• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / [HostingVirtuale] / Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello

Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello

Pubblicato il 4 Dicembre 2014 da Massimo D'Amicodatri 13 commenti Contrassegnato con: hosting gratuito

miglior hosting gratuito

[Aggiornamento articolo 16/09/2019] Il titolo, volutamente provocatorio, lascia intuire di che tipo di servizio parleremo, sia per fare un po’ di chiarezza ma sia per affermare chiaramente che attualmente non c’è un servizio simile a HostingGratis, il primo e unico hosting gratuito che oltre a spazio web, posta elettronica, database MySQL e pannello di controllo, offre gratuitamente anche un dominio di secondo livello (es. iltuoblogwordpress.it).

In rete ci sono numerosi articoli, che sull’onda delle parole magiche miglior hosting gratis, miglior hosting gratuito, dominio gratis e così via, cercano di far guadagnare posizioni a siti che poi in realtà offrono ben altro ma soprattutto non un servizio completo e realmente gratuito come quello offerto da HostingGratis.

In genere addirittura si spaccia per gratis qualcosa che poi, al termine della procedura d’ordine, comunque si paga. Certo, perché si parlava di hosting gratis ma il dominio poi va pagato! Allora di cosa parliamo? Cerchiamo di essere chiari perché, alla fine, solo la trasparenza paga.

Ecco la soluzione completa e definitiva per tutti gli utenti (privati, associazioni, piccole imprese, professionisti) che vogliono pubblicare il proprio sito web per la prima volta cercando di capire come funziona ed evitando di affrontare una spesa che potrebbe portare ad un nulla di fatto.

Ad esempio perché ci si accorge che il progetto non è decollato, che l’associazione perde iscritti e quindi chiude i battenti, che l’attività sul web non rende come dovrebbe e soprattutto che andrebbe gestita in maniera differente, chiedendo a quel punto consulenza ad una web agency.

Se non vuoi attendere ulteriori spiegazioni e hai fretta di provare subito il nostro hosting gratuito, non devi fare altro che dare uno sguardo alle condizioni e iniziare la procedura d’ordine. Ovviamente non dovrai pagare nulla, neanche il dominio di secondo livello!

Scopri di più!

Dominio di terzo livello? No, grazie!

Logo HostingGratisHostingGratis fornisce quindi un servizio completo e per questo offre anche un dominio gratis di secondo livello, insomma un dominio vero come qualsiasi sito web che si rispetti e non con i poco professionali domini di terzo livello: per capirci miodominio.fornitore.it oppure nomeazienda.hostingprovider.com.

Per essere maggiormente chiari, anche HostingGratis inizialmente associa lo spazio web ad un dominio di terzo livello (del tipo tuodominio.hostinggratis.it) ma solo per attivare la preview del sito e per consentire al cliente di visionare il lavoro che sta realizzando direttamente online, per verificare che sia tutto a posto, come appunto sarà in seguito nella fase definitiva.

Ovviamente, dirai: ci saranno delle condizioni? Si pagherà qualcosa l’anno successivo? Insomma, dov’è il trucco?

Nessun trucco, nessun inganno! Offriamo questo servizio dal 2005 e mai finora un cliente ha versato un euro per pubblicare il proprio sito web e per utilizzare il dominio scelto in fase d’ordine.

L’unica cosa che chiediamo appunto, è che venga sviluppato un vero sito web, che il servizio insomma, venga utilizzato realmente, che i contenuti vengano aggiornati, in pratica che vengano svolte tutte quelle attività che si fanno con un sito web.

Insomma un servizio semplice e trasparente che può essere richiesto effettuando una registrazione online a partire della home page dell’apposito sito web evitando di inserire dati falsi o fittizi.

L’attivazione è automatica ma in caso di informazioni errate l’ordine viene automaticamente annullato. In che modo è possibile ordinare il servizio? Vediamo tutta la procedura anche con l’aiuto di alcune immagini.

