• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / #HostInterview: il SEO secondo Francesco Margherita

#HostInterview: il SEO secondo Francesco Margherita

Pubblicato il 4 Aprile 2014 da Dario Ciracì Lascia un commento Contrassegnato con: hostinterview, seo

Francesco Margherita

Nella HostInterview di oggi abbiamo con noi Francesco Margherita, un SEO particolare che sta studiando molto il modo di fare seo semantico.

1) Ciao Francesco! Presentati pure. Dicci qual è il tuo percorso di formazione e di cosa ti occupi per i tuoi clienti?

Parto diretto: sono un sociologo. Ho cominciato a interessarmi all’analisi del contenuto quando andavo all’università e mi sono sempre occupato di cultura digitale con il mio amico e maestro Derrick de Kerckhove.

Quando Google stracciò definitivamente la concorrenza con l’introduzione di universal search nel 2007, cominciai a innamorarmi perdutamente di quell’ecosistema di software basati su tecnologia evidentemente aliena, così magnificamente integrati tra loro.

Da allora mi occupo principalmente di studiarne l’evoluzione a partire dal modo in cui classifica i documenti, i concetti e i link, fino ad arrivare al modo in cui oggi attribuisce valore agli autori in termini di ranking per i contenuti che pubblicano sul web. Ad oggi continuo a intuire cose nuove ogni giorno, quindi i miei studi sono in continuo divenire.

Chi segue un corso SEO con me è avvertito del fatto che probabilmente a distanza di sei mesi potrei lavorare in modo completamente diverso. Per i miei clienti sviluppo principalmente attività di ottimizzazione SEO on e off site, consulenza e formazione SEO.

2) Quanto tempo dedichi a settimana allo sviluppo di contenuti, content curation e gestione delle relazioni con i tuoi followers e quanto invece ne dedichi a lavorare sui tuoi singoli progetti lavorativi?

Il mio Blog, pubblica ogni settimana 3 articoli. Ogni lunedì esce un’intervista a un SEO di cui ho stima, mentre il mercoledì e il venerdì pubblico articoli tecnici in cui condivido tutti i miei riscontri, sia teorici che pratici.

La condivisione delle conoscenze per me è una cosa che non si deve fermare. Più condivido informazioni che gli altri SEO tengono per sé, più clienti e corsisti nuovi mi contattano (alla faccia di chi pensa che io regali un vantaggio competitivo). Dedico tutte le mattine dalle 7:00 alle 8:00 a quest’attività.

Gestisco invece tutte le richieste che mi arrivano dai miei followers di sera, dalle 21:00 a mezzanotte, più o meno. Per il resto del tempo lavoro per i miei clienti, meno un paio d’ore al giorno che trascorro in treno per spostarmi da Portici a Napoli.

3) Noto che stai studiando e approfondendo i concetti di LDA e SEO semantico. Riesci a spiegarci meglio di cosa si tratta e quanto, secondo te, lo sviluppo di tali strategie possa impattare positivamente sul posizionamento di un sito web?

Tutto gira intorno ai significati, da sempre. Google non fa altro che scovarli e attribuire loro valore, al fine di restituire agli utenti ricerche sempre più pertinenti. Il mio lavoro gira intorno al principio del minimo sforzo, mutuato dalla meccanica quantistica.

In pratica associo parole chiave d’interesse a concetti che riescano a definire rappresentazioni sociali relative a quelle parole chiave. Significati. Se scelgo bene un concetto “significante” e lo associo correttamente al mio sito d’interesse, tutte le conversazioni online relative al suo “significato” andranno a produrre ranking verso il mio sito, senza che io muova un dito.

Ecco come il potere più dirompente dell’Universo si riversa nel linguaggio, che traduce (e tradisce) il nostro pensiero. La SEO è una disciplina che spesso viene accostata all’informatica, eppure oggi sono convinto che chi ha studiato comunicazione, soprattutto linguistica e semiotica, sia straordinariamente qualificato per questo mestiere.

4) Quali sono i seo tool preferiti e i tuoi attrezzi del mestiere?

A parte i software di Google che è inutile citare, uso Apple numbers, Screaming Frog, Integrity, Rank tracker, Majestic SEO e Mention.

Un taccuino, un paio di software per scansionare la struttura e un altro paio per vedere come mi posiziono e come si muovono gli altri. Questi software non contano niente se non sai di cosa parla il sito che devi posizionare.

Google è 15 anni che va dicendo di smetterla di pensare a come posizionare un sito e concentrarsi sul produrre qualità. #sapevatelo.

5) Puoi dare qualche consiglio ai nostri lettori che intendono posizionare un sito web sviluppando la semantica nelle relazioni tra argomenti?

Concentratevi sui significati. Offrire significati e soprattutto verticalizzarli bene sui contenuti aggregati per tag o sulle categorie, usando il deep linking.

Potete procedere al contrario, partendo da un significato e sviluppandolo in modo che sia Google a completare l’opera. È il modo in cui uno dei miei SEO preferiti, Simone Righini, ha composto pagine web destinate alla storia (sicuramente ai miei corsisti).

6) Dove possiamo trovarti online?

Il mio blog seogarden.net è lo strumento attraverso cui faccio divulgazione. Attraverso il blog sono già entrato in contatto con alcune delle menti più brillanti del sistema solare. Sono certo che continuerò a farlo.

Grazie a Francesco Margherita per lo scambio di punti di vista sulla SEO! Appuntamento alla prossima HostInterview!

Articoli correlati:

#HostInterview: Fotografia e ritocco con Francesco Marzoli#HostInterview: Fotografia e ritocco con Francesco Marzoli #HostInterview: SEO e Marketing con Benedetto Motisi#HostInterview: SEO e Marketing con Benedetto Motisi #HostInterview: blog, social e SEO con Dario Ciracì#HostInterview: blog, social e SEO con Dario Ciracì

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690