• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Nuovi domini per il turismo: guida completa per strutture ricettive

Nuovi domini per il turismo: guida completa per strutture ricettive

Pubblicato il 2 Ottobre 2025 da Massimo D'Amicodatri Lascia un commento Contrassegnato con: domini, seo

Nuovi domini per il turismo: guida completa per strutture ricettive

Nel settore turistico, la prima impressione è spesso quella che conta. Prima ancora di entrare in contatto con un hotel, una casa vacanze o un tour operator, il potenziale cliente incontra il nome del dominio del sito web.

Questo elemento, troppo spesso sottovalutato, rappresenta la porta d’accesso di un’attività turistica e gioca un ruolo decisivo nel determinare credibilità, fiducia e predisposizione alla prenotazione.

Con la crescita del turismo digitale, i viaggiatori si affidano sempre più a Internet per cercare soluzioni, confrontare offerte e prenotare direttamente online.

Pubblica il tuo sito web in pochi minuti, con facilità e senza preoccupazioni tecniche, grazie ai nostri pacchetti hosting semplici da utilizzare. In caso di necessità, un consulente è sempre disponibile per risolvere ogni problema. Inizia subito con l’hosting LITE!

Scopri i nostri pacchetti hosting!

L’importanza dei domini nel turismo digitale

In questo contesto, un dominio efficace diventa un vantaggio competitivo: comunica professionalità, migliora la riconoscibilità del brand e può persino influenzare la visibilità sui motori di ricerca.

Un hotel con un dominio semplice, chiaro e ben scelto trasmette immediatamente fiducia, mentre un nome complicato o poco coerente può spingere l’utente a rivolgersi altrove.

La scelta non riguarda solo il nome del dominio, ma anche l’estensione (TLD – Top Level Domain). Negli ultimi anni, oltre ai classici .com o .it, sono nate estensioni dedicate al turismo come .travel, .holiday, .tours e molte altre.

Saper valutare quale soluzione adottare è fondamentale per posizionarsi in un mercato altamente competitivo e intercettare meglio i clienti, sia a livello locale che internazionale.

In questa guida approfondita analizzeremo in modo tecnico e pratico tutto ciò che riguarda i domini per il turismo: dalle estensioni più adatte, alle strategie per la scelta del nome, fino agli errori da evitare e agli esempi concreti da cui trarre ispirazione.

Perché il dominio è decisivo per hotel, agenzie e tour operator

Un dominio ben scelto non è solo un indirizzo web ma un asset strategico che incide sull’intera strategia di comunicazione e marketing online.

Per un hotel, una casa vacanze o un tour operator rappresenta infatti il primo contatto con il cliente, un biglietto da visita che condiziona la percezione di affidabilità e professionalità.

Un dominio pensato con cura contribuisce a differenziare l’offerta in un mercato affollato, aiuta a creare fiducia sin dal primo click e può perfino aumentare la probabilità che l’utente completi una prenotazione.

Inoltre, è un elemento che resta impresso nella memoria del viaggiatore e che può facilitare il passaparola offline e online.

Per queste ragioni, la scelta del dominio non deve mai essere trattata come un dettaglio tecnico, ma come una decisione di posizionamento strategico a tutti gli effetti, in grado di influenzare:

  • Fiducia: un dominio professionale aumenta la percezione di affidabilità. Ad esempio, hotelroma.it ispira più fiducia rispetto a besthotel1234.xyz.
  • Branding: un nome coerente con l’attività rafforza il riconoscimento del marchio e favorisce il passaparola.
  • User Experience: un dominio breve, semplice e facile da ricordare migliora l’esperienza utente e riduce il rischio di errori di digitazione.
  • SEO e visibilità: il dominio non è l’unico fattore di ranking ma influisce sull’autorevolezza percepita da Google e sull’indicizzazione del sito.

