• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Fare SEO nel 2014: 5 fattori da valutare spesso trascurati

Fare SEO nel 2014: 5 fattori da valutare spesso trascurati

Pubblicato il 23 Ottobre 2014 da Salvatore Capolupo 1 commento Contrassegnato con: seo

Fare SEO nel 2014: 5 fattori da valutare spesso trascurati

Il mondo della SEO sta diventando sempre più specialistico: le indicazioni di Google sulla qualità (e le rispettive penalizzazioni) indicano che ogni nicchia di mercato dovrà essere seguita sempre di più da specialisti del settore. Google Panda continuerà a colpire, con successivi aggiornamenti, i siti di bassa qualità, cercando di fare fuori dalle SERP tutti i siti che non meritano – secondo gli inappellabili criteri del motore di ricerca – di stare nelle prime pagine. In quest’ottica è interessante andare a valutare alcuni fattori che vengono usualmente trascurati in ambito SEO che esponiamo di seguito.

  1. Quando si acquisisce un link da un sito esterno o comunque ci si mette nelle condizioni di creare una link bait, bisogna sempre chiedersi “quanto durerà”. La durevolezza di un backlink fa riferimento alla sua “capacità” di apparire subito online e di sopravvivere nel tempo: se il sito è di bassa qualità o viene poco aggiornato, oppure se il webmaster è poco o per nulla reperibile, oppure esiste un blocco di moderazione che tarda a farsi vivo, la link durability precipita verso il basso, riducendo per ovvi motivi la possibilità che un link di questo tipo possa influire in qualche modo sul rank.
  2. L’analisi dei link di siti simili e/o concorrenti – effettuata mediante servizi come Ahrefs – può essere a volte indicativa di svariati fattori, sia qualitativi (che tipo di siti linkano la concorrenza) che quantitativi (numero di link posseduti dalla concorrenza). L’errore che molti commettono, nella pratica, è quello di non considerare che la maggior parte dei migliori link si generano in maniera spontanea e sono spesso citazioni di fonti esclusive ed originali. Ci si accorgerà che i siti di successo, oltre ad avere spesso molti link in ingresso (che a volte, potrebbe essere accidentale), sono anche quelli che riescono a focalizzare meglio il proprio pubblico, utilizzando i link come collegamenti tematici.
  3. L’informazione che si decide di fornire attraverso i siti è un fattore di successo molto importante: per questo è sempre meglio preferire un contenuto, un’app o una FAQ originale rispetto all’ennesimo riadattamento di articoli pre-esistenti o scopiazzature di applicativi che già esistono. Le fonti ideali per questo genere di contenuti sono di solito reperibili esternamente dalla rete internet e richiedono un lavoro di ricerca ed di elaborazione. Seguendo questa linea, si tratta di contenuti che, di solito, tendono ad auto-promuoversi nel lungo periodo.
  4. Un equivoco molto diffuso in questi anni è legato al fatto di credere che Google mostri, in qualche modo arcano, i propri criteri di posizionamento: i risultati che vengono visualizzati sono sempre legati al tipo di ricerca effettuata e in molti casi è possibile che vengano restituiti titoli, descrizioni e rich-snippet che non siano realmente utili all’utente oppure siano poco pertinenti con la richiesta. Il punto è proprio questo: fare in modo che le pagine “rispondano” meglio alle ricerche più diffuse richieste dagli utenti. In altri casi, se capita di vedere nella SERP descrizioni di bassa qualità, può darsi che dipenda anche dal tipo di query che si sta proponendo (specie se “sporcata” dagli operatori di ricerca o se orientata sulla coda lunga). Prendere d’esempio questi casi può risultare controproducente e può sviluppare una mentalità distorta nell’affrontare il problema.
  5. Un altro approccio che solitamente si trascura consiste nel non considerare i motori di ricerca verticali ovvero quelli che propongono risultati categorizzati e offrono l’opportunità di essere linkati. Una possibilità concreta in tal senso viene offerta ad esempio da Google Libri, che possiede un programma partner il quale permette di segnalare gratuitamente gli ebook pubblicati (in alternativa si possono inviare anche in formato cartaceo). È possibile quindi caricare file di copertina e file proprietari in PDF allo scopo di essere listati in seguito ottenendo visibilità espansa rispetto ai concorrenti. I tempi di approvazione sono a volte lunghi (fino ad un mese) ma vale certamente la pena investire tempo in questa direzione se si dispone di contenuti editoriali validi.

Questi sono i primi 5 fattori che occorre valutare per fare SEO oggi ma ce ne sono sicuramente tanti altri. Suggerisci nei commenti i tuoi così proviamo ad aumentarne il numero e completare il quadro sui fattori che vengono spesso trascurati nella SEO.

Articoli correlati:

Strategie SEO: come e perché fare link buildingStrategie SEO: come e perché fare link building Come fare link baiting in ambito SEOCome fare link baiting in ambito SEO I fattori di fallimento di una pagina FacebookI fattori di fallimento di una pagina Facebook

Interazioni del lettore

Commenti

  1. prezziweb dice

    22 Gennaio 2015 alle 11:06

    Ritengo che molte regole SEO nella pratica abbiano effetti casuali. Alcuni siti sebbene molto meglio fatti compaiono dietro ad altri con nome simile contenenti uno stesso termine se in google si cerca quel termine. A volte sembra impossibile sovvertire quell’ordine nella ricerca organica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690