Come richiedere il servizio di hosting gratuito

HostingGratis Home Page

La home page del sito HostingGratis è molto semplice e lineare con poche e chiare informazioni sul servizio, alcune immagini esplicative, i link e i dettagli dei profili social, le caratteristiche principali (dominio, spazio web, email e database) e gli ultimi domini attivati e registrati richiesti dai clienti.

Per chi volesse approfondire le condizioni o avere un dettaglio chiaro sulla nostra azienda, sono disponibili quattro menù in alto per una rapida consultazione.

Inserimento dominioNella parte centrale della home page, è presente una casella di testo in cui è possibile inserire il dominio che si intende richiedere facendo attenzione a separare il nome dall’estensione che ha una select apposita, come si vede nell’immagine qui sopra. Dopo aver cliccato sul pulsante verde “Ordina Gratis il tuo dominio” viene effettuato il check per verificare se è libero o se è già stato registrato.

Nel caso in cui sia libero, la procedura continua altrimenti viene visualizzato un messaggio in basso del tipo: “Il dominio ____ è OCCUPATO, se sei il titolare clicca qui per trasferire il dominio sul nostro Registrar”.

Riepilogo ordine

Che il dominio sia libero o occupato, la pagina successiva comprende il riepilogo dell’ordine, in cui viene confermato anche il costo pari a zero euro (gratis, non si paga nulla), e l’insieme delle “Condizioni contrattuali” che vanno visionate e accettate cliccando sui radio button “Sì accetto”.

Scegliendo un dominio .it sono presenti anche le “Dichiarazioni e assunzioni di responsabilità”; in sostanza, la vecchia LAR cartacea ora disponibile online.

Username e passwordNella terza schermata vanno inseriti i dati personali. Questa fase può essere saltata facilmente nel caso in cui sia già stata effettuata una registrazione nel sito e pertanto è possibile inserire direttamente username e password.

Se invece fosse la prima volta, vanno compilati tutti i campi evitando, come già detto, di inserire dati inesistenti perché comunque verranno fatti dei controlli ma soprattutto perché non avrebbe senso registrare un dominio associandolo ad un nome di fantasia o errato.

Inserimento datiInoltre, è bene sottolineare che il servizio può essere richiesto solo se il registrante è maggiorenne. Questo non solo per una nostra esplicita richiesta ma anche e soprattutto perché i domini di secondo livello possono essere registrati solo ad utenti che abbiano compiuto la maggiore età.

Inutile quindi richiedere il servizio perché l’ordine verrà immediatamente eliminato insieme all’account del cliente. Attenzione infine ad inserire l’indirizzo email in maniera corretta perché sarà proprio qui che verranno inviate sia la conferma per completare la procedura, sia i dati di accesso al servizio.

L’inserimento di tutti i dati in maniera corretta ci porterà direttamente all’ultima schermata di riepilogo prima di confermare l’ordine.

Ordine hosting gratuitoNell’immagine qui a fianco vediamo parte della pagina finale con, in evidenza al centro, il pulsante verde che consente di confermare l’ordine. Si tratta dell’ultimo passo prima di terminare la procedura che, come abbiamo visto, si completa con pochi, semplici passaggi.

A questo punto, viene inviata una email che riepiloga comunque tutti i dati e il dominio richiesto ma che contiene soprattutto il link che consente di confermare la richiesta del servizio e che rappresenta un ulteriore filtro per evitare che venga inserito un indirizzo email falso oppure di un terzo che, vendendosi recapitare tale messaggio, non cliccando il link di conferma, annullerebbe automaticamente l’ordine.

Al massimo entro 24 ore verranno inviati i dati di accesso al pannello di controllo HVCP che consentiranno di creare l’utente FTP, il database MySQL e tante altre funzionalità. In questo modo è possibile realizzare il sito utilizzando un CMS come WordPress o Joomla gestendo il tutto come se si avesse un normalissimo pacchetto hosting.

Al termine della realizzazione del sito web, e solo in questo caso, è possibile ricontattare il supporto tecnico per richiedere la registrazione del dominio di secondo livello. Come indicato nelle condizioni contrattuali e al massimo entro 24 ore il dominio sarà visibile online regolarmente.

