• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Tu sei qui: Home / Web Hosting / 10 cose che non sai sul modello client-server

10 cose che non sai sul modello client-server

Pubblicato il 27 Novembre 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Etichettato con: server, tutorial

10 cose che non sai sul modello client-server

Vi siete mai chiesti come funziona un servizio hosting come il nostro? In questo articolo proveremo a spiegarvelo in pochi e semplici passaggi, svelando così una parte del nostro mestiere.

Che cos’è il client-server?

Tutto si basa sul modello client-server che è il punto di partenza della nostra discussione. Come funziona?

Almeno in linea di massima si basa su due “elementi”:

  1. un server, cioè una macchina che offre contenuti web in maniera statica o dinamica, mette a disposizione “on demand” un set di software e hardware connesso alla rete, accessibile via browser / FTP (e in certi casi anche via SSH).
  2. un certo numero di client, cioè di dispositivi connessi alla rete che accederanno, con tempi e modi diversi, alle risorse offerte dal primo, mediante un apposito protocollo detto HTTP.

Nella pratica, un server è quello che ci offre il nostro piano di hosting, mentre il client non è altro che il nostro computer, il Mac, il PC, il tablet o lo smartphone.

Cose che dovresti sapere su questo modello di comunicazione

Ecco a voi le 10 curiosità sull’argomento:

  1. Il modello client-server permette ai siti web, in particolare, di funzionare in modo del tutto trasparente dando l’impressione ad ogni client di essere l’unico ad utilizzare quelle risorse.
  2. Si tratta di un modello base efficiente che nella pratica, si implementa con dei piccoli accorgimenti, in modo da garantire la massima velocità di servizio alle richieste dei client.
  3. Ogni richiesta viene gestita in modo indipendente dalle altre, senza sovrapposizioni di alcun genere.
  4. Il protocollo che si frappone tra i due permette di rendere la comunicazione indipendente dal sistema operativo: un client Android o UNIX, ma anche Windows, può comunicare con un server Windows o Linux in modo trasparente.
  5. Se avete un computer Linux, Windows o Mac, potete acquistare un Hosting Linux o Windows a vostra scelta, non c’entra nulla e mai c’entrerà qualcosa!
  6. La comunicazione col server avviene con vari canali: via browser (per le applicazioni ed i siti web ordinari), via FTP (per scaricare file e caricarli in grosso numero e con rapidità) e a volte via SSH (per impartire comandi avanzati alla macchina).
  7. Il numero di richieste che arrivano da client è imprevedibile ed avviene in modo asincrono: il server di Apache, ad esempio, gestisce tali richieste mediante un’apposita coda di eventi da smistare. Questo in realtà vale entro certi limiti, stabiliti dalla quantità di memoria e di banda del server stesso, variabile a seconda dei casi e dei costi, soprattutto.
  8. Il modello client server viene adottato in parte da servizi avanzati come ad esempio gli hosting cloud, ovviamente con qualche accorgimento ed in modo da evitare di sovraccaricare un singolo server. In quel caso, semplificando, è come se ci fossero molti server a gestire le risorse “in rotazione”.
  9. In alcuni casi il protocollo HTTP può essere in chiaro (cioè intercettabile dall’esterno), mentre di norma quando le comunicazioni riguardano acquisti online o login a sistemi riservati viene utilizzata una protezione, detta crittografia (HTTPS, in questo caso).
  10. Il sistema client-server viene usato in vari ambiti: non solo dai siti web dinamici ma anche ad esempio, dai server per le stampanti, dai server FTP, dai database e dai server di file, a volte con piccole differenze impercettibili per l’utente.

Articoli correlati:

Come amministrare un server web in modo semplice 7 cose da sapere su come funziona FTP7 cose da sapere su come funziona FTP Il server è down, il sito non si vede, ecco alcuni consigli utili

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Presenta un amico a HostingVirtuale: scopri come funziona l’offerta
  • Come fare un cloud backup del sito web
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

La newsletter di HostingVirtuale

Iscriviti per ricevere aggiornamenti di Web Hosting, Web Design e Web Marketing e un codice sconto per provare subito i nostri servizi hosting.

Trasferimento gratis hosting e dominio
Ordina adesso

Offerta trasferimento hosting

Trasferisci hosting e dominio quasi gratis, dal secondo anno 15 euro per sempre! Dominio di secondo livello, 20 GB di spazio web, 10 email e 5 database MySQL inclusi.

Ordina adesso

Articoli recenti

  • Come fare screenshot: i migliori tool 12 Febbraio 2019
  • Cos’è il Business Manager di Facebook? 7 Febbraio 2019
  • Presenta un amico a HostingVirtuale: scopri come funziona l’offerta 5 Febbraio 2019
  • Quali sono i migliori metodi di pagamento online? 30 Gennaio 2019
  • Stories di Instagram e Facebook: cosa sono e come funzionano 25 Gennaio 2019

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile mysql news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza ssl storytelling telegram tools tutorial twitter vps wordpress

Articoli recenti

  • Come fare screenshot: i migliori tool
  • Cos’è il Business Manager di Facebook?
  • Presenta un amico a HostingVirtuale: scopri come funziona l’offerta
  • Quali sono i migliori metodi di pagamento online?
  • Stories di Instagram e Facebook: cosa sono e come funzionano

© 2019 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690