• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Come l’hosting influenza la SEO: da latenza del server a prestazioni sostenibili

Come l’hosting influenza la SEO: da latenza del server a prestazioni sostenibili

Pubblicato il 4 Novembre 2025 da Stefania Grosso Lascia un commento Contrassegnato con: seo

Come l’hosting influenza la SEO: da latenza del server a prestazioni sostenibili

Quando si parla di SEO, si pensa subito a parole chiave, contenuti e strategie di link building. Eppure, uno dei fattori tecnici più trascurati — ma fondamentali — è l’infrastruttura che sostiene tutto: l’hosting. Un server lento, instabile o non ottimizzato può compromettere la velocità del sito, l’esperienza utente e, di conseguenza, il ranking su motori di ricerca.

Per questo, chi si occupa di ottimizzazione non può ignorare il ruolo delle prestazioni del server e dovrebbe dedicare tempo anche ad approfondire la SEO tecnica, comprendendo come le scelte infrastrutturali influenzano la visibilità organica.

Velocità e Core Web Vitals: la base dell’esperienza utente

A partire dal 2021 i segnali noti come Core Web Vitals sono stati integrati nei criteri di ranking di motori come Google.

Queste metriche misurano aspetti centrali dell’esperienza utente:

  • LCP (Largest Contentful Paint): quanto tempo impiega il contenuto principale visibile della pagina a caricarsi.
  • FID (First Input Delay): la latenza tra la prima interazione dell’utente (clic, tap) e la risposta effettiva della pagina.
  • CLS (Cumulative Layout Shift): quanto la pagina si sposta durante il caricamento, generando spostamenti improvvisi di elementi visivi.

Un hosting di qualità incide direttamente su queste metriche. Ad esempio:

  • la latenza server e il tempo TTFB (Time To First Byte) influenzano quanto rapidamente il server inizia a rispondere. Un TTFB elevato può ritardare significativamente il caricamento iniziale.
  • un server sovraccarico o con risorse limitate peggiora i tempi di risposta e può aumentare il ritardo nella consegna dei primi byte.
  • protocolli moderni come HTTP/3 o HTTP/2, combinati con caching lato server, possono ridurre i ritardi di trasmissione e migliorare i punteggi dei Core Web Vitals.

Diverse fonti tecniche sottolineano che performance lenta o infrastruttura di hosting debole possono compromettere anche un sito ben ottimizzato sul piano del frontend o dei contenuti.

Core Web Vitals: cosa sono i Segnali Web Essenziali?

Uptime e affidabilità: la SEO invisibile

Un altro aspetto molto importante è la disponibilità del sito (uptime). Se il tuo sito è offline o risponde con errori frequenti, motori di ricerca come Google potrebbero non riuscire a scansionarlo regolarmente.

  • Un hosting affidabile offre uptime garantiti (ad esempio 99,9% o superiore). In casi di downtime prolungati, il crawler può ricevere errori 503 o 500 che segnalano al motore che il sito non è stabile.
  • Frequenti interruzioni possono ridurre la frequenza di scansione, perché Googlebot riduce il ritmo di crawling se incontra errori continuativi.
  • Inoltre, l’affidabilità influisce sulla fiducia dell’utente: un sito spesso irraggiungibile riduce conversioni e penalizza l’esperienza percepita.

Fonti specializzate confermano che disponibilità continua è considerata favorevolmente sia dagli algoritmi che dal pubblico.

Hosting e crawling: l’efficienza vista dai motori di ricerca

Il crawling, ovvero la scansione effettuata dai crawler (come Googlebot), dipende dalla capacità del server di rispondere rapidamente.

  • Se il server risponde lentamente o ha delle limitazioni sui redirect, compressione o header HTTP, la scansione sarà rallentata.
  • Un hosting con risorse ridotte (es. hosting condiviso con molti siti su un unico server) può essere soggetto a rallentamenti nelle richieste, impedendo ai crawler di esplorare molte pagine in breve tempo.
  • Questo può ridurre il crawl budget, cioè il numero di pagine che il motore può esplorare in un dato periodo. Se molte richieste vanno a error, il crawler potrebbe limitare l’esplorazione futura.

Una buona infrastruttura hosting consente una risposta efficiente alle richieste crawler, migliorando l’indicizzazione e la freschezza dei contenuti.

certificati ssl cosa sono e perche sono importanti per il tuo sito

HTTPS e sicurezza: segnali di fiducia

La sicurezza è un elemento tecnico che incide pesantemente sulla SEO.

Alcuni punti chiave:

  • L’uso del protocollo HTTPS è ormai considerato un requisito base: motori di ricerca e browser segnalano come “non sicuro” i siti senza certificato SSL/TLS.
  • Un hosting che offre certificato SSL gratuito e rinnovabile automaticamente evita interruzioni del protocollo sicuro.
  • Altri elementi come firewall applicativi (WAF), protezione da attacchi DDoS, scansione malware e backup regolari aiutano a mantenere il sito integro e disponibile.
  • Se un sito viene compromesso, possono comparire contenuti spam, redirect indesiderati o codici malevoli, che penalizzano gravemente il ranking e la reputazione del sito agli occhi degli algoritmi (e dell’utente).

