• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / I fattori di fallimento di una pagina Facebook

I fattori di fallimento di una pagina Facebook

Pubblicato il 24 Giugno 2014 da Nicola Carmignani 1 commento Contrassegnato con:facebook

I fattori di fallimento di una pagina Facebook

Una pagina Facebook non è soltanto una vetrina dove va di moda essere per mostrare il proprio business ma un vero e proprio strumento di comunicazione e di lavoro capace di raggiungere nuovi contatti e fidelizzare i clienti già acquisiti.

Già in passato ci siamo occupati delle operazioni necessarie a creare una pagina Facebook e impostare le informazioni utili per ottimizzarla. Nonostante ciò è possibile che una pagina Facebook non abbia successo o che non riceva un buon livello di interazione.

Quali sono i fattori che contribuiscono alla buona riuscita o al fallimento di una pagina Facebook? Dando per scontato che sia stata pianificata una strategia social e che la pagina Facebook sia integrata all’interno di un piano marketing con un calendario editoriale, un piano contenutistico e una serie di creatività, cerchiamo di capire quali sono le cause principali per cui la pagina Facebook non raggiunge gli obiettivi prefissati.

Nessun obiettivo

Spesso accade che venga creata una pagina Facebook senza una reale necessità o peggio ancora senza stabilirne una strategia. Perché è importante? Si vuole raggiungere nuovi contatti, ottenere nuovi clienti, informare, dare assistenza tecnica o stimolare le vendite? Questi obiettivi contribuiscono a ciò che sarà la vera e propria attività da svolgere sullo strumento social e i metodi per raggiungerli.

Inoltre, stabilire gli obiettivi è fondamentale anche per il monitoraggio degli stessi per determinare l’andamento in corso d’opera.

Contenuti assenti o sporadici

I fan mettono un “Mi Piace” su una pagina e si aspettano di leggere contenuti interessanti, utili o divertenti. Il valore di una pagina Facebook è dunque rappresentato dagli aggiornamenti di stato, dalle immagini pubblicate e dai link condivisi costantemente. Chi gestisce una pagina deve prevedere una calendarizzazione delle pubblicazioni in modo frequente e costante per mantenere il livello di attenzione da parte del proprio pubblico. Grazie ad un piano editoriale cadenzato e una strategia contenutistica si possono pianificare nel tempo le attività da svolgere su Facebook.

Aggiornamenti privi di interesse

Oltre a stabilire la frequenza di aggiornamento della pagina è necessario puntare sulla qualità dei contenuti e scegliere quelli che potrebbero essere più di interesse per il proprio pubblico. Non esistono formule magiche ma la sperimentazione e l’interazione con i fan aiuta a capire cosa è loro gradito.

Stimolare la curiosità e il coinvolgimento è essenziale per poter acquisire un buon livello di visibilità. Alcune pagine pubblicano soltanto messaggi promozionali o immagini dei prodotti ottenendo però un basso engagement perché i fan non sono disposti a interagire con spot pubblicitari. Una buona alternanza tra tipologie di messaggi è una scelta vincente.

Poche immagini

I contenuti visuali e multimediali (foto, video, meme, ecc.) riescono ad attrarre meglio l’attenzione dei visitatori di Facebook nella loro timeline, molto più di un aggiornamento puramente testuale. Data la velocità di produzione e scorrimento dei contenuti, una foto può far soffermare l’utente per leggere il messaggio di accompagnamento. Quindi è buona norma scegliere una foto di qualità ed emotiva da legare alla comunicazione che si intende pubblicare.

Nessuna campagna a pagamento

Facebook è un potente mezzo di comunicazione la cui partecipazione è gratuita; ciò non implica che la visibilità non possa essere “stimolata” grazie a qualche campagna di sponsorizzazione a pagamento. Infatti proprio come si può acquistare uno spazio su un giornale, uno spot in radio o in TV, anche su Facebook è possibile portare la nostra pagina (o un singolo post) a conoscenza di un pubblico più diffuso grazie ai Facebook ADS. A volte sono sufficienti piccoli budget di centinaia di euro per ottenere like o commenti. Scelta assolutamente da non sottovalutare.

Infine è bene ricordare che le azioni di social media marketing sono attività che richiedono tempi estesi prima di riuscire a vederne i risultati. Ci vuole infatti costanza e pazienza per far conoscere la pagina Facebook e spingere gli utenti a interagire con essa. A volte sono necessari anche 8-10 mesi e buoni interventi sponsorizzati prima di acquisire una regolare attività organica da parte dei fan attraverso like e commenti.

Articoli correlati:

Come creare una pagina FacebookCome creare una pagina Facebook Default ThumbnailOttimizzazione di una pagina Facebook: ecco gli step da seguire Cosa pubblicare sulla pagina Facebook di una PMICosa pubblicare sulla pagina Facebook di una PMI

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690