• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Spazio web illimitato, che significa?

Spazio web illimitato, che significa?

Pubblicato il 15 Ottobre 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: tutorial

Spazio web illimitato, che significa?

Un piano hosting basato su Linux con supporto PHP/MySQL, come quelli offerti da HostingVirtuale, permette al webmaster di disporre di un certo numero di risorse.

Spesso tra le varie proposte del settore, si sente parlare di risorse, banda e spazio web illimitato ma questa parola deve essere ben interpretata per non andare incontro a fraintendimenti ed è quello che cercheremo di fare in questo articolo procedendo per esempi pratici.

Spazio web illimitato

Un caso tipico è rappresentato dai piani di hosting con spazio (o spazio web) illimitato: questo implica per il webmaster la possibilità di utilizzare l’hard disk del server per memorizzare i file del sito senza restrizioni, se per uso web cioè per quello che serve ad un sito.

Intendere quindi lo spazio web illimitato come una risorsa “free” da utilizzare per effettuare hosting di file o per salvare backup di documenti quindi, oltre ad essere insicuro è profondamente scorretto da ogni punto di vista.

Questa specifica è davvero molto importante e molti utenti tendono – sbagliando – a non tenerne conto: l’uso che si fa delle risorse che un hosting provider offre è molto importante e va sempre inquadrato nell’ottica corretta.

Come fare un cloud backup del sito webUn conto infatti è fare uso dello spazio web come deposito di file, per salvare video in MP4 oppure addirittura per fare il backup del sito (che invece va sempre delocalizzato altrove per sicurezza), un altro è quello di usarlo per i file HTML o PHP che caratterizzano il sito.

Solo questi ultimi tipi di elementi sono da considerarsi legittimamente inclusi nello spazio web “senza limiti”, questo perché la virtualizzazione ha il grosso vantaggio di dare il massimo ad ognuno dei nostri clienti e per rispettare le promesse è necessario che tutti operino correttamente.

Banda o traffico illimitato

Le considerazioni fatte per lo spazio web illimitato di fatto, valgono anche per la banda che invece riguarda la disponibilità di traffico per gli utenti che visualizzano le pagine del sito: se c’è un picco di visitatori, ad esempio, sotto particolari condizioni non prevedibili a priori (di solito), i servizi offerti da un hosting basilare non possono, per loro natura, essere più dati per scontati.

L’abilità di un webmaster o di chi mette in piedi i siti, riguarda anche “l’adattabilità” al contesto hardware e software in cui saranno pubblicati.

Usare correttamente l’hosting shared

Un servizio di web hosting è idoneo per dare lo spazio necessario ai siti web, in termini di file, database e supporto tecnologico richiesto volta per volta.

Ovviamente dai siti sono esclusi quelli per generare spam o per compiere operazioni molto “pesanti”, quantomeno per quello che riguarda i piani condivisi.

Di contro un semplice piano di hosting shared non è ideale per:

  1. copie di backup di file non utilizzati (i backup è sempre meglio averli in locale oppure utilizzando un servizio di cloud backup);
  2. memorizzazione di file molto grandi (occupano molte risorse in modo improprio);
  3. memorizzazione di file audio/video per lo streaming;
  4. operazioni lato codice (benchmark, black hat, ecc.) che impiegano massicciamente CPU, hard-disk, rete o RAM condivisa del server.

Migrare da hosting condiviso a Cloud o VPS: quando farlo?Nei casi 2 e 3, si potrebbe verificare anche il caso in cui la banda “illimitata” (cioè la quantità di traffico che può transitare sul nostro server) di fatto sia limitata: questo perchè ci sono delle circostanze in cui le risorse hardware del server possono rilevarsi insufficienti ai nostri scopi.

Nel caso 3 inoltre, si ha una situazione particolare che deve essere affrontata con la massima cautela: se vogliamo offrire un contenuto in streaming possiamo ricorrere a servizi come Youtube e SoundCloud.

In alternativa, se vogliamo qualcosa di gestibile in autonomia con tanto di password (e non gratuito per chiunque), possiamo valutare la possibilità di un cloud hosting, scalabile e sicuro a patto di utilizzare gli opportuni software per “frammentare” i video e servirli più velocemente mediante buffering.

Articoli correlati:

Hosting Joomla in italianoCome installare Joomla nel tuo spazio web Hosting frazionabile, la nuova offerta EASY da 10GBEasy, lo spazio web frazionabile studiato per le Web Agency 5 GB di spazio web, 10 email e 5 database MySQL a soli 15 euro!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690