• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Ottimizzare AddThis per le condivisioni Twitter

Ottimizzare AddThis per le condivisioni Twitter

Pubblicato il 4 Febbraio 2015 da Massimo D'Amicodatri Lascia un commento Contrassegnato con: plugin, tutorial, wordpress

Ottimizzare AddThis per le condivisioni Twitter

Tutti conoscono AddThis, il tool per la condivisione dei contenuti di un blog o di un sito web in genere. Facile da installare e configurare, aiuta gli utenti a condividere i post e i blogger a ricevere ulteriore traffico. Per poterlo utilizzare, inizialmente era necessario inserire un semplice codice Javascript in vari punti all’interno delle proprie pagine web ma da un po’ di tempo è disponibile il plugin per WordPress.

Dalla versione 4.0, forse per semplificare ulteriormente la gestione, il pannello di configurazione di AddThis, che consente di personalizzare tutte le funzionalità, è stato eliminato dalla dashboard di WordPress e trasferito all’interno del sito dell’azienda. Questa novità purtroppo ha generato alcuni problemi nelle condivisioni su Twitter che ora risultano non ottimizzate rispetto a prima e non c’è modo di risolvere in nessuno dei due pannelli.

Inizialmente infatti, ho iniziato a constatare sempre più spesso che condividendo su Twitter gli articoli dei miei blog preferiti:

  • l’account Twitter non veniva aggiunto alla fine del messaggio (il famoso “via @utenteTwitter”) oppure,
  • il link non veniva abbreviato (di solito mediante un servizio di URL shortening) oppure,
  • tutte e due le problematiche contemporaneamente.

Infine, proprio con l’aggiornamento del plugin AddThis all’interno del nostro blog, ho avuto la conferma di questo inconveniente.

Quindi, che cosa non è ottimizzato? Vediamolo con due immagini:

AddThis condivisione Twitter non ottimizzata

Questa è la condivisione da AddThis non ottimizzata

AddThis condivisione Twitter ottimizzata

Questa invece è quella ottimizzata con il “via @HostingVirtuale” e il link abbreviato bit.ly

Le condivisioni Twitter non includono l’account

In pratica, per impostazione predefinita, il tool di condivisione AddThis non aggiunge più l’handle Twitter alla fine di ogni messaggio di condivisione. Di conseguenza, non si ha la possibilità di verificare quando qualcuno condivide i contenuti su Twitter e gli altri non sono in grado di verificare di chi è quel particolare contenuto condiviso.

I link di condivisione non vengono accorciati

Questo forse non è così grave come si può pensare soprattutto da quando Twitter ha aggiornato il sistema di condivisione dei link portandoli tutti a 20 caratteri. Se però si preferisce continuare a twittare link in quel modo, utilizzando i servizi di URL shortening, potrebbe rappresentare ugualmente un problema. Ma soprattutto, se prima AddThis gestiva nella dashboard l’account Bit.ly, perché ora non è possibile utilizzarlo?

AddThis Tools

Attivare AddThis

Ovviamente il primo passo è quello di entrare nell’account AddThis e attivare il sistema di condivisione preferito (ad esempio la Sharing Sidebar, gli Sharing Buttons o anche tutti e due insieme. Poi, configurare i tool nelle apposite sezioni e verificare che il codice Javascript di base (da inserire una sola volta) sia presente nella pagina footer.php del template. Puoi aggiungere lo script utilizzando l’editor di WordPress oppure modificando la pagina in locale e poi caricando il file tramite FTP nello spazio web del tuo Hosting WordPress.

