• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Quali sono i migliori metodi di pagamento online?

Quali sono i migliori metodi di pagamento online?

Pubblicato il 30 Gennaio 2019 da Ludovica De Luca 2 commenti Contrassegnato con: business

Quali sono i migliori metodi di pagamento online?

Vendiamo, acquistiamo, restituiamo, cambiamo merce e scambiamo denaro, oggi online facciamo proprio di tutto. E pare proprio che col tempo stia perdendo di consistenza una delle maggiori difficoltà che inizialmente ha registrato il commercio elettronico, ovvero la fiducia da parte degli acquirenti sia nei confronti dei venditori sia soprattutto nei confronti dei metodi di pagamento utilizzati.

Certo, le truffe esistono, ma vi sono anche dei metodi di pagamento sicuri, che consentono di far transitare denaro online in maniera affidabile e senza correre rischi.

Quali sono i migliori metodi di pagamento online? Di seguito trovi un elenco su cui poter fare affidamento.

Per il tuo ecommerce devi sicuramente scegliere le modalità di pagamento da offrire ma non devi trascurare la scelta dell’hosting. Puoi iniziare, senza investire una fortuna, con il nostro hosting gratuito in modo da capire esigenze e necessità. Realizza il tuo sito web gratis con il costruttore visuale oppure installa WordPress in un click.

Crea il tuo ecommerce!

I migliori metodi di pagamento online

È possibile acquistare in Rete, vendere un articolo, scambiare denaro e, più in generale, far transitare denaro online in modo sicuro?

La risposta è sì ma per farlo devi prima necessariamente:

  • Verificare l’attendibilità del sito e/o del venditore;
  • Adottare esclusivamente un sistema di pagamento online sicuro.

Se il tuo non è un sito rinomato come Amazon, E-bay, Yoox o Diesel, per fare qualche esempio, in cui è il brand stesso sinonimo di garanzia, come puoi fare per verificare l’attendibilità del tuo acquirente?

Devi spulciare ogni sezione del sito, leggere le recensioni che hanno lasciato gli altri utenti, esaminare anche i canali social, i gruppi e i forum di settore. Insomma, se ancora non conosci quel brand, prima documentati.

In merito ai pagamenti invece, analizziamo in dettaglio i metodi migliori e più sicuri. Quali sono? Eccoli.

Web design per ecommerce: gli errori da evitare

1. Carta di credito o carta di debito

Uno dei metodi di pagamento online più sicuri e il più utilizzato attualmente, è il pagamento elettronico effettuato tramite carta di credito o carta di debito.

La carta di credito è rilasciata da una banca o da un ente finanziario e dispone di un dispositivo per riconoscere i dati identificativi del titolare e dell’istituto bancario o finanziario che emettono il denaro.

La carta di debito è una carta di pagamento che prevede l’addebito del denaro sul conto corrente bancario del titolare in maniera contestuale all’esecuzione dell’operazione.

La carta di credito e la carta di debito sono un metodo di pagamento facile e veloce ma prima di effettuare il pagamento ti consiglio di verificare che il sito in questione sia attendibile e sicuro, ovvero che sia coperto da cifratura di connessione.

Questo garantisce che i dati della tua carta di credito o di debito non siano intercettati mentre sei connesso in Rete (quindi che nell’URL del sito compaia scritto il protocollo https), che preveda i più recenti standard di sicurezza, quali Verified by Visa, MasterCard SecureCode, Norton Secured, che sia indicato un indirizzo realmente esistente, un numero di telefono e la partita iva.

Certificato SSL: come funziona e a cosa serve

2. Carta prepagata

La carta prepagata è una carta di pagamento che prevede che il credito non sia detratto dal conto corrente bancario ma direttamente dai fondi correnti che sono stati precedentemente ricaricati sulla carta.

Le carte di pagamento prepagate si differenziano dalle carte di credito e dalle carte di debito poiché sono collegate ad una sorta di borsellino elettronico e il pagamento è addebitato istantaneamente su questo borsellino.

