• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Come usare FTP per modificare, salvare e copiare file

Come usare FTP per modificare, salvare e copiare file

Pubblicato il 22 Aprile 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: ftp, infografica, tutorial

Come usare FTP per modificare, salvare e copiare file

FTP è un protocollo di trasferimento, più veloce in download/upload rispetto a HTTP, che ha lo scopo di permettere al webmaster di inviare e ricevere in modo riservato tutti i file che compongono un qualsiasi sito web. E’ compreso gratuitamente in ogni soluzione hosting proprio perché è quello che consente di pubblicare e aggiornare tutti i dati (pagine html, immagini e script).

Sfruttando client appositi (ad esempio FileZilla o ProFTP), cioè programmi che permettono la connessione FTP dopo aver inserito username e password, è possibile accedere al disco fisso di un sito, quasi come faremmo sul file system locale del nostro computer oppure su un hard disk portatile. Il tutto, con una serie di vantaggi enormi in termini di gestione e di operatività.

Mediante FTP, infatti, non solo è possibile aggiornare i file del proprio sito qualora non si riesca a farlo con i metodi classici (aggiornamenti via backend di WordPress, in pratica), ma è possibile anche:

  1. effettuare un backup di tutti i file, scaricandoli in una cartella del proprio computer;
  2. modificare i file direttamente online, ed aggiornarli volta per volta utilizzando un editor di test come TextWrangler oppure TextPad;
  3. rinominare o eliminare cartelle o file che siano causa di problemi, backdoor, attacchi informatici o plugin e/o componenti fallati.

Vediamo quindi come usare FTP per modificare, salvare e copiare file.

Parametri di connessione

Esistono due tipologie di connessione in questo ambito e sono chiamate FTP e SFTP:

  • la prima, la più diffusa, trasmette i dati in chiaro e si basa su un host a cui connettersi, una username ed una password;
  • la seconda, meno diffusa ma certamente più sicura, si differenzia dalla prima solo perchè è basata su una connessione protetta mediante SSL ed un certificato apposito per garantire che chi si connette sia effettivamente autorizzato.

Quando ci connettiamo via FTP, abbiamo bisogno di conoscere, tipicamente dall’hosting provider o da un amministratore di sistema:

  1. una username;
  2. una password;
  3. un host (che può essere un IP come 123.456.789.012 oppure un nome come ftp.sito.it);
  4. (solo per SFTP) un certificato, cioè un file che contenga le credenziali di accesso criptate.

Come configurare Filezilla

Ammettiamo di esserci connessi all’host via FTP: sulla destra, utilizzando FileZilla, vedremo anzitutto i file che sono contenuti nel sito.

FTP accesso sito remoto

A seconda della configurazione, potrebbe essere necessario navigare nel file system per trovare la cosiddetta root del sito, cioè la cartella che contiene i file a partire dall’indirizzo base miosito.it/.

Nella seguente schermata, inoltre, possiamo vedere i campi che è necessario configurare: possiamo farlo cliccando da FileZilla su File->Gestore Siti, creando un nuovo account FTP (se non l’abbiamo già fatto) cliccando su “Nuovo sito” sotto l’elenco degli account ed inserendo, nell’ordine, Host, Protocollo (FTP o SFTP), eventuale Criptazione, Utente e Password.

Come configurare FTP

In alcuni casi inoltre, prima di connettersi, sarà necessario attivare la cosiddetta “modalità passiva” per FTP, anche se il più delle volte è sufficiente selezionare “automatica”.

FTP Modalità passiva

In questo esempio basta aprire la cartella public_html oppure www (che sono due alias della root) oppure (in alternativa) accedere alla cartella pubblica di Apache (sotto Linux) denominata /var/www.

Infine, quando usiamo FTP per rimuovere o modificare file facciamo sempre attenzione a non toccare file esterni alla root, perchè potremmo compromettere il funzionamento del sito web.

La storia dei protocolli di trasferimento file

La necessità di condividere dati cresce di giorno in giorno e chiunque, privato o azienda ormai gestisce (almeno dovrebbe) un sito web. Certo, ormai ci sono i CMS che consentono di aggiornare i contenuti senza alcuna competenza tecnica ma il trasferimento dei file resta comunque alla base dello sviluppo dei siti.

L’infografica realizzata da GoAnywhere mostra in che modo il trasferimento di file si è evoluto nel corso degli ultimi 40 anni! Lo sapevi che la prima pubblicazione del protocollo FTP risale addirittura al 1971?! 🙂

La storia del trasferimento dei file

Articoli correlati:

Come cambiare i permessi di file e directory via FTPCome cambiare i permessi di file e directory via FTP Default ThumbnailCome fare l’upload delle pagine web via FTP 7 cose da sapere su come funziona FTP7 cose da sapere su come funziona FTP

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice 25 Marzo 2025
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente 18 Marzo 2025
  • Come creare un canale Telegram: guida completa 14 Marzo 2025
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza? 7 Marzo 2025
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo 28 Febbraio 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente
  • Come creare un canale Telegram: guida completa
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza?
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690