Come riattivare l’account Twitter

Dopo una ricerca infruttuosa all’interno del sito AddThis, in cui sinceramente è sempre difficoltoso trovare quello di cui si ha bisogno, è solo con Google che finalmente sono riuscito a risolvere il problema dell’account. All’interno del forum di supporto di WordPress, nella categoria Plugins and Hacks infatti ho reperito la risposta di Paul, l’autore del plugin:

AddThis plugin WordPress

Come si può verificare, purtroppo il problema si risolve solo aggiungendo altro codice Javascript nel file footer.php del tema di WordPress, prima del tag </body> e dopo del codice principale. Lo riporto anche di seguito per consentire un più semplice copia-incolla.

<script type=”text/javascript”>
var addthis_share = addthis_share || {}
addthis_share = {
passthrough : {
twitter: {
via: “TWITTER USERNAME”
}
}
}
</script>

A quel punto ho approfittato e ho chiesto a Paul se fosse possibile aggiornare il plugin in modo tale da inserire lo username all’interno della dashboard, come d’altra parte avveniva già prima. La risposta è stata:

“We’re working on adding this setting and others to the plugin”.

Speriamo bene perché in questo modo, dall’avere tutto a portata di mano in un semplice pannello di controllo e con pochi dati da impostare, ci troviamo di nuovo a dover inserire codice Javascript all’interno dei file di WordPress, cosa non semplice per tutti.

Come riattivare l’account Bit.ly

La soluzione per accorciare l’URL l’ho trovata in un tutorial che poi ha ispirato questo post sperando che possa essere d’aiuto finché l’autore non aggiornerà il plugin.

Se hai già un account Bit.ly, la prima cosa da fare è assicurarti che sia collegato con AddThis. Per fare questo, bisogna andare nelle impostazioni e poi, nella scheda Profilo, fare clic sul tuo profilo. Scorrendo la pagina, troverai le caselle di testo per poter inserire username e chiave API. Questi due dati invece possono essere reperiti nell’account Bit.ly, nel menù Impostazioni, scheda Avanzate. Di seguito alcune immagini relative alla dashboard di AddThis:

AddThis profilo

Nella pagina dei Profili, cliccare sul profilo da configurare

AddThis Bit.ly accountInserire Login e API Key nelle due caselle di testo

Per poter attivare definitivamente la funzionalità, purtroppo anche in questo caso occorre aggiungere un breve codice Javascript all’interno del template; come nel primo caso, nella pagina footer.php prima del tag </body>:

<script type=”text/javascript”>
var addthis_share = addthis_share || {}
addthis_share = {
url_transforms : {
shorten: {
twitter: ‘bitly’
}
},
shorteners : {
bitly : {}
}
}
</script>

Nel caso in cui si vogliano utilizzare le due funzionalità insieme (Account Twitter e URL shortening), è possibile unire il codice in questo modo:

<script type=”text/javascript”>
var addthis_share = addthis_share || {}
addthis_share = {
passthrough : {
twitter: {
via: “TWITTER USERNAME”
}
},
url_transforms : {
shorten: {
twitter: ‘bitly’
}
},
shorteners : {
bitly : {}
}
}
</script>

Con questa modifica abbiamo rimesso le cose a posto.

Sinceramente mi sembrava assurdo non poter utilizzare il tag via e per questo motivo mi sono preoccupato di trovare una soluzione. Quando mi capita di condividere post di altri blog, nel caso in cui non venga inserito di default l’account Twitter, cerco sempre di aggiungerlo a mano. Ho avuto modo di verificare però che non tutti lo fanno, soprattutto immagino via mobile.

Nella speranza che questo tutorial sia utile per ottimizzare la configurazione di AddThis, chiudo con un video che mostra come funziona la nuova dashboard e come attivare i pulsanti social.

Per ulteriori informazioni, resto a disposizione nei commenti o nei nostri profili social.

Articoli correlati:

Pulsanti social per WordPress: 6 plugin per condividere i contenutiPulsanti social per WordPress: 6 plugin per condividere i contenuti 5 consigli per aumentare le condivisioni social5 consigli per aumentare le condivisioni social Default ThumbnailJoomla, come inserire i pop-up senza installare nessun componente

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690