Nel turismo, dove la concorrenza è elevatissima e la fiducia è fondamentale per spingere alla prenotazione, la scelta del dominio può fare la differenza tra un sito visitato e un sito ignorato.

come scegliere il miglior nome di dominio per il tuo sito web

Estensioni di dominio per il turismo

La scelta dell’estensione è un passaggio cruciale perché rappresenta non solo una decisione tecnica ma anche strategica e comunicativa.

L’estensione di un dominio (TLD – Top Level Domain) contribuisce a trasmettere immediatamente al pubblico il tipo di attività proposta e il mercato di riferimento.

Nel turismo, in particolare, la scelta corretta dell’estensione può rafforzare la percezione di professionalità, aumentare la riconoscibilità del brand e favorire il posizionamento sui motori di ricerca.

Oggi esistono centinaia di TLD disponibili: alcuni sono storici e molto riconosciuti, come il .com, altri sono tematici e pensati specificamente per settori come quello turistico, mentre altri ancora sono nazionali e puntano sulla localizzazione geografica.

Non tutti però sono adatti a un progetto nel turismo o nell’ospitalità, per questo è fondamentale distinguere le diverse tipologie e comprenderne vantaggi e limiti.

Ecco quindi le principali opzioni che un hotel, un’agenzia di viaggi o un tour operator possono prendere in considerazione:

Domini generici

  • .com: resta il più diffuso e riconosciuto a livello globale. Trasmette professionalità e internazionalità.
  • .net: meno comune del .com, ma ancora utilizzato da aziende digitali.

Domini tematici per il turismo

Negli ultimi anni sono nati TLD specifici per il settore turistico, che rendono subito chiaro il contesto:

  • .travel → ideale per agenzie viaggi e tour operator
  • .holiday → perfetto per case vacanza e portali di offerte stagionali
  • .tours → adatto a tour operator e guide locali
  • .vacations → per chi offre pacchetti vacanza
  • .flights / .cruises → dedicati a compagnie aeree o crociere

Domini nazionali (ccTLD)

  • .it → fondamentale per chi lavora in Italia e punta a un pubblico nazionale
  • .fr, .es, .gr → indicano immediatamente un legame con il territorio, ottimi per turismo locale e SEO geolocalizzata

Pro e contro:

  • I TLD tematici (.travel, .holiday) rafforzano l’identità settoriale ma possono risultare meno conosciuti dal grande pubblico.
  • I ccTLD (.it, .fr) trasmettono affidabilità locale e migliorano la SEO territoriale.
  • Il .com rimane la scelta più universale se si punta a un mercato internazionale.

Qual è la differenza tra hosting e dominio?

Come scegliere un nome dominio efficace per il turismo

La scelta del nome dominio è altrettanto importante dell’estensione e spesso rappresenta la parte più delicata del processo di costruzione di un’identità digitale nel turismo.

Un nome dominio scelto in modo accurato deve soddisfare più esigenze contemporaneamente: deve essere facile da ricordare per i clienti, coerente con il brand, utile per la SEO e sufficientemente flessibile per accompagnare l’evoluzione futura dell’attività.

Non si tratta quindi di un dettaglio, ma di una decisione strategica che influisce direttamente sulla percezione del pubblico e sulla competitività online.

Alcuni principi da seguire:

  • Brevità e semplicità: un dominio corto è più facile da ricordare e digitare.
  • Coerenza con il brand: includere il nome della struttura o dell’agenzia aumenta riconoscibilità.
  • Uso di parole chiave turistiche: integrare la località o il servizio (es. hotelmilano.it, visitvenezia.com) migliora la rilevanza.
  • Evitare simboli complessi: numeri, trattini e caratteri speciali possono confondere.
  • Pensare al futuro: scegliere un nome che non limiti l’espansione dell’attività.

Esempio: tra besthotel-in-rome-2025.com e hotelroma.it, il secondo è più professionale, facile e SEO-friendly.

Domini geografici e local SEO per il turismo

Nel turismo, la geolocalizzazione è determinante perché gran parte delle ricerche online avviene in base alla destinazione desiderata.

