• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / VPS per un sito web: guida SSH per principianti – Prima parte

VPS per un sito web: guida SSH per principianti – Prima parte

Pubblicato il 17 Settembre 2014 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: tutorial, vps

VPS per un sito web: guida SSH per principianti - Prima parte

La principale motivazione per fare uso di un VPS per il proprio sito è subito detta: il suo scopo è quello di garantire all’utente l’alta configurabilità di un server – SSH, per intenderci – senza dover per questo acquistare un dedicato. In linea di massima i due sistemi di hosting sono simili, ma presentano una differenza di fondo: nel secondo caso il dedicato possiede risorse fisiche (CPU, RAM, HDD, ecc.), mentre nel primo caso vengono allocate soltanto virtualmente, come suggerisce il nome Virtual Private Server.

In altri termini, ad un prezzo molto più basso di un dedicato, grazie ai VPS è possibile disporre di servizi avanzati sul proprio hosting e configurare nel dettaglio il sistema operativo – Linux o Windows – che farà funzionare il tutto: maggiori informazioni sono state esposte nel nostro articolo sulle differenze tra server dedicati e VPS.

Il motivo per cui si decide di passare ad un VPS è legato spesso al desiderio di cambiare hosting, ad esempio perché non soddisfatti del servizio dell’attuale provider: questo però comporta una nuova serie di attività da intraprendere, tra cui riuscire ad utilizzare SSH per accedere alla macchina remota. Ed è proprio questo il punto di partenza di questo nuovo ciclo di articoli sulla configurazione di un Virtual Private Server, nel quale cercheremo di spiegare passo-passo quali comandi utilizzare, fermo restando che si tratta di esempi che potrebbero, nella pratica, differire leggermente come sintassi.

#1 Le basi ed il login via SSH

Cosa significa SSH? SSH (Secure SHell) è il protocollo per il terminale remoto che offre la possibilità di accedere ad una macchina mediante un IP pubblico. Per accedere ad SSH – che lavora di norma sulla porta 22 – vanno bene:

  • il terminale nativo di Linux;
  • il terminale nativo del Mac (che è UNIX-based);
  • un client tipo putty per Windows (che altrimenti non supporterebbe nativamente alcuni comandi).

Download Putty il client SSH per WindowsCosa cambia rispetto a desktop remoto? SSH è la versione testuale, non grafica, di un servizio leggermente più user-friendly quale il desktop remoto, che accede però ad una porta differente e permette di vedere e controllare visivamente tutto quello che succede sul sistema remoto.

Come posso accedere ad SSH? Per accedere ad SSH sul vostro VPS serviranno:

  1. una username ed una password di root (che dovrebbe fornire il provider o che potrete generare voi da interfaccia);
  2. un eventuale certificato a chiave pubblica per autenticare il computer remoto;
  3. una combinazione dei punti 1 e 2 per lavorare nella massima sicurezza.

Per accedere ad SSH, si digita nella finestra del terminale:

ssh username@IP

dove ad esempio username = root mentre IP è l’indirizzo numerico comunicato dal provider. Dopo aver premuto invio si deve inserire la password:

root@IP’s password:

Mentre si digita la password, per motivi di sicurezza, non verranno visualizzati neanche degli asterischi: questo è assolutamente normale e non deve confonderci. Dopo aver premuto Invio, un messaggio testuale confermerà l’avvenuto login e dopo qualche instante ci si troverà all’interno della sessione remota, pronti per iniziare a lavorare.

Ricordiamo da subito che premendo CTRL-C contemporaneamente potremo interrompere l’esecuzione di qualsiasi comando che sia in stallo o digitato per errore.

Nella seconda parte di questo tutorial, vedremo “Come fare login con certificato a chiave pubblica via SSH”, “Come aggiornare il sistema via SSH” e “Come installare servizi via SSH”.

Articoli correlati:

Default ThumbnailConfigurare un VPS: guida SSH per principianti – Seconda parte Default ThumbnailGestione di un VPS: guida SSH per principianti – Terza parte VPS Hosting la guida definitivaVPS Hosting: La guida definitiva con infografica

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia 31 Gennaio 2023
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690