Nella home page di HostingGratis vengono pubblicati in ordine cronologico gli ultimi domini registrati con i propri siti completi. In questo modo, con la massima trasparenza, è sempre possibile verificare che quello che affermiamo è la pura e semplice verità.

Come se non bastasse, dominio e sito, potranno restare attivi per un anno intero senza sostenere alcun costo aggiuntivo e il cliente è libero di procedere a qualsiasi tipo di aggiornamento: testi, immagini, fotografie, articoli nel blog, insomma come un vero sito web!

Scopri come richiedere dominio e hosting oltre al pannello di controllo in italiano, all’App Installer per configurare WordPress o altri CMS, al Website Builder con centinaia di template gratis. Scopri come realizzare il tuo sito web gratis!

Richiedi il tuo dominio!

Il dominio è gratis per sempre, basta chiedere il rinnovo

[Aggiornamento 16/09/2019]Al termine dei primi 12 mesi, per poter continuare ad utilizzare il servizio, è necessario richiedere il rinnovo via email oppure utilizzando il pannello clienti. Questo nel caso in cui al servizio hosting sia associato il dominio di terzo livello.

A partire dal 6 novembre 2019 invece, la registrazione del dominio di secondo livello associato al pacchetto FREE sarà gratuita solo per il primo anno e sempre nel rispetto delle condizioni del servizio.

Allo scadere dei 12 mesi contrattuali previsti, al fine di ottenere il rinnovo del dominio di secondo livello registrato gratuitamente il primo anno, è necessario effettuare il pagamento relativo al costo del pacchetto base (attualmente FREEDOM) che comprende le tasse di mantenimento del dominio.

Da quel momento non verranno più effettuate verifiche sul contenuto dello spazio web che potrà essere gestito in totale autonomia da parte del titolare del servizio sempre nel rispetto delle condizioni generali.

Ora dovrebbe essere chiaro del perché possiamo definire HostingGratis il miglior hosting gratuito. La semplicità e la trasparenza del servizio si evincono sin dalla home page, da un lato perché è immediato richiedere il servizio compilando solo alcuni dati necessari e dall’altro perché quello che si afferma è pura realtà.

Concludendo, qualcuno dice che…

E’ possibile trovare online commenti nei forum o pseudo recensioni in cui si definisce HostingGratis un servizio non reale, non funzionante, che non viene attivato o addirittura truffa!

Non lasciarti ingannare da questa spazzatura e prova direttamente. Le persone che hanno scritto tali dichiarazioni, a cui in molti casi abbiamo anche replicato, rientrano nelle seguenti categorie di utenti: minorenni, inesistenti, che hanno inserito dati falsi o fittizi, che non hanno confermato la email di attivazione!

A questi è ovvio che lo spazio web non è stato attivato e mai verrà fatto quindi è inutile lamentarsi e denigrare il servizio.

Non vorrai mica rientrare anche tu in una di queste categorie? Prova HostingGratis, il miglior hosting gratuito e se hai dei dubbi o ulteriori domande sul servizio scrivi anche qui, nei commenti del post oppure nei nostri profili social.

Invece, se hai già provato e sei soddisfatto, passaparola e condividi!

Dominio di secondo livello, 100MB di spazio web, una casella di posta elettronica da 250MB, un database MySQL, pannello di controllo, installatore WordPress e centinaia di template gratis. Provalo subito.

Richiedi il miglior hosting gratis!

Articoli correlati:

HostingGratis Home PageDominio di secondo livello e hosting totalmente gratuito HostingGratis Home PageRegistrazione dominio e hosting gratuito, attivazione ancora più semplice HostingGratis Home PageHostingGratis il nuovo free hosting italiano che comprende anche un dominio

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco Margherita dice

    9 Giugno 2015 alle 09:34

    Certo gli hosting gratuiti non potranno avere le stesse caratteristiche di sicurezza e solidità dei servizi a pagamento, però è anche vero che esistono progetti web che monetizzano bene anche con poco traffico, perché puntano su chiavi ad elevato tasso di conversione. Va da sé che all’aumentare del traffico occorrerà ponderare con maggiore parsimonia la scelta di un servizio hosting che garantisca tranquillità rispetto agli obiettivi di traffico. Qui il mio suggerimento è di guardare la scheda tecnica dei server più che l’elenco dei servizi inclusi nel pacchetto hosting.