Un viaggiatore non cerca genericamente un hotel, ma un hotel a Roma, una casa vacanze a Firenze o un tour guidato a Venezia.

Molti utenti digitano direttamente nella barra di ricerca il servizio associato a una città o a una regione e per questo i geo-domain assumono un valore strategico.

Un geo-domain è un nome dominio che integra la località all’interno dell’indirizzo web, permettendo così di comunicare immediatamente la destinazione.

Questa scelta ha un impatto immediato sulla percezione dell’utente, che riconosce subito la pertinenza dell’offerta, e rafforza la visibilità nelle ricerche locali.

Inoltre, i geo-domain contribuiscono a migliorare il trust perché dimostrano coerenza tra il servizio proposto e la zona geografica di riferimento.

Per strutture ricettive, agenzie viaggi e tour operator che puntano a un pubblico internazionale, i geo-domain possono essere combinati con strategie multilingua o varianti nazionali, così da rendere il sito accessibile e rilevante per più mercati.

Brand Reputation: come consolidarla con le recensioni

Vantaggi dei geo-domain

  • Miglior posizionamento per ricerche locali (hotelnapoli.it).
  • Maggiore immediatezza per l’utente, che riconosce subito la destinazione.
  • Rafforzamento della SEO locale e del trust.

Strategie multilingua

Per attività che operano a livello internazionale, è importante differenziare le lingue. Le opzioni principali sono:

  • Sottodomini: es.mihotel.com
  • Sottocartelle: mihotel.com/es
  • Domini separati: mihotel.es

La scelta dipende dal budget e dalla strategia SEO: i domini separati richiedono più lavoro ma rafforzano la localizzazione.

Impatto SEO del dominio nel turismo

Google ha chiarito che il dominio, di per sé, non è un fattore decisivo di ranking. Tuttavia, ci sono aspetti che incidono indirettamente:

  • Parole chiave nel dominio: aiutano l’utente a capire l’argomento, ma non garantiscono posizionamento automatico.
  • Estensione del dominio: un .it migliora la rilevanza per ricerche italiane, un .com è più globale.
  • HTTPS: obbligatorio per sicurezza e fiducia.
  • Velocità e DNS: domini gestiti su server performanti migliorano il posizionamento.
  • Architettura URL: chiara e ben organizzata favorisce l’indicizzazione.

Consiglio pratico: un dominio SEO-friendly non basta. Deve essere supportato da contenuti ottimizzati, backlink e una struttura tecnica solida.

Local SEO cos'è? Guida al posizionamento locale su Google

Errori da evitare nella scelta del dominio

Scegliere il dominio giusto è un passaggio strategico ma altrettanto importante è sapere quali sono gli errori più comuni che possono compromettere la visibilità e la credibilità di un sito turistico.

Evitare queste trappole significa partire con il piede giusto e garantire maggiore efficacia alla propria presenza online.

  • Nomi troppo lunghi o complessi: riducono la memorabilità.
  • Estensioni poco affidabili: domini sconosciuti possono sembrare spam.
  • Uso di trademark registrati: rischi legali e perdita del dominio.
  • Assenza di strategia internazionale: limitarsi al mercato locale se si punta al turismo estero.
  • Non registrare varianti del dominio: lasciare libere versioni simili che possono essere prese dalla concorrenza.

Esempi concreti di domini turistici di successo

In questa sezione riportiamo alcuni dei domini più conosciuti e rappresentativi nel settore del turismo e dell’ospitalità.

Si tratta di esempi pratici che mostrano come la scelta di un indirizzo web possa influenzare la riconoscibilità di un brand e il successo di un progetto online.

  • visitlondon.com → esempio perfetto di geo-domain turistico.
  • marocco.tours → esempio di utilizzo di una nuova estensione tematica, chiaro e immediatamente collegato al settore turistico.
  • rivieradeifiori.travel → dominio gestito dalla DMO Riviera dei Fiori, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla promozione turistica di una destinazione, esempio concreto di utilizzo di estensioni tematiche nel turismo.
  • venicetours.it → diretto, breve, ottimizzato per un pubblico target.

