• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / [HostingVirtuale] / Fatturazione elettronica obbligatoria: ecco cosa devi sapere

Fatturazione elettronica obbligatoria: ecco cosa devi sapere

Pubblicato il 23 Novembre 2018 da Massimo D'Amicodatri Lascia un commento Contrassegnato con: business, pannello clienti

Fatturazione elettronica obbligatoria: ecco cosa devi sapere

A partire dal 1 gennaio 2019 saranno introdotte importanti novità nei rapporti con fornitori e professionisti perché entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per tutti i possessori di partita IVA con qualche eccezione.

In cosa consiste? Quali sono i cambiamenti? Chi è interessato all’obbligo di fatturazione elettronica?

In questa mini-guida cercheremo di rispondere alle domande più comuni, iniziando a capire cos’è una fattura elettronica e come funziona, ad elencare chi è obbligato ad emetterla e chi invece è esonerato ma soprattutto cosa deve fare chi deve riceverla e cosa cambia nei rapporti con HostingVirtuale.

Prima di analizzare tutte le novità sulla fatturazione elettronica, prenditi un minuto per scoprire il nostro servizio di hosting dedicato, l’unico pacchetto che garantisce affidabilità, sicurezza, prestazioni e risorse. La qualità di un sito web inizia dal servizio hosting che lo ospita, non guardare solo il prezzo!

Scopri di più!

Chi è obbligato ad emettere una fattura elettronica?

La fatturazione elettronica è stata introdotta con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale, effettuare verifiche fiscali più rapide e puntuali, automatizzare i controlli incrociati oltre che digitalizzare l’intero ciclo ordine-pagamento, cercando di ridurre i margini di errore.

Dal 1 gennaio 2019, sarà obbligatoria per queste categorie di imprenditori:

  • i privati che operano nel B2B;
  • i privati che operano nel B2C;
  • i fornitori;
  • gli intermediari;
  • le Pubbliche Amministrazioni.

C’è, invece, qualche categoria esonerata dall’obbligo di fatturazione elettronica? Sì, come stabilisce la Legge di Bilancio 2018, ad essere esonerati dall’emissione della fattura elettronica sono quanti rientrano nel regime di vantaggio o regime dei minimi, quanti fanno parte del regime forfettario e i piccoli produttori agricoli.

Cos’è la fattura elettronica?

La fatturazione elettronica consiste nella produzione, nella trasmissione e nella conservazione delle fatture attraverso un sistema digitale. La fattura avrà formato XML (Extensible Markup Language), l’unico formato che renderà valido il documento.

Sarà quindi prodotta in forma elettronica e dovrà transitare attraverso il Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate, che è destinato a ricevere le fatture, a verificarne la correttezza del formato e i contenuti, prima di inoltrarla al destinatario.

Ogni singola fattura è un file XML su cui chi la emette dovrà apporre obbligatoriamente la firma digitale. Si tratta di un servizio fornito da provider accreditati (in Rete ne trovi molti).

Quando il file sarà stato generato e firmato correttamente, dovrà essere caricato sul Sistema di Interscambio che lo elaborerà, lo verificherà e lo trasmetterà poi al destinatario. Se il processo andrà in porto, il mittente riceverà una notifica di avvenuta trasmissione.

Fasi del processo di fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica: come funziona?

La prima cosa che devi tenere in considerazione è che la tua fattura deve necessariamente avere un formato XML. Come fare?

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione diversi servizi gratuiti per produrre la fattura elettronica in formato XML e, in ogni caso, potrai usare qualsiasi software che sia conforme alle specifiche tecniche indicate dal provvedimento del 30 aprile 2018.

Una volta emessa la fattura elettronica, dovrai firmarla digitalmente e trasmetterla al Sistema di Interscambio, che verifica i dati e le informazioni contenute e consegna la fattura al destinatario. Se i controlli hanno esito positivo, il SdI invia al mittente la ricevuta di recapito, in cui sono indicate la data e l’ora di consegna del documento.

Se i controlli effettuati dal SdI hanno un esito negativo, invece, la fattura è scartata e il mittente riceve una comunicazione di fattura non emessa.

Come trasmettere al SdI il file XML? Puoi farlo in diversi modi:

  • puoi utilizzare il servizio online presente nel portale Fatture e Corrispettivi, dove potrai fare l’upload del file XML che avrai preventivamente prodotto e salvato sul PC;
  • puoi utilizzare la procedura web gratuita messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate;
  • puoi affidarti all’App Fattura messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate;
  • puoi utilizzare la PEC (Posta Elettronica Certificata), inviando il file della fattura XML come allegato del messaggio al seguente indirizzo di posta elettronica: sdi01@pec.fatturapa.it;
  • puoi utilizzare un canale telematico (FTP o Web Service) che devi aver preventivamente attivato con il Sistema di Interscambio.

Considera però che, adottando un software per la fatturazione elettronica, questo processo sarà del tutto trasparente ed automatizzato.

Dalla creazione del file XML, alla firma digitale, fino all’invio al Sistema di Interscambio e alla notifica dell’esito (positivo o negativo) a noi e al cliente verrà tutto gestito da un software di fatturazione che potrà essere su Cloud oppure da installare in locale sul tuo PC.

Non è ovviamente questa la sede per descrivere il software da utilizzare perché potrai consigliarti con il tuo consulente o con il tuo commercialista.

Da quello che abbiamo potuto verificare, per piccoli volumi può essere utilizzato senza problemi il sistema messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, altrimenti consigliamo di scegliere tra i più noti software in cloud.

