• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Hosting dedicato e VPS a confronto

Hosting dedicato e VPS a confronto

Pubblicato il 18 Aprile 2014 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: hosting dedicato, vps

Hosting dedicato e vps a confronto

I siti con una quantità considerevole di traffico possono essere alloggiati meglio qualora vengano posti su un server scalabile, ben configurato e con un opportuno meccanismo di cache: la scelta del piano di hosting, in questi casi, potrebbe ricadere su un VPS, oppure su un piano dedicato.

Preferire l’uno all’altro è, il più delle volte, questione di dettagli spesso impercettibili, mentre per molti versi le due tipologie di hosting coincidono per buona parte. Di sicuro dedicati e server virtuali privati permettono di far funzionare i portali più grossi, offrendo maggiori possibilità di configurazione soprattutto ai programmatori e sistemisti più esperti.

Cosa permettono di fare rispetto agli hosting condivisi tradizionali?

Un server (o hosting) dedicato non è altro che una macchina, solitamente con sistema operativo Linux o Windows, predisposta ad essere configurata per contenere siti web, ovvero nel caso più semplice Apache + MySQL + linguaggio PHP.

Un server privato virtuale (VPS) non è altro che una via di mezzo tra un hosting condiviso ed un dedicato, con la differenza fondamentale che CPU, RAM e spazio su disco sono implementati con il meccanismo della virtualizzazione, ovvero una politica di allocazione delle risorse che permette agli utenti di sfruttare al meglio le risorse hardware disponibili.

Nella configurazione dedicata, in particolare, queste risorse sono tipicamente corrispondenti con l’hardware, mentre nei VPS si tratta semplicemente di un’”illusione”, consentita per l’appunto dalla configurazione del sistema. All’atto pratico, inoltre, le differenze si notano più mediante appositi benchmark che “ad occhio nudo”.

Cosa cambia tra dedicato e VPS?

Quando parliamo di risorse, in questo ambito, facciamo riferimento a tutto quello che viene “consumato” dalla macchina (il server) che ospita il sito, come ad esempio CPU (per eseguire le operazioni richieste, che di solito avvengono da più client contemporaneamente), RAM (per velocizzare le operazioni in memoria: ad esempio WordPress occupa tipicamente blocchi di memoria di 50/60 MB alla volta), Hard Disk (specialmente se hostiamo molte foto, video ed altri formati ingombranti).

A differenza dei condivisi – sui quali è frequente una sovra-allocazione (con conseguente rallentamento) della macchina – il VPS permette di gestire in maniera equa e prestabilita le risorse, così come il dedicato – di solito – è una macchina riservata ad un singolo sito web, con eventuali sottodomini e servizi aggiuntivi.

In quest’ultimo caso le risorse a disposizione del sito sono molto più corpose e tale configurazione risulta essere utile nel caso in cui il sito debba fronteggiare un numero di visitatori molto grande, oppure richieda particolari tipi di configurazioni (ad esempio piattaforme di streaming audio/video per il web, alla Youtube).

Quando scegliere un hosting dedicato?

In termini immobiliari, giusto per fare un esempio, se un condiviso è come la stanza economica di un dormitorio in cui condividiamo gli spazi con altri estranei, un VPS è un appartamento a nostra disposizione a medio prezzo, mentre un dedicato è come una villa tutta nostra.

In questi termini bisogna fare molta attenzione all’aspetto legato alla gestione ed alla sicurezza: una stanza in affitto non richiede manuntenzione, ma può avere risvolti negativi per la privacy, ad esempio, mentre una villa ci fa vivere sul web più tranquilli ma anche con maggiori preoccupazioni (potremmo necessitare di appositi anti-malware, firewall e quant’altro).

Per quanto riguarda i server privati virtuali non è possibile superare i limiti di allocazione pre-impostati, a meno che il provider non lo permetta (cosa che solitamente va sotto l’ulteriore denominazione di hosting cloud): tutto questo avviene a livello virtuale e mediante interfacce manipolabili dal cliente.

Sui dedicati, invece l’espansione delle risorse hardware coincide con l’aumento materiale della RAM (ed apposito montaggio).

Articoli correlati:

hosting dedicato gratis | hosting dedicato low costHosting dedicato 6 mesi gratis e nuove offerte hosting Default ThumbnailCertificato SSL con IP dedicato, i vantaggi Default ThumbnailSMTP dedicato il nuovo servizio per la posta elettronica

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi 31 Marzo 2023
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690