La carta prepagata è uno dei metodi di pagamento online più sicuri perché, nella peggiore delle ipotesi, l’importo massimo che potrai perdere in caso di frode sarà quello che avevi precedentemente caricato.

L’unico inconveniente della carta prepagata, in alcuni casi, può essere il costo della ricarica. 

3. PayPal

PayPal è un servizio che ti permette di effettuare transazioni online in modo comodo e sicuro, poiché è PayPal stesso a fungere da intermediario tra la tua banca o la tua carta di credito o la tua carta prepagata e il venditore online o il ricevente del tuo denaro.

In questo modo, chiunque effettua transazioni online ha la possibilità di non comunicare i suoi dati altamente sensibili.

PayPal, inoltre, è un sistema di pagamento online affidabile anche grazie alle garanzie offerte dal Programma PayPal per la protezione dell’acquirente.

Questo programma garantisce al possessore del conto PayPal il rimborso dell’intero importo dell’acquisto effettuato, incluso le spese di spedizione, nel caso in cui il prodotto sia consegnato danneggiato o non sia consegnato o se il prodotto ricevuto non corrisponde alla descrizione riportata nella scheda prodotto online.

PayPal: cos’è e a cosa serve

4. Bonifico bancario o bonifico postale

Il pagamento online con bonifico bancario o bonifico postale è molto sicuro perché offre una traccia e una garanzia del pagamento effettuato nel caso di truffe o problemi.

Non è il metodo di pagamento ideale nel caso del commercio elettronico poiché si tratta di un metodo lento (il bonifico impiega alcuni giorni per essere accreditato) e, quindi, il prodotto o il servizio che avrai ordinato impiegherà più tempo per giungere a casa tua, poiché la spedizione parte solo quando l’acquirente riceve l’accredito del bonifico sul proprio conto corrente.

5. Contrassegno

Se proprio non ti fidi degli acquisti online né della carte di credito di debito o prepagate, il contrassegno è il metodo di pagamento che può fare al caso tuo perché ti consente di pagare nel momento in cui riceverai il prodotto a casa tua.

Questo metodo di pagamento non sempre è previsto dai venditori online. Inoltre, considera che spesso il contrassegno ha un costo maggiore rispetto agli altri metodi di pagamento online.

Pagamenti online: conclusioni

Questi sono i pagamenti online più utilizzati e più sicuri. Insieme a PayPal ci sono delle alternative che stanno prendendo piede e che offriranno garanzie allo stesso modo.

Tu di solito quale utilizzi e per quale motivo? Attendiamo la tua risposta nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti sui pagamenti online, su PayPal e su tutti i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla newsletter di HostingVirtuale!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

PayPal: cos’è e a cosa servePayPal: cos’è e a cosa serve Le azioni standard di Facebook: cosa sono, a cosa servono e quali sonoLe azioni standard di Facebook: cosa sono, a cosa servono e quali sono Cos’è lo Smart Working e quali sono i vantaggiCos’è lo Smart Working e quali sono i vantaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Livio dice

    3 Marzo 2021 alle 11:29

    Uso paypal da parecchio tempo e posso dire di essermi trovato divinamente. Io carico normalmente la mia postepay e poi pago con paypal previo l’agganciamento tra i due. Ho avuto problemi con l’arrivo del materiale e posso dire che paypal mi ha reso totalmente la cifra che avevo anticipato. Cosa da non credere in quest’epoca di furbastri. Comunque l’ho consigliato anche ai miei figli e altre persone che sono rimaste meravigliate del servizio offerto.
    Spero continui sempre così.

    Rispondi
  2. GioPed1 dice

    19 Aprile 2021 alle 21:03

    Ottimo articolo. Con grandi consigli . Personalmente uso più sistemi da anni e sono anche io compiaciuto dei servizi forniti da Paypal.
    Ultimamente, dopo anni di osservazione, ho preso in considerazione anche Satispay, finalmente un servizio italiano che sta conquistando anche l’estero.
    Mi sono attivato con loro e volevo condividere con Voi lettori questa esperienza.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690