    Rispondi
    • Massimo dice

      9 Giugno 2015 alle 11:36

      Esattamente Francesco, ottima analisi di come prendere in considerazione le diverse tipologie di servizi hosting.

      Rispondi
  2. Daniele dice

    27 Aprile 2016 alle 22:06

    Hostinggratis si riconferma il miglior Hosting per chi come me non ha molte esigenze. È completamente gratuito, cosa che nessun altro hosting offre. Io ho registrato 5 siti web e non ho nai avuto particolari problemi. Se però avete bisogno di un sito professionale io consiglierei di attivare un abbonamento con Hostingvirtuale che comunque offre un servizio a un ottimo prezzo.

    Rispondi
    • Massimo dice

      28 Aprile 2016 alle 09:46

      Ciao Daniele e grazie mille per i complimenti, fanno sempre piacere.

      Rispondi
  3. Alberto Casagrande dice

    6 Luglio 2016 alle 05:00

    In genere diffido da hosting (e servizi online) gratuiti… Pero’ devo dire che questo servizio di hosting sembra essere buono e senza tanti limiti. Lo provero’! grazie dell’info!

    Rispondi
  4. Mirko Pedicini dice

    22 Maggio 2017 alle 17:55

    Non voglio essere polemico, ma siete partiti in quarta sostenendo che altri hosting ingannevolmente ti dicono che è gratis, ma poi in realtà alla fine devi sempre pagare qualcosa. E voi avete fatto lo stesso però. Lo sapete cosa significa COMPLETAMENTE GRATIS? Mi sa proprio di no, per cui ve lo spiego io. Significa che per nessun motivo e in nessun caso devi pagare un solo centesimo. Tutto completamente gratis come se avessi pagato. Allora si. Ma che discorso è dire: COMPLETAMENTE GRATIS ma poi per togliere i banner bisogna pagare una cifra davvero irrisoria? Allora non è COMPLETAMENTE GRATIS. Quindi è anch’esso ingannevole e per una questione di principio, non metto il mio sito li. Non c’è niente da fare è proprio vero che nessuno ti da niente “COMPLETAMENTE GRATIS”. NESSUNO! Ed infatti ero titubante e come mi aspettavo, la sorpresa è arrivata alla fine dell’articolo.

    Rispondi
    • Massimo dice

      23 Maggio 2017 alle 09:44

      Ciao Mirko, intanto grazie per il tuo commento perché ci hai dato la possibilità di verificare e aggiornare l’articolo. Come avrai sicuramente notato è datato 4 dicembre 2014 e per questo motivo contiene delle informazioni che ad oggi non sono corrette perché tante sono le novità. Noi lo sappiamo perfettamente cosa significa COMPLETAMENTE GRATIS perché siamo l’unico servizio in Italia che offre un servizio gratuito comprensivo di dominio GRATIS! Nel senso che proprio non paghi niente né all’attivazione né al rinnovo. All’inizio, per soddisfare tale condizione, era necessario conservare i nostri banner nel sito web e fin qui era tutto COMPLETAMENTE GRATIS! Questa era la caratteristica di HostingGratis: ti diamo hosting e dominio gratuitamente per sempre e in cambio tu metti in banner, punto! Servizio semplice, chiaro e a queste condizioni COMPLETAMENTE GRATUITO! Ora, se chiedevamo un costo irrisorio per la disattivazione dei banner, si andava semplicemente oltre, si trattava in sostanza di un upgrade aggiuntivo. COMPLETAMENTE GRATUITO non significa che ogni servizio aggiuntivo lo debba essere ugualmente. Ora le condizioni sono cambiate e non ci sono più neanche i banner! Il servizio continua ad essere gratuito, compreso il dominio e in più un pannello di controllo in italiano (HVCP, offerto da HostingVirtuale) che consente di attivare numerose funzionalità. Cosa cambia ora? Semplicemente la dimensione dello spazio web. Quindi, nel rispetto delle condizioni attuali, FREE (il nome del pacchetto hosting) continua ad essere COMPLETAMENTE GRATUITO ma se vuoi attivare un upgrade, quindi il servizio cambia, è normale che venga richiesto un costo aggiuntivo. Se invece decidi di utilizzare il servizio così com’è, con le caratteristiche di base, puoi stare tranquillo che sarà sempre gratis… anche con il dominio di secondo livello e il pannello di controllo! A presto.