Questi esempi mostrano come un dominio efficace debba essere semplice, riconoscibile e coerente con il servizio offerto.

Per ricevere aggiornamenti sulla SEO, su consigli e suggerimenti pratici e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

FAQ: 10 domande sui domini per il turismo

1. Quale estensione di dominio è migliore per un hotel?
Dipende dal target: per un hotel che lavora con clientela italiana è ottimo il .it, mentre per attrarre turisti internazionali è meglio il .com.

2. Vale la pena acquistare un dominio .travel?
Sì, se si vuole rafforzare il brand turistico. Tuttavia, il .com rimane più diffuso e spesso preferibile come dominio principale. Inoltre, estensioni come il .travel possono essere una scelta utile quando il nome desiderato risulta già occupato in tutte le principali estensioni, offrendo così un’alternativa distintiva e coerente con il settore.

3. È meglio un dominio con il nome città o con il nome struttura?
Ideale una combinazione: hotelroma.it unisce brand e localizzazione.

4. Posso registrare più domini e collegarli allo stesso sito?
Sì, è una strategia consigliata per proteggere il brand e intercettare più ricerche.

5. Quanto influisce il dominio sulla SEO di un sito turistico?
Influisce in modo indiretto: un buon dominio migliora il CTR, la fiducia e la rilevanza locale, ma non basta da solo senza contenuti e SEO tecnica.

6. Quanto costa mediamente un dominio per il turismo?
I costi variano a seconda dell’estensione: un .com o .it può costare poche decine di euro l’anno, mentre estensioni tematiche come .travel possono avere prezzi più alti, spesso superiori ai 50-70 € annui.

7. Devo registrare anche varianti del mio dominio?
Sì, è consigliato per proteggere il brand e prevenire che competitor o terzi possano sfruttare nomi simili, specialmente se il tuo sito punta a un mercato internazionale.

8. Posso cambiare dominio in futuro senza perdere traffico?
È possibile, ma richiede una corretta migrazione SEO: reindirizzamenti 301, aggiornamento link interni ed esterni e comunicazione a Google Search Console.

9. Un dominio influisce sulla fiducia degli utenti stranieri?
Sì, un dominio locale (.it, .fr, .es) comunica vicinanza al mercato nazionale, mentre un .com o un’estensione tematica possono risultare più professionali agli occhi di un pubblico internazionale.

10. È utile acquistare un dominio con parole chiave turistiche?
Può essere utile per comunicare subito l’offerta (es. hotelroma.it), ma è sempre preferibile bilanciare l’aspetto descrittivo con la coerenza del brand.

Articoli correlati:

Nuovi domini: tutto quello che serve sapere per acquistarne unoNuovi domini: tutto quello che serve sapere per acquistarne uno Default ThumbnailHostingVirtuale, è attiva la registrazione dei nuovi domini .xxx, .mobi e .co Default ThumbnailNuovi domini: .uno, .link e .club in offerta a partire da €3,99

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hosting cPanel a partire da 29 euro

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
Scopri il nuovo Hosting cPanel

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Nuovi domini per il turismo: guida completa per strutture ricettive 2 Ottobre 2025
  • Tutto sui browser games: cosa sono e come funzionano 29 Settembre 2025
  • Come creare un sito web senza codice con Webflow 24 Settembre 2025
  • Hosting: cos’è, a cosa serve, come funziona 2 Settembre 2025
  • Nano Banana: l’AI di Google che rivoluziona l’editing di immagini 29 Agosto 2025
Hosting cPanel Plus al 20% di sconto

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Nuovi domini per il turismo: guida completa per strutture ricettive
  • Tutto sui browser games: cosa sono e come funzionano
  • Come creare un sito web senza codice con Webflow
  • Hosting: cos’è, a cosa serve, come funziona
  • Nano Banana: l’AI di Google che rivoluziona l’editing di immagini

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690