• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Come definire opportunamente i propri obiettivi SEO

Come definire opportunamente i propri obiettivi SEO

Pubblicato il 14 Maggio 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con:seo

Come definire opportunamente i propri obiettivi SEO

In questo articolo affronterò un’attività un po’ sottovalutata in ambito SEO, ovvero tutto ciò che riguarda gli obiettivi delle campagne. Tale definizione infatti, è quella che andrebbe effettuata prima di ogni altra cosa, dato che è fondamentale per facilitare il lavoro nel seguito.

In qualsiasi attività di ottimizzazione per i motori di ricerca definire gli obiettivi significa:

  1. essere consapevoli di “cosa ci serve” per migliorare il nostro sito;
  2. metterci in condizione di raffinare nel tempo le nostre strategie.

Del resto, il lavoro incentrato sul ranking andrebbe affiancato da un’analisi scrupolosa offerta da strumenti come Webmaster Tools, Google Analytics, Google Trends e così via.

Obiettivi SEO

Gli obiettivi della SEO si legano in primis al mercato in cui si opera: questo può avvenire tipicamente mediante ricerche personali, colloqui col cliente, analisi della documentazione di settore, dati sulle vendite, confronti sulle strategie possibili e così via.

Se facciamo SEO alla cieca, cioè senza conoscere le dinamiche di vendita del prodotto o peggio ignorando il profilo del cliente medio (le sue preferenze, le modalità di acquisto, la sua valutazione dei competitor), rischiamo di fare un buco nell’acqua.

Può essere opportuno, alla luce di ciò, elencare, elaborare e mettere in discussione gli obiettivi che si vogliono raggiungere e fare in modo che siano sempre precisi e quantificabili.

Alcuni obiettivi, da valutare caso per caso, potrebbero essere:

  • il posizionamento su Google, per una o più parole chiave;
  • l’incremento di visite organiche dai motori di ricerca;
  • la rimozione di risultati indesiderati, ad esempio perché ritenuti “penalizzanti”;
  • il miglioramento del CTR sul Webmaster Tools;
  • l’incremento di conversioni / iscrizioni al sito.

Un conto è ad esempio, puntare a triplicare le visite attuali: questo ha delle conseguenze, dei costi e delle modalità che variano molto a seconda del tipo di sito. Sappiamo da dove partiamo (supponiamo 100 visite mensili) e dove vogliamo arrivare (300 visite mese).

Decisamente un altro conto è voler essere “in prima pagina su Google” per una ricerca: in questo caso ci siamo chiesti, ammesso che sia possibile farlo, cosa ci costerà arrivarci e soprattutto mantenere quel risultato nel tempo?

In prima pagina per un giorno, per poi sparire in seguito – magari dopo mesi di lavoro – non sembra un granché: eppure se il settore è molto competitivo quei mesi di lavoro possono essere facilmente spazzati via.

I tempi della SEO

Per inciso, la SEO ben fatta tende a durare (anche parecchio) nel tempo: il punto è che se non si definiscono gli obiettivi in modo coerente fin dall’inizio, sarà sempre una rincorsa frustrante che potrebbe, alla fine, non portare a nulla.

L’obiettivo più ambito resta, ed è quasi inutile ribadirlo, il posizionamento organico: uno dei tanti strumenti free per seguirlo nel tempo è il famoso SEO Panel.

Altri tipi di target da ottimizzare possono essere il numero di visite, le conversioni e le visualizzazioni (misurabili impostando nel modo opportuno Google Analytics), oppure il lato un po’ più tecnico legato al sapere “cosa cerca chi arriva nel mio sito” (dati da scoprire sul Webmaster Tools di Google).

A seconda del tipo di requisiti che intendiamo soddisfare insomma, scelti tra quelli più ragionevoli per il sito in questione, dovremo familiarizzare con il rispettivo strumento o con uno equivalente.

Gli obiettivi elencati non si escludono a vicenda e anzi, sono spesso complementari tra loro: una strategia SEO che rifiuti questo genere di approccio, al giorno d’oggi, rischia di essere controproducente e, a mio avviso, può tagliare fuori a priori il nostro sito dal mercato.

Articoli correlati:

Quali sono gli obiettivi delle campagne Facebook e come sceglierliQuali sono gli obiettivi delle campagne Facebook e come sceglierli Strategie di Web Marketing: ruoli e obiettivi del blogStrategie di Web Marketing: ruoli e obiettivi del blog Siti e Motori di Ricerca: introduzione alla SEOSiti e Motori di Ricerca: introduzione alla SEO

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • 7 errori che stai commettendo con i tuoi contenuti 10 Maggio 2022
  • Account Instagram da seguire se sei un(a) Web Designer 28 Aprile 2022
  • Cos’è l’hosting e a cosa serve? 21 Aprile 2022
  • I migliori siti per definire una palette di colori 14 Aprile 2022
  • 7 libri di marketing (+1) che devi avere nella tua libreria 30 Marzo 2022

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • 7 errori che stai commettendo con i tuoi contenuti
  • Account Instagram da seguire se sei un(a) Web Designer
  • Cos’è l’hosting e a cosa serve?
  • I migliori siti per definire una palette di colori
  • 7 libri di marketing (+1) che devi avere nella tua libreria

© 2022 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690