• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Come fare il backup di un sito Wordpress

Come fare il backup di un sito WordPress

Pubblicato il 20 Maggio 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: backup, ftp, wordpress

Come fare il backup di un sito WordPress

In questa nuova guida vedremo come fare il backup di un sito realizzato con WordPress e come risolvere i problemi che potrebbero verificarsi. Abbiamo già visto invece come fare il backup di un sito web generico, ovvero a prescindere dal tipo di CMS utilizzato e sempre ammesso che le sue basi siano MySQL e PHP.

I dati che bisognerà copiare per WordPress (arrivato ormai alla versione 4) saranno da un lato i file del sito e dall’altro il cosiddetto dump del database quindi in un certo senso bisognerà sapere anche come fare il backup del database MySQL. In alternativa è possibile utilizzare un soluzione di Cloud Backup.

Esiste però un modo più semplice e veloce di procedere rispetto a quello visto in precedenza, utilizzando degli appositi plugin per WordPress.

La copia dei file PHP, CSS e JS del sito in WordPress può avvenire via FTP: il problema è quando i file da copiare sono tanti perché magari il sito esiste da molto e possiede tanti post ma soprattutto tante immagini che sono usualmente i dati più pesanti da salvare nel backup.

In questi casi si possono valutare due alternative, ovvero:

  1. comprimere i file in formato zip sul server, scaricare il file compresso, salvarlo in locale in un posto sicuro e poi rimuoverlo dal sito originale;
  2. mantenere sincronizzati i file del sito su un servizio cloud come, ad esempio, DropBox.

Entrambe le opzioni richiedono un plugin, cioè un software aggiuntivo di WordPress che permette all’utente di effettuare le operazioni richieste.

Il dump del database invece, non è altro che una copia di backup dei dati del sito in formato testuale, che viene compresso in automatico se di grosse dimensioni e che corrisponde alle istruzioni SQL per costruire le tabelle di WordPress e popolarle.

I plugin per fare il backup di WordPress

Esistono molti plugin per effettuare il dump dei dati di MySQL, che poi in termini di WordPress non sono altro che articoli e contenuti personalizzati (comprese le indicazioni sul theme adottato e sui plugin attivi) che rendono unico ogni sito.

Per fare questa operazione direttamente dal backend di WordPress andremo ad installare uno dei seguenti plugin, visto che il CMS, per il momento, non possiede alcun sistema di backup integrato che possa permettere la copia dei file e del database.

Tra i tanti plugin disponibili, abbiamo selezionato:

WordPress Backup to Dropbox

Plugin WordPress Backup to Dropbox

Questo plugin carica automaticamente una copia di backup del sito web, compresi tutti i file e il database in un account Dropbox. Può essere eseguito scegliendo giorno, ora e frequenza del backup in modo da eseguire automaticamente la copia di tutti i dati nello spazio offerto gratuitamente da Dropbox.

Perfettamente testato fino all’ultimo WordPress e nuove versioni vengono rilasciate entro pochi giorni dalla release di WordPress. L’interfaccia utente semplice ed immediata da utilizzare consente di impostare una politica di backup in pochi minuti.

Download Backup To Dropbox

BackUpWordPress

Plugin BackUpWordPress

BackUpWordPress effettua il backup dell’intero sito web incluso il database e tutti i file secondo un piano programmato opportunamente. E’ gratuito ma è disponibile anche una versione professionale per sviluppatori che consente di utilizzarlo su qualsiasi installazione WordPress ed è comprensiva di assistenza tecnica.

Download BackUpWordpress

WP-DB-Backup

WP-DB-Backup consente di eseguire facilmente il backup del solo database di WordPress. Eventualmente è possibile fare una copia anche di altre tabelle purché presenti nello stesso database.

Download WP-DB-Backup

Le opportunità che abbiamo mostrato sono soltanto alcune delle tante pertanto, quello che consigliamo è di testarne almeno un paio e valutare la migliore soluzione sulla base di un semplice criterio: dovrà essere un plugin che si usa facilmente e che sia capace di fare il backup al volo soprattutto nell’eventualità di errori imprevisti sul blog.

Il nostro consiglio

Nel nostro caso la scelta ricade sul secondo plugin recensito, BackUpWordpress perché è un plugin testato e molto comodo, inoltre:

  1. permette di creare un dump dal backend e fornisce il link per scaricarlo;
  2. permette di creare un file zip di tutti i file del sito e fornisce il link per scaricarlo.

Ricordiamo che, una volta loggati nel sito, è possibile accedere alla sezione backup aprendo direttamente la pagina:

nomesito.it/wp-admin/tools.php?page=backupwordpress

e da qui pianificare i backup e decidere se copiare file, database o entrambi.

Se i backup sono stati pianificati (ad esempio una volta al giorno, di notte), verranno recapitati – se viene abilitata l’opzione – come allegati via email oppure arriveranno periodicamente i link per scaricarli comodamente.

Ovviamente questa non può essere una guida esaustiva per il semplice fatto che i plugin sono tanti e le esigenze differenti. Ecco perché è importante sapere anche il tuo punto di vista o più chiaramente il plugin che utilizzi, per quale motivo e se ha risolto in maniera semplice e completa tutte le problematiche relative alla produzione di copie di backup.

Attendiamo i tuoi suggerimenti nei commenti indicando il nome esatto del plugin.

Articoli correlati:

Come fare il backup di un sito webCome fare il backup di un sito web Come fare un cloud backup del sito webCome fare un cloud backup del sito web Come fare il backup del database MySQL nel cloudCome fare il backup del database MySQL nel cloud

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690