• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Tre motivi per cambiare hosting oggi stesso

Tre motivi per cambiare hosting oggi stesso

Pubblicato il 15 Luglio 2014 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: tutorial

Tre motivi per cambiare hosting oggi stesso

Sono numerosi i possibili motivi per cui potremmo decidere di cambiare hosting provider: per quella che è la nostra esperienza, una delle ragioni più comuni, è legata ad un frequente down che il nostro sito sta vivendo oppure in altri casi, ad un servizio di assistenza scadente.

#1 L’assistenza: una delle ragioni principali per cambiare hosting

 

Non ci sono dubbi infatti, che se comunichiamo poco o male con il nostro servizio di hosting avremo poche possibilità, in caso di problemi, di riuscire a risolvere: ed un caso critico concreto si presenta ad esempio, nel momento in cui il server del database va giù. Questo viene tipicamente notificato attraverso l’interfaccia web del sito, che ad un certo punto mostra un messaggio come “impossibile stabilire una connessione col database”. In questi casi, il server di MySQL non risponde più e non c’è modo di accedere a PHPMyAdmin o di andare sul database mediante console di comando.

Ci sono quindi due concrete possibilità per risolvere:

  • il cliente deve accedere via SSH e riavviare manualmente il db (può farlo se dispone di un servizio di VPS o dedicato, di norma);
  • l’hosting provider riceve una segnalazione del problema (ad esempio via ticket o telefono) ed effettua l’operazione di ripristino via terminale remoto.

Senza assistenza, specie se non siamo troppo esperti, possiamo fare poco o nulla per risolvere in questi scenari. E ovviamente, per tutto il tempo che intercorre tra l’invio della richiesta all’hosting provider e la ricezione della segnalazione, il nostro sito non sarà più agibile in alcun modo: ad esempio se stavamo scrivendo un post o effettuando manutenzione o modifiche sul sito, dovremo interrompere il lavoro senza avere la possibilità di fare nulla.

Questo esempio sottolinea quanto sia importante disporre di un’assistenza hosting di buon livello, preparata, competente e veloce, oltre a ricordarci che è essenziale disporre sempre di un backup del proprio sito in locale e se possibile, è consigliabile effettuare le modifiche prima sul nostro computer e solo dopo sul sito online.

#2 Scarse prestazioni del nostro hosting

 

Un ulteriore motivo per cambiare servizio di hosting è legato ad un problema di prestazioni: ad esempio il sito è diventato lento, le connessioni di rete sono instabili, molto spesso ci sono dei downtime sul portale e via dicendo. In queste situazioni è difficile capire se sia un problema del nostro sito (il codice non ottimizzato, i plugin pesanti o instabili, i temi affetti da qualche backdoor) o se semplicemente sia colpa delle macchine su cui sta girando il nostro sito. Senza preoccuparsi troppo, in questi casi, è consigliabile farsi una copia in locale e semplicemente, acquistare un hosting differente: condiviso, dedicato, cloud e con eventuale supporto aggiuntivo Joomla o WordPress, se necessario.

#3 Picchi di visite / aumento degli utenti del sito

 

Ultimo, ma non come importanza, troviamo un aspetto ulteriore per farci cambiare idea sul nostro attuale provider: molti di essi non sono idonei, specie se decisamente low-cost, a sostenere un carico di visite (leggasi consumo di banda e risorse) accentuato. La varietà dell’offerta del provider può dire moltissimo in questi casi: in una ipotetica scala preferenziale, potremo scegliere (in ordine di importanza) tra condivisi, cloud, VPS e dedicati. In molti casi i piani cloud sembrano essere i migliori per via della loro scalabilità, e questo va bene nel caso abbiate incrementi di visite solo in certi periodi della settimana o, al limite, dell’anno. Sul nostro sito troverete tutte le offerte per venire incontro alle vostre esigenze specifiche!

Articoli correlati:

Come cambiare i permessi di file e directory via FTPCome cambiare i permessi di file e directory via FTP Alcuni consigli su come cambiare il titolare del dominio Come associare un dominio ad un nuovo hostingCome associare un dominio ad un nuovo hosting

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690