• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / PEC, guida per l’attivazione e istruzioni per l’uso

PEC, guida per l’attivazione e istruzioni per l’uso

Pubblicato il 4 Settembre 2014 da Gianluca Di Nino Lascia un commento Contrassegnato con: pec

PEC, guida per l'attivazione e istruzioni per l'uso

Anche se con maggiore lentezza rispetto a quanto ci si auspicava, la PEC o Posta Elettronica Certificata, è diventata a tutti gli effetti lo strumento più immediato per collegare attraverso un filo diretto la Pubblica Amministrazione, le Aziende e i Cittadini. Come stabilito da un decreto del 2005, la PEC non è altro che un messaggio di Posta Elettronica che ha però valore legale. Infatti lo stesso decreto disciplina e dà valore ad un documento elettronico inviato da un mittente ad un destinatario, il tutto sotto la gestione del provider erogatore del servizio. Le caselle PEC possono essere richieste gratuitamente allo Stato, oppure possono essere acquistate da aziende di servizi internet. La differenza tra le due sta nel fatto che la prima può essere utilizzata solamente per comunicazioni con organi governativi, mentre le altre si possono usare anche per altri scopi.

A differenza di un normale messaggio di posta, la PEC è garantita dai due gestori autorizzati, uno per l’invio e l’altro per la ricezione, che certificano appunto l’invio e la consegna del messaggio. I messaggi oltre a poter contenere documenti per la Pubblica Amministrazione possono contenere contratti, fatture o addirittura documenti di complessità e importanza maggiore anche in termini legali. Ad esempio l’Agenzia delle Entrate sta chiedendo ai contribuenti di inviare dal proprio indirizzo PEC il loro IBAN in modo da poter effettuare i vari rimborsi direttamente sul conto corrente. Indubbiamente un bel modo di velocizzare le cose in un paese oppresso dalla burocrazia. Infatti è proprio l’aspetto burocratico che spesso imbriglia situazioni all’apparenza semplici da risolvere.

Vediamo alcuni esempi: dallo scorso luglio è partito il cosiddetto Processo Civile Telematico. In pratica, ad esempio i decreti ingiuntivi possono essere depositati in modo telematico. Tutto questo, gia nel breve periodo, ha portato ad una riduzione dei tempi di deposito quasi del 50%. Un altro settore nel quale di recente ci sono state delle novità importanti è quello vitivinicolo. E’ stato emanato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali un decreto nel quale si dispone sull’uso della Posta Elettronica Certificata per l’accompagnamento delle merci. Tutto questo per mettersi a norma con le indicazioni della Comunità Europea. Anche la scuola cavalca l’onda del rinnovamento con l’introduzione di  nuovi indirizzi PEC, nello specifico @istruzione.it  e @pec.istruzione.it. Le scuole che utilizzano una casella di posta, normale o PEC, che non sia presente in anagrafica, mediante il dirigente scolastico o un addetto alla segreteria, dovranno effettuare l’aggiornamento e in seguito potranno utilizzare le nuove funzioni per richiedere dati di accesso e procedure di configurazione.

Posta Elettronica Certificata OMNIBUSPECAltro aspetto da tenere in considerazione è quello dei costi. Gestire i propri documenti grazie all’ausilio della Posta Elettronica Certificata comporta un notevole risparmio economico. Il costo medio di una casella di posta certificata si aggira intorno ai €15,00 annui e se si considera che la spesa per inviare una singola lettera raccomandata è di circa €5,00, il conto è presto fatto. Quasi tutte le società che si occupano di  hosting e registrazione domini vendono caselle PEC. La spesa può variare ma comunque non supera mai €50,00. Le caselle di Posta Certificata possono essere di due tipi: collegate al dominio del provider al quale ci si rivolge come ad esempio azienda@omnibuspec.net, oppure associate ad un proprio dominio come ad esempio pec@nomeazienda.com.

Effettuare l’ordine di una casella PEC è semplicissimo. Una volta compilata la form dati e aver inviato l’ordine on line, si procede con il pagamento della stessa attraverso le formule più comuni, Bonifico Bancario, Carta di Credito e Bollettino Postale.  Il personale addetto controllerà che tutto sia in regole e provvederà ad inviare al cliente la documentazione necessaria per la creazione e l’attivazione della casella di Posta Elettronica Certificata. Questi non dovrà fare altro che compilare con attenzione la modulista e rinviarla al proprio fornitore allegando anche un documento di riconoscimento valido. Infine si riceveranno nell’indirizzo email inserito in fase d’ordine tutti i dati necessari ad utilizzare la nuova casella PEC sia online, mediante un servizio di webmail (es. RoundCube) oppure con l’utilizzo dei più comuni client di posta elettronica (es. Outlook, Thunderbird).

Articoli correlati:

Default ThumbnailPEC obbligatoria dal 18 giugno Default ThumbnailPEC, mancano solo 4 giorni al termine ultimo del 29 novembre Default ThumbnailLa PEC diventa obbligatoria anche per le ditte individuali

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690