Tipi di hosting e impatti sulla SEO

Non tutti i servizi di hosting offrono le stesse prestazioni, e la scelta influisce direttamente su velocità, stabilità e capacità di indicizzazione del sito.

  • Hosting condiviso – È la soluzione più economica e immediata, ma condivide risorse (CPU, RAM, banda) tra più siti. Se uno di questi consuma troppe risorse, le prestazioni degli altri ne risentono, con possibili rallentamenti e peggioramento dei Core Web Vitals.
  • VPS o server dedicato – Offrono risorse dedicate e pieno controllo tecnico, ideali per progetti complessi o siti con alto traffico. Permettono ottimizzazioni mirate (cache, protocolli, database), ma richiedono competenze di gestione e costi più elevati.
  • Hosting cloud – Basato su infrastrutture distribuite, garantisce scalabilità automatica e alta affidabilità. È una scelta adatta a chi prevede variazioni di traffico, anche se può risultare più complesso da configurare senza supporto tecnico.
  • Hosting gestito (es. WordPress) – Include ottimizzazioni predefinite per caching, sicurezza e aggiornamenti. È comodo e stabile, ma meno flessibile per chi vuole intervenire sulla configurazione del server.

In ogni caso, un hosting di qualità dovrebbe garantire cache lato server, compressione dei dati, protocolli moderni (HTTP/2 o HTTP/3) e infrastruttura ridondante, elementi che migliorano la velocità e favoriscono una SEO più efficiente e sostenibile nel tempo.

Come usare ChatGPT per la SEO

Come scegliere un hosting SEO-friendly

Ecco una mini checklist pratica per selezionare un hosting che supporti la SEO tecnica e le performance:

  1. Server localizzato vicino al target geografico
    Se il tuo pubblico è Italia, conviene avere server o data center vicini per ridurre latenza e migliorare i tempi di risposta.
  2. Supporto CDN
    Un Content Delivery Network permette di distribuire il contenuto su più nodi geograficamente distribuiti, riducendo la latenza per utenti da altre regioni o paesi.
  3. Caching lato server + compressione
    Attivare cache server-side (opcache, memcached, ecc.) e compressione GZIP o Brotli riduce la dimensione dei file inviati e migliora la velocità.
  4. Protocolli moderni
    HTTP/2 o HTTP/3 possono migliorare la velocità grazie a multiplexing, minore overhead e connessioni più efficienti.
  5. Garanzia uptime e infrastruttura ridondante
    Un hosting con SLA chiara (es. 99,9% uptime) riduce i rischi di downtime che impattano negativamente sul crawling e sull’indicizzazione.
  6. Sicurezza integrata
    Certificati SSL trattati automaticamente, firewall, protezione da attacchi e backup frequenti per mantenere il sito sempre operativo e integro.
  7. Scalabilità
    Un piano che consente di aumentare risorse (CPU, RAM, banda) se il sito cresce, per evitare rallentamenti dovuti a picchi di traffico.

La SEO non si costruisce solo sulle parole-chiave, sui contenuti ben scritti o sui backlink, ma anche sull’infrastruttura che sostiene il sito.

Un hosting veloce, sicuro e stabile è la base per offrire un’esperienza migliore agli utenti e per permettere ai motori di ricerca di eseguire crawling e indicizzazione in modo efficiente.

Investire in un hosting performante significa gettare le fondamenta di una strategia SEO tecnica solida e duratura, capace di sostenere crescita, aggiornamenti e carichi di traffico.

Per ricevere aggiornamenti su Web Hosting e SEO e tutti gli articoli di Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

10 cose che non sai sul modello client-server10 cose che non sai sul modello client-server Dai server di hosting alle piattaforme di gioco: le misure di sicurezza in comune Dai server di hosting alle piattaforme di gioco: le misure di sicurezza in comune VPS o server dedicati? La scelta per un sito di successoVPS o server dedicati? La scelta per un sito di successo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hosting cPanel a partire da 29 euro

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
Scopri il nuovo Hosting cPanel

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come l’hosting influenza la SEO: da latenza del server a prestazioni sostenibili 4 Novembre 2025
  • Google AI Mode: come cambia la ricerca e che significa per la SEO 4 Novembre 2025
  • Come preparare il tuo sito web per WordPress 6.9: consigli pratici 29 Ottobre 2025
  • Dai server di hosting alle piattaforme di gioco: le misure di sicurezza in comune 17 Ottobre 2025
  • SEO o GEO? Scopri come l’AI cambia le regole 15 Ottobre 2025
Hosting cPanel Plus al 20% di sconto

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come l’hosting influenza la SEO: da latenza del server a prestazioni sostenibili
  • Google AI Mode: come cambia la ricerca e che significa per la SEO
  • Come preparare il tuo sito web per WordPress 6.9: consigli pratici
  • Dai server di hosting alle piattaforme di gioco: le misure di sicurezza in comune
  • SEO o GEO? Scopri come l’AI cambia le regole

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690