Portale Fatture e Corrispettivi

Fatturazione elettronica: le fatture acquisto

Per poter scaricare le tue fatture acquisto, dopo l’entrata in vigore della norma, il 1 gennaio 2019, dovrai inserire il tuo indirizzo PEC oppure il Codice Destinatario sul portale dell’Agenzia delle Entrate e comunicare uno di questi due dati ai tuoi fornitori.

Cos’è il Codice Destinatario o Codice Canale?

E’ un codice univoco di sette caratteri alfanumerici (es. 6JXPS2J) che identifica il ricevente. Questo può essere o il destinatario della fattura elettronica ovvero la Partita IVA oppure un intermediario che si occupa di gestire per conto del cliente le fatture elettroniche e si occupa dello smistamento.

Dove trovo il Codice Destinatario?

Tale identificativo può essere richiesto solo dai soggetti titolari di un canale di trasmissione già accreditato presso il SdI per ricevere le fatture elettroniche e nei casi più comuni si tratta di aziende che forniscono software gestionali e quindi di fatturazione elettronica.

A chi e come comunicare la PEC o il Codice Destinatario?

Per ricevere direttamente le fatture elettroniche dai tuoi fornitori, devi comunicare un indirizzo PEC o il Codice Destinatario direttamente all’Agenzia delle Entrate utilizzando il solito portale Fatture e Corrispettivi sia ai tuoi fornitori.

Comunicazione Codice Destinatario o PEC

Se nel portale dell’Agenzia delle Entrate hai inserito una PEC, dovrai compilare il Codice Destinatario con il valore “0000000” (sette zeri). Se non comunichi l’indirizzo PEC perché sei un consumatore finale oppure un operatore in regime di vantaggio o forfettario, potrai compilare solo il campo Codice Destinatario con il valore “0000000”.

Se invece fai uso di un gestionale, la software house ti avrà sicuramente comunicato il Codice Destinatario da comunicare all’AdE e ai tuoi fornitori.

La fattura elettronica emessa dai tuoi fornitori sarà quindi recapitata dal SdI all’indirizzo di posta elettronica certificata che avrai indicato nel portale oppure, grazie al Codice Destinatario, nel software gestionale che stai utilizzando.

Se non comunicherai il codice SdI al tuo fornitore, in fattura verrà inserito automaticamente il valore “0000000”. In questo caso però, il Sistema di Interscambio non riuscirà a consegnarti la fattura elettronica direttamente che verrà memorizzata automaticamente nel tuo cassetto fiscale.

Probabilmente il tuo fornitore ti invierà ugualmente una fattura di cortesia in pdf (o anche cartacea) ma ricorda che la fattura originale e quindi valida ai fini fiscali è solo quella elettronica che potrai consultare e scaricare dalla sua area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate (per gli operatori IVA tale area è denominata “Consultazione > Dati rilevanti ai fini IVA”).

pannello clienti login

Fatturazione elettronica con HostingVirtuale

All’interno del Pannello Clienti, a partire dal menu Account, troverai la voce Modifica Dati come puoi vedere nell’immagine seguente:

Pannello Clienti Modifica Dati

Dopo aver cliccato la voce di menu, in basso troverai una sezione riservata alla Fatturazione Elettronica dedicata ovviamente solo alle aziende italiane in cui potrai inserire i due dati, indirizzo di Posta Elettronica Certificata oppure Codice Destinatario:

Pannello Clienti Invio PEC o Codice DestinatarioCome abbiamo già chiarito, indicando l’email PEC, la fattura verrà recapitata a tale indirizzo mentre inserendo il Codice Destinatario o Codice SdI, verrà inviata automaticamente al sistema che utilizzerai per gestire tutto il ciclo di fatturazione, attivo e passivo.

Puoi anche lasciare il campo PEC vuoto e il Codice Destinatario di default composto da sette zeri ma in questo caso dovrai scaricarti manualmente le tue fatture dal portale FatturaPA.

La procedura per attivare una corretta fatturazione elettronica con HostingVirtuale è molto semplice. In quanto fornitori a noi occorre semplicemente uno di questi due dati che è possibile comunicarci solo ed esclusivamente tramite il pannello clienti.

Conclusioni

Riepilogando, quali sono le cose da fare per essere pronti a ricevere le fatture elettroniche da HostingVirtuale?

Ecco i punti principali a seconda della tipologia di cliente e del numero di fatture:

  • Per ricevere le fatture devi avere una casella PEC attiva oppure un software che ti permette di gestirle oppure avere accesso al servizio di Cassetto Fiscale dell’Agenzia delle Entrate;
  • Se hai deciso di utilizzare una PEC per ricevere le fatture puoi comunicarla utilizzando il pannello clienti e lasciando il Codice Destinatario di default uguale a 0000000;
  • Se invece fai uso di un software gestionale, il tuo fornitore ti avrà comunicato il Codice Destinatario che puoi inserire nel pannello clienti lasciando vuoto il campo PEC;
  • Infine ricordati di comunicare all’Agenzia delle Entrate la tua PEC o il tuo Codice Destinatario.

Per qualsiasi ulteriore informazione in merito alla fatturazione elettronica, il nostro supporto tecnico e amministrativo resta sempre a disposizione via email, via ticket o anche via chat.

Per ricevere aggiornamenti sulla fatturazione elettronica, su tutti i servizi offerti da HostingVirtuale e sui nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

RoundCube webmail in versione mobileHVMAIL, il servizio che offre dominio, gestione DNS e 5 caselle di posta elettronica Siti web e sicurezza: quello che devi sapereSiti web e sicurezza: quello che devi sapere – Prima parte Siti web e sicurezza seconda parteSiti web e sicurezza: quello che devi sapere – Seconda parte

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690