• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Google Shopping: cos’è e quali vantaggi offre

Google Shopping: cos’è e quali vantaggi offre

Pubblicato il 21 Ottobre 2020 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: ecommerce

Google Shopping: cos'è e quali vantaggi offre

Google Shopping è il servizio di Big G – ora gratuito – che ti permette di promuovere e vendere i tuoi prodotti direttamente nel motore di ricerca più noto e diffuso al mondo.

Funziona proprio come un motore di ricerca, appunto, dove gli utenti potranno individuare tutto quel che desiderano, confrontare i prezzi e le caratteristiche dei prodotti e trovare la miglior soluzione per loro.

Obiettivo di Big G? Fronteggiare lo strapotere di Amazon, diventando sempre più il partner ideale per gli e-commerce e per i venditori, oltre che per gli acquirenti, a cui offre importanti garanzie.

E più giù approfondiremo anche quest’interessante aspetto.

Google Shopping può essere integrato al tuo ecommerce per incrementare le vendite. Se non ha ancora un negozio virtuale, ora puoi svilupparlo a costo zero attivando il nostro servizio di hosting gratuito.

Scopri come funziona!

Da Froogle a Google Shopping: la Storia e l’evoluzione del servizio

Google Shopping ha conosciuto ufficialmente la sua alba nel 2002, quando ha debuttato negli Stati Uniti con il nome di Froogle, che vuol dire frugale, ad opera di un programmatore dell’azienda.

interfaccia di ricerca Froogle

Importanti cambiamenti si sono avuti nel 2007, quando il servizio di Mountain View ha assunto il nome di Google Product Search ed è stato integrato nel sistema di Google Search, con cui condivide il sistema di database e la scansione automatica dei siti web.

Nel tempo Google Product Search è stato esteso anche ad altri Paesi, incluso l’Europa e in Italia è stato introdotto nel 2011 con il nome di Google Shopping Italia.

È nel 2012 che Google Product Search diventa Google Shopping e il servizio pay-to-play: vuoi comparire nei risultati di Google Shopping? Bene, devi pagare. Non solo, il posizionamento di ogni annuncio-prodotto dipende dalla rilevanza del brand e dalla spesa supportata.

A partire da aprile di quest’anno Google Shopping è diventato gratuito e offre una pagina di risultati simile a Google Search: le query di Google Shopping hanno in evidenza i prodotti sponsorizzati a pagamento e un elenco dei prodotti organici, inseriti nel catalogo e gratuiti per i venditori.

Gli annunci a pagamento, che quindi compaiono nella parte alta oppure in fondo alla pagina, sono sempre appositamente segnalati.

Google Shopping interfaccia ricerca articolo

Come funziona Google Shopping

Per far comparire i prodotti del tuo e-commerce su Google Shopping devi creare un account su Google Merchant Center, lo strumento di Big G dedicato al caricamento sul motore di ricerca sia dei dati del tuo negozio sia dei dati dei tuoi prodotti.

Una volta che avrai effettuato l’iscrizione a Google Merchant Center, dati e prodotti saranno disponibili per tutti i servizi Google, incluso Google Shopping e gli annunci a pagamento.

Prima di creare il tuo account su Google Merchant Center devi, però, accertarti che la tua azienda rispetti le linee guida previste dal servizio Google Shopping.

Ad esempio, puoi promuovere solo i prodotti che sono disponibili per l’acquisto diretto; devi utilizzare una lingua ufficiale unica; devi comunicare in maniera chiara e puntuale la politica che adotti per i resi e i rimborsi.

E, ancora, devi verificare e rivendicare l’URL del tuo sito web e questo deve soddisfare i requisiti richiesti dal servizio. Inoltre, devi raccogliere e trattare i dati dei tuoi utenti in modo responsabile, sicuro e conforme alle leggi.

Ricorda di accedere periodicamente al tuo account Merchant Center, almeno una volta ogni 14 giorni, così da mantenerlo attivo.

scheda prodotto ecommerce

I vantaggi di Google Shopping

Perché integrare Google Shopping nella tua strategia di marketing?

Perché ti garantisce molti preziosi vantaggi:

  • Visibilità – gratuita e a pagamento – nel momento giusto, ovvero mentre gli utenti effettuano le loro ricerche transazionali in merito a un determinato e specifico prodotto.
  • Le inserzioni di Google Shopping sono costruite in modo ottimale per favorire il click. Non si tratta di semplici annunci testuali, ma di schede corredate di immagini e di indicazioni sul prodotto: nome, descrizione e prezzo;
  • Gli annunci di Google Shopping compaiono nella prima pagina della SERP, proprio come gli annunci di Google Ads.
  • Puoi vendere direttamente su Google e l’utente può comprare direttamente su Google. Questo significa, come scrive lo stesso Big G, che il checkout è rapido, semplice e sicuro perché puoi utilizzare le informazioni salvate nel tuo account Google.
  • L’utente può usufruire della Garanzia Google, acquistando in totale sicurezza e facendo affidamento sull’assistenza clienti di Google anche per i processi di resi e rimborsi.
  • Potrai usufruire del sistema di tracking dei prezzi fornito da Google, un utilissimo strumento che ti consente di monitorare i prezzi dei prodotti ricercati in quel momento. Inoltre, puoi taggare specifici articoli e puoi ricevere delle notifiche – sul telefono e/o via email – quando il loro prezzo diminuisce.

Facebook Shop: come vendere online su Facebook e Instagram

Conclusioni

Hai un e-commerce e ignori ancora le opportunità di Google Shopping?

È giunto il momento di rimediare! In alternativa valuta anche il servizio offerto da Facebook Shop.

Per ricevere aggiornamenti su Google Shopping e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

google ads: cos'è e a cosa serve?Google Ads: cos’è e a cosa serve? Operatori di ricerca Google: quali sono e come usarliOperatori di ricerca Google: quali sono e come usarli Cos’è lo Smart Working e quali sono i vantaggiCos’è lo Smart Working e quali sono i vantaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690