• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Come fare il backup di un sito web

Come fare il backup di un sito web

Pubblicato il 3 Febbraio 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: backup, infografica, tutorial

Come fare il backup di un sito web

Il backup di un sito web non dovrebbe mai essere sottovalutato, per quanto sia una cosa che molti webmaster dimenticano di fare. Il backup di un sito è importantissimo perché consente di disporre di una copia da usare in casi di emergenza, ad esempio se il sito fosse defacciato o nel caso in cui si perdano dati (file o database) per un imprevisto.

Hai un backup del tuo sito web? Attiva il servizio di Cloud Backup da 5 GB con il 20% di sconto oppure richiedi la prova gratuita!

Quando fai il backup di un sito statico (solo HTML, JS e CSS) basta disporre della sola copia dei file, mentre se utilizzi un CMS è necessario copiare sia i file (PHP, HTML, JS e CSS) che il database del sito.

Le due operazioni richiedono rispettivamente il download dei file e un dump (cioè il file .sql che contiene tutte le informazioni del database), che devi copiare a parte sul tuo account di cloud backup, su Google Drive o Dropbox oppure in locale nel tuo computer. Per maggiori dettagli in merito è presente nel nostro blog il post su come fare il backup di un sito WordPress.

Vediamo come effettuare queste due operazioni mediante le procedure illustrate di seguito.

Come copiare i file e le cartelle

Configurazione di un client FTP

Per fare una copia dei file del tuo sito è necessario ricorrere ad un client FTP: una delle scelte migliori è certamente FileZilla, che trovi gratuitamente dal sito ufficiale sia per Windows che per Linux e Mac. Quando te lo procuri abbi cura di scegliere l’ultima versione in italiano.

Una volta scaricato è necessario aprirlo e configurare, la prima volta un account apposito: da “File” clicca su “Gestore siti” e poi sul bottone “Nuovo sito”. A questo punto devi inserire le credenziali di accesso allo spazio web, che solitamente ti vengono fornite dall’hosting provider che utilizzi e che corrispondono ai campi:

  1. host, che di solito può essere un numero (123.123.123.123 ad esempio) oppure un host (tipo ftp.vostrosito.est);
  2. utente;
  3. password;

In alcuni casi è necessario specificare “passiva” come modalità di trasferimento cliccando sulla barra “Impostazioni di trasferimento”. Questa configurazione rimarrà memorizzata su FileZilla per cui inserisci un nome significativo sull’elenco a destra, per trovarlo facilmente ogni volta che ti servirà (vedi la figura in basso).

Come fare il backup di un sito web

Prova ora a connetterti cliccando sull’apposito bottone “Connetti” e, se hai inserito correttamente tutti i valori, avrai accesso al tuo sito in remoto. Ora riuscirai a navigare nel tuo spazio web in remoto come se fossi in un PC in locale e quello che dovrai fare non sarà altro che copiare tutto il contenuto della cartella di root www, htdocs, public_html o altro nome (chiedi all’hoster per saperlo con certezza) o, se il tuo host ospitasse più siti, la cartella corrispondente ai file del tuo spazio web (ad esempio vostrosito.est).

Seleziona col tasto destro la cartella e clicca su “Scarica” per scaricare tutti i file del tuo sito in locale: l’operazione richiederà qualche minuto, a seconda del numero di file da copiare e delle dimensioni del sito. In questo modo avrai terminato la prima fase del backup.

Come fare il backup di un sito web

Come copiare il database

Per copiare il database bisogna accedere con un apposito strumento (di solito PHPMyAdmin), che gli hosting provider mettono a disposizione con modalità differenti: si accede mediante browser ad un indirizzo dedicato (ad esempio vostrosito.est/PHPMyAdmin) e dopo aver inserito le credenziali di accesso (username e password) dovrai seguire la procedura in 6 passi di seguito descritta.

  1. fare login in PHPMyAdmin;
  2. selezionare il database del tuo sito e cliccare su “Esporta” (Export);
  3. selezionare il formato SQL di output (di solito è già selezionato di default);
  4. selezionare “Rapido” come metodo di esportazione;
  5. cliccare su “Vai” per procedere al dump;
  6. scaricare il dump con estensione .sql sul proprio computer.

Questo termina di fatto, la seconda fase del backup del tuo sito. Suggeriamo di disporre di più copie di backup, eventualmente salvandone su un supporto sicuro: un hard disk esterno, una pen drive o un DVD.

Come ripristinare il backup

Per ripristinare il backup è consigliabile di solito cancellare i file residui in remoto, del sito non più funzionante, svuotare il database e ripristinare poi in due fasi successive i dati che hai conservato, ovvero via FTP (upload) e via PHPMyAdmin (Importa database).

Diversamente, se prima non haii fatto una cosa del genere, non sarà possibile recuperare il tuo sito in alcun modo in caso di necessità. Si suggerisce infine di effettuare i backup dopo aver concluso qualsiasi cambiamento sensibile nel sito e periodicamente in base alla frequenza di aggiornamento dello stesso.

In alternativa c’è il Cloud Backup

Come fare un cloud backup del sito web

E tu, ti ricordi di effettuare sempre il backup del tuo sito web? Che modalità utilizzi? Ribadiamo ancora una volta che HostingVirtuale effettua un backup periodico dei server ad uso interno ma, come da contratto e da FAQ, il cliente deve provvedere direttamente al backup di tutti i dati.

Riepilogando: tramite FTP per le pagine web e tramite PHPMyAdmin per il database MySQL, esattamente come abbiamo appena descritto in questo tutorial e infine, tramite il software di posta elettronica (Outlook, Thuderbird, Mail) oppure effettuando il backup tramite Gmail per quando riguarda la posta elettronica.

In alternativa è disponibile il nuovo servizio di Cloud Backup che consente di effettuare il backup del sito web, del database e della posta elettronica nello storage di Amazon.

Leggi il nostro tutorial su come fare un backup del sito web nel cloud e, se sei interessato, richiedi l’attivazione gratuita del servizio.

Infografica

Ti lasciamo anche per questo articolo, con una simpatica infografica realizzata da Crashplan (un ottimo servizio di cloud backup che tra l’altro consigliamo), in merito al backup dei dati e di come gli studenti (non) salvano i loro dati, buona lettura! 🙂

HOW STUDENTS PROTECT THEIR DATA INFOGRAPHIC

Articoli correlati:

Come fare il backup di un sito WordpressCome fare il backup di un sito WordPress Come fare un cloud backup del sito webCome fare un cloud backup del sito web Come programmare il backup automatico del sito webCome programmare il backup automatico del sito web

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi 31 Marzo 2023
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690