• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Sito offline: le varie casistiche e come affrontarle

Sito offline: le varie casistiche e come affrontarle

Pubblicato il 6 Marzo 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: hosting condiviso, infografica

Sito offline: le varie casistiche e come affrontarle

Durante la gestione di un sito web possono capitare circostanze per cui il sito smette di essere utilizzabile o di funzionare e quindi non è più visibile online. Questi errori, di natura molto diversa tra loro, richiedono un certo livello di esperienza per essere affrontati.

In molti casi, con un po’ di buonsenso, è possibile risolvere in pochi istanti il problema del sito offline, a patto di sapere dove “mettere le mani”.

Casi comuni in cui avvengono errori imprevisti che impediscono ad utenti ed amministratori di visualizzare e quindi accedere ad un sito, blog, portale, forum o altro, sono i seguenti:

  1. migrazione di un sito da un hosting all’altro;
  2. aggiornamento e tempo di propagazione DNS / Name Server;
  3. modifiche/errori sui plugin ed al core del sito;
  4. variazioni al theme del sito;
  5. modifiche ai file di configurazione del sito (ad esempio wp-config.php).

Considerazioni basilari: i log del server

C’è da dire che, dal punto di vista tecnico, un server Apache restituisce un’indicazione specifica sull’errore, in certi casi anche un codice numerico relativo al tipo di errore che si verifica volta per volta: non sempre, pero’, si riesce ad identificarlo direttamente dal browser.

Per sopperire a questa mancanza non bisogna fare altro che analizzare i log, nel caso siano stati abilitati dal vostro provider. Solitamente si tratta di file posti in apposite directory all’interno del vostro FTP, che vengono archiviati in una cartella dal nome significativo (ad esempio /logs/error.log oppure /var/log/apache2/error.log).

Vediamo quindi in breve gli errori più comuni e come risolverli.

Pagina bianca

Normalmente questo tipo di errore si verifica nel caso in cui ci siano errori nel codice (tipico se state modificando qualcosa sul sito direttamente online), oppure file mancanti, corrotti o incompleti.

Provate a correggere gli errori, oppure ricaricare l’intero sito via FTP, facendo attenzione ad eventuali sovrascritture dei file che potrebbero cancellare – a seconda del CMS utilizzato – alcuni vostri dati salvati.

Sito non accessibile/loop di reindirizzamento

Errore loop di reindirizzamentoSe il sito non si apre affatto, può darsi che dipenda dai tempi di propagazione dei DNS oppure dei Name Server: è questa la causa se ad esempio avete cambiato hosting, di solito la cosa si risolve autonomamente entro qualche ora.

In altri casi è possibile che ci sia un errore di misconfigurazione, un NS copiato male, qualche record C o A errato e così via. In altri casi può anche darsi che il server abbia bannato temporaneamente il vostro IP per via di troppi tentativi di login su una pagina, o per via di traffico anomalo.

Un’ulteriore circostanza importante di sito non accessibile è il “redirect infinito” o loop di reindirizzamento, causato da un redirect 301 impostato male per qualche motivo, e che causa la schermata seguente.

Codici degli errori del server più comuni

Questi errori sono codificati attraverso un numero univoco di 3 cifre e di seguito riportiamo quelli più importanti.

401 Authorization Required

In questo caso si tratta di un errore di username/password a livello di server: il sistema richiede per motivi di sicurezza delle credenziali di accesso, per cui riprovate ad inserirle.

403 Forbidden

L’errore di questo tipo dipende tipicamente da una cattiva configurazione del file .htaccess, che sta probabilmente bloccando l’accesso ad una risorsa pubblica. Verificare il file suddetto per controllare che sia tutto correttamente impostato.

404 Not Found

In questo caso l’errore è semplice: manca un file, o comunque non viene trovato un qualcosa che il server si aspettava di trovare a quell’URL. Provate a controllare che non ci siano problemi di configurazione sul file .htaccess, e che tutti i file del sito siano stati correttamente caricati via FTP.

500 Internal Server Error

Server errorIn questo caso nel file error_log (presente in una delle cartelle FTP, provate a cercarlo via FileZilla) troverete indicazioni precise: in WordPress è tipico, a volte, avere un errore di questo tipo nel caso in cui stiate facendo modifiche errate al theme, manchi una parentesi da qualche parte e così via.

In altre situazioni un errore 500 potrebbe indicare un sovraccarico di risorse, cosa che è bene far presente al vostro provider di hosting.

Codici di stato HTTP in infografica

Per riassumere in maniera semplice ed immediata, abbiamo avuto modo di trovare un’infografica, realizzata da SEOMoz qualche anno fa ma ovviamente considerando l’argomento, ancora valida.

Vengono trattati i codici di stato HTTP più utili abbinati ad alcune immagini molto esplicative che illustrano come funzionano dal punto di vista della SEO.

An SEO's Guide to HTTP Status CodesA te capita spesso di visualizzare questi errori? Come li affronti e soprattutto, che tecniche usi per risolverli?

Attendiamo i tuoi suggerimenti nei commenti del blog o nei nostri profili social in modo da approfondire ulteriormente questo argomento interessante sia per i webmaster che per i SEO.

Articoli correlati:

Come gestire gli errori 404 del tuo sito webCome gestire gli errori 404 del tuo sito web Come gestire gli errori 500, 503, 403 e 406Come gestire gli errori 500, 503, 403 e 406 Errore 500, causa e soluzione del problemaErrore 500, causa e soluzione del problema

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690