• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Configurare un VPS: guida SSH per principianti – Seconda parte

Configurare un VPS: guida SSH per principianti – Seconda parte

Pubblicato il 25 Settembre 2014 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: tutorial, vps

Configurare un VPS: guida SSH per principianti – Seconda parte

Nella precedente guida abbiamo visto come si può accedere (login) ad SSH e nel farlo abbiamo assunto che ci fossero solo una username ed una password da inserire: se invece, come spesso accade, ci fosse anche un certificato di mezzo, le operazioni di configurazione sono le seguenti:

#2 Come fare login con certificato a chiave pubblica via SSH

Nel seguito, con la variabile $HOME intenderemo il path Linux/UNIX che punta alla home del sistema operativo che stiamo usando (in Windows coincide di solito con quella denominata %UserProfile%).

Allo scopo di impostare l’autenticazione pubblica è necessario creare una chiave pubblica ed una privata sul nostro sistema operativo: per farlo, da terminale Unix o Linux possiamo digitare il comando

ssh-keygen -t rsa

e dopo averlo farlo avremo:

  1. nella cartella $HOME/.ssh/id_rsa la chiave privata (da non condividere con con nessuno)
  2. in $HOME/.ssh/id_rsa.pub la chiave pubblica (che invece può essere condivisa con altri)

Se la cartella SSH non esiste, si può creare manualmente assegnando i permessi opportuni:

mkdir -p $HOME/.ssh
chmod 0700 $HOME/.ssh

A questo punto è necessario copiare sull’host la nostra chiave pubblica, in modo che quest’ultimo ne venga a conoscenza e possa autorizzare l’accesso:

ssh-copy-id -i ~/.ssh/id_rsa.pub username@IP

La procedura di login può adesso procedere come descritto in precedenza, cioè inserendo via terminale username e password.

Linux Debian

Ci troviamo all’interno della shell remota e quello che imparareremo a fare è muoverci all’interno del sistema operativo e comprendere la natura di alcuni comandi di base.

Quando facciamo login via SSH in pratica ci stiamo connettendo via internet ad un sistema operativo che risiede nel nostro VPS (Virtual Private Server) o server dedicato e che abbiamo la libertà di configurare come vogliamo: è essenziale quindi conoscere come installare il software.

Ad esempio, in prima istanza potremmo voler installare i “pezzi” che permettono ad un sito web di funzionare (PHP, MySQL, Apache): nello specifico il linguaggio PHP di norma è già integrato sui sistemi Linux/UNIX, mentre il webserver Apache ed il database MySQL devono essere installati e configurati a parte.

Supponendo quindi di essere loggati in remoto su una macchina Linux Debian (che prenderemo come riferimento nel seguito), dobbiamo verificare di aver installato tutti gli aggiornamenti, una cosa molto importante per mantenere il nostro VPS sempre al sicuro.

#3 Come aggiornare il sistema via SSH

Per aggiornare Debian ed installare le eventuali novità:

apt-get update && upgrade && dist-upgrade

mentre per verificare lo stato attuale dell’installazione (e controllare che non ci siano pacchetti mancanti) possiamo sfruttare:

dpkg –audit

Si ricorda che questa come altre operazioni di manutenzione del sistema devono essere eseguite con accesso root che è quello che ci permette di manipolare la configurazione come vogliamo e senza limitazioni e che per questo deve essere usato con la massima attenzione.

#4 Come installare servizi via SSH

Linux Apache MySQL Php

A questo punto possiamo installare Apache con questo comando via terminale remoto:

apt-get install apache

e poi possiamo configurarlo nel dettaglio editando il file httpd.conf:

pico /etc/apache/httpd.conf

Ricordiamo che pico è un editor di testo che funziona anche via terminale (nonostante non ci sia interfaccia grafica nativa è abbastanza intuitivo e comodo), mentre la cartella /etc contiene le configurazioni specifiche dell’host, tra cui quella del webserver e del database.

Per installare MySQL sul nostro VPS:

apt-get install mysql-server mysql-client

poi configuriamo la password di root per il primo accesso, sostituendo mypassword con la nuova password:

mysqladmin -u root -h localhost password ‘mypassword’

Adesso installiamo il supporto mysql / PHP:

apt-get install php5-mysql

ed avremo concluso le operazioni richieste.

Nella terza e ultima parte di questo tutorial, vedremo “Come far partire, stoppare e riavviare servizi via SSH”, come fare il “Check di sistema: memoria libera” e il “Check di sistema: servizi attivi”.

Articoli correlati:

Default ThumbnailVPS per un sito web: guida SSH per principianti – Prima parte Default ThumbnailGestione di un VPS: guida SSH per principianti – Terza parte Interpretare gli status dei domini .it - Seconda parteInterpretare gli status dei domini .it – Seconda parte

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023
  • Come trovare una nicchia di mercato per un negozio online 29 Dicembre 2022

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare
  • Come trovare una nicchia di mercato per un negozio online

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690