• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / [HostingVirtuale] / Greylist, un rimedio contro lo spam

Greylist, un rimedio contro lo spam

Pubblicato il 15 Aprile 2013 da Gianluca Di Nino Lascia un commento Contrassegnato con:email, tutorial

Greylist, un rimedio contro lo spam

Lo spamming, cioè l’invio di messaggi di posta elettronica indesiderata, è l’ossessione di quanti hanno una casella di posta elettronica attiva. Nella guerra contro lo spam HostingVirtuale, da sempre attenta a valutare tutti gli strumenti utili a ridurre il problema, da qualche mese ha aggiunto una ulteriore freccia al suo arco offrendo ai propri clienti le Greylist, un valido rimedio contro i messaggi di posta elettronica indesiderati.

Questo servizio è disponibile automaticamente su tutti i piani hosting che prevedono il servizio di posta elettronica.

Cosa sono le greylist

Gli spammer, per inviare messaggi indesiderati si appoggiano a server presi a caso tra quelli più vulnerabili e in genere effettuano un solo tentativo di invio in quanto una seconda trasmissione sarebbe troppo onerosa considerando l’enorme flusso di dati da rispedire.

Il funzionamento delle Greylist è molto semplice e prende in considerazione tre elementi base di una spedizione email e cioè l’indirizzo IP della macchina che sta effettuando la spedizione del messaggio, l’email del destinatario e l’email del mittente, la cosiddetta “tripletta”.

Questo tipo di identificazione permette quindi di stabilire se un utente sarà dunque identificato come “buono” oppure bloccato nel caso sia identificato come “cattivo”.

Utilizzando questo metodo, dopo l’invio del primo messaggio, il server di ricezione risponde negativamente e memorizza la tripletta appena menzionata. Se il messaggio viene inviato da uno spammer, il suo server SMTP ignorerà la mancata consegna e non tenterà alcun invio successivo; se invece è un server SMTP “buono”, in base a quanto previsto dal protocollo SMTP dopo un certo periodo di tempo, proverà ad inviare di nuovo il messaggio.

Questo secondo invio invece verrà accettato dal server del destinatario considerando che la tripletta era già stata memorizzata e quindi viene correttemente riconosciuta come valida.

Le email arrivano con ritardo

Il funzionamento delle Greylist spiega anche il motivo per cui i messaggi di posta non vengono ricevuti istantaneamente ma è necessario un tempo minimo affinchè venga effettuato il secondo invio.

Si tratta di un inconveniente che può essere trascurato se si ritiene più importante trovare la propria casella libera dallo spam piuttosto che ricevere messaggi in tempo reale per cui tra l’altro, esistono altro tipo di servizi cosiddetti di Instant Messaging (es. Skype).

Ovviamente anche se l’operazione appare semplice e scontata, in realtà ha bisogno sempre di una costante  monitorizzazione da parte del sistemista addetto alla gestione e manutenzione delle Greylist in modo da renderle performanti al massimo.

Questa funzionalità, aggiunta al servizio antispam mediante SpamAssassin già attivo, ha consentito di abbattere la ricezione dello spam di oltre il 90%.

Purtroppo si stratta di una guerra molto difficile da combattere e pertanto ogni giorno vanno trovati nuovi metodi e nuovi sistemi, lo stesso che fanno gli spammer, ecco perchè lo spam non si potrà mai eliminare del tutto e raggiungere quindi un livello del 100%.

Articoli correlati:

Default ThumbnailSMTP dedicato il nuovo servizio per la posta elettronica Rimuovi lo spam da Google Analytics con due filtriRimuovi lo spam da Google Analytics con due filtri Differenza tra POP e IMAP nella ricezione della postaDifferenza tra POP e IMAP nella ricezione della posta

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Scopri come diventare un Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!
Richiedi una Consulenza Gratuita!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!

Articoli recenti

  • Personal Branding sui social network: creare e implementare una strategia 2 Marzo 2021
  • 7 consigli per Web Designer che vogliono partire con il piede giusto 24 Febbraio 2021
  • Le domande da fare al cliente prima di realizzare il sito web 17 Febbraio 2021
  • I 5 elementi indispensabili del Web Design 9 Febbraio 2021
  • Scopri come diventare un Web Designer Professionista 8 Febbraio 2021

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Personal Branding sui social network: creare e implementare una strategia
  • 7 consigli per Web Designer che vogliono partire con il piede giusto
  • Le domande da fare al cliente prima di realizzare il sito web
  • I 5 elementi indispensabili del Web Design
  • Scopri come diventare un Web Designer Professionista

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690