e un punto di vista originale.
Video
I video sono un potente strumento per fornire informazioni attraverso strumenti multimediali quali testo, immagini e suoni. Se confezionati nel modo giusto, i video hanno la capacità di interessare il pubblico e mantenere le persone attente e connesse al proprio sito.
Infografiche

Il modo migliore per creare un’infografica è quella di avere capacità grafiche oppure un buon professionista che sappia rappresentare i contenuti in una forma visuale.
Il nostro consiglio
Riuscire a produrre regolarmente contenuti sempre freschi e nuovi è un’attività che necessita abilità di scrittura nonché di semplificazione, creatività e innovazione.
Il consiglio importante che ci sentiamo di fornire è quello di non abbassare mai il livello di qualità della scrittura, in quanto i contenuti sono il nesso fondamentale per rendere efficace il proprio content marketing.




Paul dice
Il riutilizzo dei contenuti vecchi è probabilmente il modo più veloce per ottenere collegamenti di alta qualità per il tuo sito e nuovo traffico da un nuovo pubblico.