• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / I 5 errori più comuni nella gestione dell’hosting

I 5 errori più comuni nella gestione dell’hosting

Pubblicato il 30 Aprile 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: backup, ftp, tutorial

I 5 errori più comuni nella gestione dell'hosting

Acquistare un hosting web è, almeno in parte, una responsabilità: avere un sito e gestirlo nel tempo richiede infatti la massima consapevolezza di quello che si fa, valutando in modo opportuno i servizi di cui si dispone ed i rischi a cui si potrebbe essere esposti. 

Un hosting provider fornisce un servizio hardware / software che permette al nostro sito di funzionare: il più delle volte questo avviene senza complicazioni, gestendo in modo automatico numerose situazioni.

Bisogna però fare attenzione a non commettere uno dei cinque errori di gestione elencati di seguito.

1. Non aggiornare il sito

Dimenticare di aggiornare plugin, theme e CMS che stai utilizzando è una delle peggiori cose che potresti fare al tuo sito: le versioni di WordPress vecchie o poco aggiornate sono il mezzo più comune perché malintenzionati possano propagare malware, o – in casi critici – rubarci le credenziali di accesso, cancellare i nostri siti e così via.

Sul web, infatti, esistono addirittura liste di siti web poco o per nulla aggiornati, spesso con indicazioni esplicite per attaccarli, rallentarli o manipolarli senza avere le password di accesso.

2. Non pianificare l’upgrade del servizio

Se il tuo sito web è un progetto a lungo termine o di una certa dimensione, dovresti pianificare sin da subito gli eventuali aggiornamenti del servizio hosting, programmando upgrade ad esempio da hosting condiviso a hosting dedicato.

Potrebbe non essere semplice farlo da soli e per questo movio, chiedere all’assistenza tecnica del fornitore il più delle volte, consente di lavorare in modo corretto ed evitare disservizi. Tale procedura è sicuramente consigliabile nel caso in cui il trasferimento avvenga verso servizi avanzati come VPS oppure Cloud.

3. Non fare backup periodici

Come fare il backup di un sito webAvere una copia in locale del nostro sito è indispensabile, sia in caso di attacchi informatici che di problemi imprevisti di natura tecnica.

Per fare il backup di un sito web, sarà sufficiente copiare il database mediante dump PHPMyAdmin e scaricare tutti i file del sito via FTP. Queste due semplici operazioni possono aiutarti in caso di difficoltà impreviste e non dovrebbero mai essere trascurate.

4. Non avere conoscenze tecniche minimali

Anche se non sarai mai un sistemista di professione, da gestori di un sito web, dovresti essere in grado di effettuare almeno le operazioni basilari:

  • copia file via FTP;
  • impostazione dei permessi;
  • gestione del database/filesystem.

Non si può, ovviamente, sapere in anticipo cosa potrà servire quindi l’importante è fare un po’ di pratica, almeno con la copia in locale di file e database e sapere come ripristinare il sito in caso di difficoltà.

5. Lasciare la notifica degli errori attiva

Durante la fase di test, verifica o modifica del nostro sito può essere abilitata la notifica degli errori PHP, eventualmente sfruttando i log su file. Quando il sito è online, riceve visite attive e viene scansionato dai motori di ricerca, lasciare questa notifica è invece inopportuno, anche se il nostro sito, in apparenza, funziona senza difficoltà.

Alcuni errori infatti, potrebbero passare inosservati o essere scoperti solo in seguito ad aggiornamenti di MySQL, Apache o PHP: in alcuni casi questi errori possono essere indicizzati dai motori di ricerca.

Ciò fornisce un indizio chiaro per ricevere attacchi informatici, motivo per cui, se appaiono notifiche di errore nelle nostre pagine HTML (ad esempio nell’header della pagina), sarà necessario disabilitarle lato codice inserendo come prima istruzione error_reporting(0); oppure, meglio ancora, sistematicamente via PHP.ini impostando display_errors=OFF nella riga corrispondente.

I log interni di sistema, invece, si possono (e si devono) solitamente lasciare abilitati.

Per la visibilità del tuo sito web

Sito offline: le varie casistiche e come affrontarleQuelli elencati, possiamo definirli come i primi 5 errori che si possono commettere durante la gestione di un sito web ma sicuramente non sono gli unici. Occorre prestare attenzione ed eventualmente chiedere consiglio a chi è più esperto. Tutto questo semplicemente per fare in modo che non ci siano problemi di visibilità ma anche e soprattutto per evitare disagi ad altri utenti residenti nello stesso server.

Oggi non ha più senso parlare di sito vetrina, di semplice presenza sul web bene o male quando capita. Ogni sito web oggi è un punto di partenza o un modo per consolidare il tuo business, ecco perché all’inizio del post si parlava di responsabilità.

All’inizio, assicurati almeno di evitare i nostri primi cinque errori comuni nella gestione dell’hosting perché questo ti consentirà di acquisire una maggiore consapevolezza di quelle che sono le attività principali per la messa online e per il mantenimento in rete del tuo sito web.

Se hai dubbi, contattaci anche qui nei commenti.

Articoli correlati:

Errori da evitare nella creazione di un sito webErrori da evitare nella creazione di un sito web Come gestire gli errori 500, 503, 403 e 406Come gestire gli errori 500, 503, 403 e 406 Come gestire gli errori 404 del tuo sito webCome gestire gli errori 404 del tuo sito web

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690