• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / 8 consigli per creare una pagina “Chi Siamo” efficace – Prima parte

8 consigli per creare una pagina “Chi Siamo” efficace – Prima parte

Pubblicato il 31 Marzo 2015 da Nicola Carmignani Lascia un commento Contrassegnato con:content marketing, tutorial

8 consigli per creare una pagina “Chi Siamo” efficace

Sai qual è la pagina più letta di un sito aziendale? Secondo la maggior parte dei dati statistici presenti sugli analytics, la sezione più visitata di un sito internet è la pagina “Chi Siamo”.

Pensiamoci: prima di effettuare un acquisto, un cliente si informa sull’identità del venditore. Ecco perché nella realizzazione di un sito web è importante creare una pagina web efficace con la stessa premura con cui si cura l’immagine dell’azienda.

Cercheremo in questo post di elencare alcuni facili consigli, oltre a quelli relativi alla SEO già forniti in un post precedente, per rendere efficace la pagina “Chi Siamo” del proprio sito, lasciando i consigli più complessi nel post della prossima settimana.

1. Inizia parlando del tuo pubblico, non di te.

Ognuno di noi ha delle esigenze o dei desideri e cerca nel web un modo per soddisfarli. Quindi, fai capire subito perché il visitatore è capitato sul tuo sito (probabilmente è stato indirizzato da un motore di ricerca o da un social network) e in che modo la tua azienda può soddisfare i suoi bisogni.

Se il tuo profilo di comunicazione non permette un approccio diretto, mantieni comunque un tono customer oriented:

  • Dimentica le frasi monolitiche e autoreferenziali: evita di parlare di quanto sei bravo o quanto sei “azienda leader”;
  • Parla subito dei bisogni del tuo pubblico e di come puoi soddisfarli;
  • Tira fuori i numeri: grafici, numeri, premi e riconoscimenti sono il modo migliore per dimostrare i risultati ottenuti… nessuno può metterli in dubbio!

2. Fai parlare i tuoi clienti

La tua parola conta molto, ma quella dei clienti soddisfatti esercita un’influenza maggiore. Inoltre, puoi sfruttare i testimonial per fornire ulteriori informazioni sulla tua attività.

Fai parlare i tuoi clienti

  • Assicurati di specificare nome, cognome e dettagli personali (professione, età, posizione, etc.) dei testimonial. Se possibile, aggiungi foto e video-interviste: coloro che acconsentono a “metterci la faccia” aumentano la credibilità della recensione e della tua azienda;
  • Includi riconoscimenti e accrediti che avallino l’autorevolezza del testimonial: l’appartenenza a organizzazioni o lo svolgimento di attività correlate alla tua azienda rassicurano il visitatore sull’attendibilità della sua opinione.

Per esempio: un testimonial ben accreditato su Yelp avrà maggiore credibilità nel recensire un ristorante, così come un analista di una multinazionale avrà, presumibilmente, maggior credito nel recensire un internet provider.

3. Inserisci diversi tipi di media

Anche l’occhio vuole la sua parte. Sfrutta, senza esagerare, vari tipi di media per stimolare l’interesse del visitatore.

Inserisci diversi tipi di media

Se l’utente visita la pagina “Chi Siamo”, ha senso che tu catturi la sua attenzione il più a lungo possibile: cura il design e includi timeline, foto, video o infografiche.

  • Non è necessario fotografare ogni dipendente. Meglio dare al visitatore una visione di massima dell’azienda, con i volti dei membri principali;
  • I video sono una potente risorsa per la tua pagina “Chi Siamo”: sfruttali per esprimere il clima che si respira nella tua azienda. Non importano lungometraggi; anche dei semplici corti di pochi secondi o minuti sono sufficienti (puoi sfruttare le piattaforme di Vine o Instagram).

4. Chiedi in giro

Chiedi a impiegati e amici o addirittura ai clienti la loro opinione sulla tua azienda. Un punto di vista esterno è utile per evidenziare i punti di forza, e i punti deboli, della tua attività.

  • Quando redigi la pagina “Chi Siamo”, focalizza i contenuti su questi punti di forza;
  • Se non scopri nulla di rilevante e capisci che la tua attività non differisce molto dalle altre, non forzare la mano per essere originale. Piuttosto, guardati intorno e concentrati su che cosa rende unico il tuo pubblico.

Questi sono solo alcuni suggerimenti su come approcciarti al visitatore e creare una pagina web efficace ma soprattutto per rendere il “Chi Siamo” semplice e diretto. Nel prossimo post parleremo meglio dei contenuti e di come presentarli.

E tu come preferisci rivolgerti al visitatore: in modo diretto o indiretto?

Articoli correlati:

8 consigli per creare una pagina Chi Siamo efficace – Seconda parte8 consigli per creare una pagina “Chi Siamo” efficace – Seconda parte Creare una pagina coming soon: consigli da seguireCreare una pagina coming soon: consigli da seguire Come creare un preventivo efficace, consigli per web designerCome creare un preventivo efficace, consigli per web designer

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690