      Rispondi
  5. Michele dice

    4 Marzo 2018 alle 19:07

    Salve!
    Ho deciso di registrare con voi il mio piccolo sito personale perchè il vostro servizio sembra davvero ottimo, specie se si nota che è tutto completamente gratis!
    Una sola domanda: quindi se capita che la richiesta di rinnovo non avvenga (esempio non ho più interesse ad avere il mio sito personale per un motivo “tot”), semplicemente voi disattivate l’account ed il sito (e dominio) senza alcun genere di costo per l’utente? E’ corretto?

    Ancora complimenti per il vostro servizio! Viva Hostingvirtuale e Hostinggratis!

    Rispondi
    • Massimo dice

      5 Marzo 2018 alle 11:33

      Se non c’è richiesta di rinnovo, il servizio viene disattivato senza alcun costo.

      Rispondi
  6. Euro risparmio dice

    24 Marzo 2018 alle 00:07

    Un sottodominio offerto e un vero è proprio sito web chiunque può utilizzarlo senza spendere un centesimo è la visibilità in rete e garantita dai motori di ricerca i quali selezionando e inserendo il sottodominio nei motori di ricerca in 60 giorni si ha una visibilità ottima come se si avesse un dominio di primo livello.

    Rispondi
  7. Giuseppe dice

    6 Settembre 2019 alle 13:04

    Finita la pacchia… come sempre “troppo bello per essere vero” uso questo servizio da un anno e mezzo circa, tutto bene, si poco spazio (100mb) ma tutto gratis e sono riuscito a fare un sito che soddisfa le mie attuali necessità… Oggi mi è arrivata la mail che tutto questo cambia dal secondo anno non più gratis..

    Ecco parte della mail “… a malincuore comunichiamo che, a partire dal 6 novembre 2019, la registrazione del dominio di secondo livello associato al pacchetto FREE sarà gratuita solo per il primo anno e sempre nel rispetto delle condizioni del servizio…”

    Quel “sempre gratis” mi ha fatto provare il servizio all’epoca, ma mi dispiace davvero dover dire che non è più così e che mi sento preso in giro, perché ora si o si devi fare un upgrade a pagamento per mantenere il servizio. Chiaro probabilmente non potremo fare niente per cambiare la cosa perché il contratto forse prevedeva questa opzione ma nei vari passaggi di registrazione all’epoca c’era sempre scritto che anche il dominio di secondo livello “sarebbe stato gratuito per sempre” alle condizioni sottoscritte all’epoca (100mb di spazio, sito vero, ecc).

    Da utente soddisfatto a utente deluso

    Rispondi
    • Massimo dice

      16 Settembre 2019 alle 16:39

      Come sempre “per colpa di qualcuno ci rimettono tutti”! Ci dispiace ma è così, pensavamo di fare cosa gradita invece c’è gente che chiede e pretende sempre di più andando oltre le condizioni, oltre il servizio, oltre la disponibilità di un rapporto professionale. Ma attenzione, il dominio di secondo livello sarà ancora gratuito anche se solo per il primo anno quindi il servizio non cambia molto. Per quanto riguarda i costi di rinnovo parliamo più di un vincolo per fare in modo che chi sia veramente interessato possa continuare ad usare HostingGratis senza condizioni sui contenuti del sito web.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690