• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Creare una pagina coming soon: consigli da seguire

Creare una pagina coming soon: consigli da seguire

Pubblicato il 1 Marzo 2019 da Marilena D'Ambro 1 commento Contrassegnato con: plugin, tutorial

Creare una pagina coming soon: consigli da seguire

Perché è importante creare una pagina coming soon? Per dare informazioni generali sul tuo progetto quando ancora non è stato lanciato online oppure per far sapere alle persone eventuali aggiornamenti che interessano la tua realtà. Ma i vantaggi non si limitano solo a questi aspetti.

La progettazione di una pagina coming soon può rivelarsi una risorsa preziosa per cominciare a costruire il tuo pubblico di riferimento, promuovere prodotti e servizi in anticipo con i tempi di pubblicazione.

Con una pagina in costruzione ben fatta manifesti la tua presenza ancor prima di dominare la serp di Google. E spingi i visitatori a tornare in un secondo momento per scoprire quello che hai da dire. Infatti l’obiettivo di una pagina coming soon è cristallino: spingere gli individui a compiere un’azione.

Ma come creare una pagina coming soon che attiri l’attenzione e rimanga impressa nella memoria? Scopriamolo insieme.

Prima di leggere i nostri consigli devi considerare che, dopo aver realizzato la tua pagina coming soon, avrai bisogno di un servizio hosting per ospitarla. Se il progetto che intendi sviluppare richiede garazie di qualità e risorse, scegli da subito l’hosting dedicato.

Scopri di più!

Scrivere il testo per un sito in costruzione

Quando decidi di creare una pagina coming soon devi pensare al testo che i visitatori leggeranno. D’altro canto, questo è il primo aspetto su cui le persone si soffermeranno.

Quindi devi essere accurato e sintetico nella scelta delle parole, perché saranno informazioni destinate a tracciare l’identità del tuo progetto, ma senza svelare troppo. Così, gli utenti saranno invogliati a tornare.

Ma quanto dev’essere lungo il contenuto di presentazione? Non dilungarti oltre i due paragrafi. Prediligi un testo leggero e chiaro. Sottolinea:

  • A cosa serve il tuo sito web.
  • Perchè è una risorsa utile.
  • A quali interrogativi risponde.

Content Marketing: cos’è e come pianificare una Content Strategy

Inserire il timer, è un vantaggio?

Con il timer informi le persone su quanto tempo manca al lancio del tuo progetto web. Ma non solo. Dimostri precisione, stimoli curiosità e urgenza. Tuttavia, questa soluzione può diventare un problema se non riesci a rispettare le tempistiche prefissate.

Il rischio a cui vai incontro? La delusione delle aspettative da parte del tuo pubblico. Se stai per creare una pagina coming soon con il timer devi essere sicuro che la data di lancio sia quella stabilita.

Che sia un sito web appena nato o una realtà consolidata è importante partire con il piede giusto. Non vuoi proprio rinunciare al timer? Allora realizza un conto alla rovescia coming soon + anno corrente. In questo modo ti mantieni entro un lasso temporale ampio senza correre il pericolo di fare falsi annunci.

Leggi anche: creare un’infografica di successo, consigli per iniziare.

Aggiungere l’iscrizione alla newsletter

Aggiungere un pulsante alla newsletter nella pagina under construction aiuta a mantenere alta l’attenzione ed è un primo passo per instaurare un rapporto intimo con i potenziali clienti. Con la newsletter puoi condividere bonus pre lancio: contenuti esclusivi, aggiornamenti sull’avanzamento del tuo progetto, coupon per il primo acquisto o l’invito per il beta test del sito.

Per incentivare gli individui a registrarsi a un modulo di contatto scrivi una call to action che manifesti i benefici che derivano lasciando la propria email. Riduci i campi di compilazione al minimo: nome utente ed email sono la scelta migliore. Le persone amano la semplicità e preferiscono risparmiare tempo.

Inoltre, creare una pagina coming soon con una newsletter al proprio interno ti permetterà di costruire una prima mailing list per future campagne di email marketing. 

Per approfondire: Scopri come migliorare un form di contatto per ottimizzare le iscrizioni alla tua newsletter.

Non dimenticare i contatti social

Quando stai per creare una pagina coming soon non devi tralasciare nessun dettaglio. Ricorda che la pagina in costruzione del tuo sito web è come un biglietto da visita, un trampolino di lancio che apre una porta sul tuo futuro progetto. La prima impressione conta e nulla deve essere lasciato al caso. Quindi, oltre alla newsletter, non dimenticare di inserire i contatti social.

Aggiungi solo quelli che usi di più e che sono adatti alla tua realtà. Puoi sfruttare la potenza di questi canali per tenere aggiornate le persone sulle notizie che riguardano il tuo brand e le novità che ruotano intorno alla pubblicazione del tuo sito.

Al termine della pagina coming soon Inserisci anche i tuoi contatti aziendali: email, posizione geografica, numero di telefono.

Come i Social Network possono portare traffico al sito web

Plugin WordPress per il sito in manutenzione

Per avvisare che il tuo sito è in manutenzione oppure prossimo alla pubblicazione puoi sfruttare dei comodi comodi plugin WordPress. Ti segnalo 2 tra i migliori strumenti:

WP Maintenance Mode: è tra plugin più popolari per creare pagine coming soon. Ti consente di installare temi preimpostati, personalizzare codici PHP e caricare un file CSS. Inoltre, nella sezione Moduli trovi il timer, bottoni social e altri elementi che puoi usare per arricchire lo spazio in costruzione. 

Minimal Coming Soon and Maintenance Mode: il punto di forza di questo plugin WordPress per il sito in manutenzione? Ha una grafica completamente personalizzabile inserendo anche il codice PHP e CSS. La funzione anteprima è davvero utile, ti permette di osservare le modifiche apportate.

Inoltre, tramite determinate impostazioni, puoi impedire a Google di vedere il il tuo sito in manutenzione: il motore di ricerca lo leggerà come se fosse normalmente online. Altro dettaglio interessante di questo strumento? Si collega con MailChimp. In questo modo raccogli le email degli utenti mentre non sei online. 

Creare una pagina coming soon: tu come ti muovi

Inserire una newsletter, scrivere un testo efficace, inserire i contatti indispensabili, scrivere una call to action attraente, aggiungere una scadenza che anticipi la pubblicazione. Questi sono solo alcuni aspetti che chi si occupa di web design deve prendere in considerazione.

Ora tocca a te. Tu come vuoi creare la pagina coming soon perfetta? Confrontiamoci nei commenti. Non sottovalutare questa risorsa e se hai bisogno di ispirarti a realtà consolidate dai un’occhiata a questo post di Speckyboy.

Per ricevere aggiornamenti sul web design e sui nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

8 consigli per creare una pagina “Chi Siamo” efficace8 consigli per creare una pagina “Chi Siamo” efficace – Prima parte 8 consigli per creare una pagina Chi Siamo efficace – Seconda parte8 consigli per creare una pagina “Chi Siamo” efficace – Seconda parte Facebook MessengerOttimizzazione di una pagina Facebook: ecco gli step da seguire

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mina dice

    16 Marzo 2019 alle 23:41

    Articolo veramente interessante. Cercavo proprio questo, plugin per sito in manutenzione e coming soon.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690