• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Scegliere la soluzione e-commerce più adatta

Scegliere la soluzione e-commerce più adatta

Pubblicato il 16 Settembre 2014 da Massimo D'Amicodatri Lascia un commento Contrassegnato con: ecommerce, prestashop

Scegliere la soluzione e-commerce più adatta

Scegliere la migliore soluzione e-commerce per un’azienda può risultare difficile. Con le tante opzioni disponibili e i tanti fattori a cui pensare, si rischia di fare la scelta sbagliata.

Costruire un nuovo sito e-commerce infatti richiede un esame attento e prendere decisioni affrettate sul tipo di software, senza le dovute valutazioni, potrebbe rivelarsi un grave errore.

In questo articolo affronteremo solo alcune delle valutazioni che occorre fare prima di scegliere la piattaforma e-commerce più adatta a seconda delle esigenze e delle competenze tecniche del gestore o del titolare del sito web.

Shopify

ShopifyNel caso in cui l’azienda voglia fare tutto in proprio, senza la necessità di contattare un consulente esterno e gestendo tutte le problematiche del caso, la soluzione hosted preferita è Shopify.

Con la sua chiarezza, la semplicità nell’utilizzo e il prezzo, rappresenta la soluzione ideale per le piccole e medie imprese che necessitano di sicurezza e affidabilità a basso costo. Viene rilasciato come SaaS (Software as a Service) pertanto non c’è bisogno di investire in componentistica hardware (un server) oppure affidarsi ad un fornitore esterno (hosting provider) con conseguente aumento di costi.

Ha anche un suo App Market per integrare tutte le funzionalità che non sono comprese nel pacchetto base. Purtroppo per quanto riguarda l’aspetto del Marketing, cosa da non trascurare in seguito, sembrano esserci alcune carenze non espressamente dichiarate da Shopify.

Ovviamente con questa soluzione, se c’è risparmio da una parte, dall’altra occore considerare tutti quei costi interni che l’azienda è costretta a preventivare per consentire al personale interno di capire e utilizzare la piattaforma ma soprattutto di gestirla quotidianamente. Questo ovviamente se si intendono raggiungere risultati soddisfacenti altrimenti è il caso di rimandare l’adozione dell’e-commerce all’interno dell’azienda.

Magento o PrestaShop

PrestaShopIn alternativa, nel caso in cui occorra una configurazione complessa, ad esempio con l’integrazione a sistemi di terze parti o ad un supporto SEO completo, il consiglio è quello di scegliere un sistema aperto (open-source): in questo caso, la scelta non può che ricadere su una soluzione self-hosted come Magento o PrestaShop.

Si tratta di piattaforme e-commerce open-source che possono quindi essere scaricate gratuitamente. Sono ambedue eccellenti in termini di flessibilità e personalizzazione, anche perché gli sviluppatori apportano continue modifiche al codice di base che garantiscono la possibilità di soddisfare le crescenti esigenze del mercato e-commerce attuale.

Le modifiche possono essere apportate anche in ambito SEO, elemento indispensabile a garantire la migliore visibilità al vostro negozio. Infine, elemento molto interessante da prendere in considerazione, è la presenza di una serie di plugin, già disponibili e facili da installare. Nei due casi, per chi voglia iniziare a dare uno sguardo, sono disponibili pacchetti Hosting PrestaShop e Magento che comprendono l’installazione e la configurazione.

La differenza sostanziale tra le due piattaforme e-commerce è che PrestaShop si presenta come soluzione di più facile apprendimento e di gestione. Ad esempio la gestione dei template di Magento è molto efficiente e completa ma per questo molto più ostica rispetto al concorrente.

Stessa cosa dicasi per la gestione del backend soprattutto il livello di apprendimento. In questi casi, PrestaShop è imbattibile su tutti i fronti anche se Magento resta la soluzione open-source più completa, il top della categoria, adatto soprattutto ad una utenza molto specializzata.

MagentoAnche se PrestaShop e Magento sono gratuito però, hanno bisogno di tempo e competenze per adattarli alle esigenze del singolo sito web e del business in questione. Ci sarà bisogno un amministratore di rete in grado di gestire le problematiche lato server e di sviluppatori esperti per implementare le personalizzazioni.

Magento soprattutto, non è il tipo di software che si impara ad usare in un solo giorno. Ecco quindi che, a livello aziendale, pur risparmiando sui costi di licenza del software, la soluzione da preferire è quella di affidarsi a consulenti o web agency che possano gestire sia la parte hardware, sia quella sistemistica che di programmazione.

Questo perché, anche nel caso in cui sia necessaria una personalizzazione o si debba contattare le community di PrestaShop e Magento, un conto è che lo faccia l’utente direttamente, un conto è che lo faccia un’azienda che quotidianamente gestisce questo tipo di attività e che ha internamente personale in grado di interagire anche in lingua inglese.

Articoli correlati:

Come creare un ecommerce con Joomla e PrestaShopCome creare un ecommerce con Joomla e PrestaShop Il tuo negozio on-line con PrestaShopIl tuo negozio on-line con PrestaShop Facebook per l'e-commerce: strumenti e segreti con Veronica GentiliFacebook per l’e-commerce: strumenti e segreti con Veronica Gentili

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi 31 Marzo 2023
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690