• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / 7 cose da sapere su come funziona FTP

7 cose da sapere su come funziona FTP

Pubblicato il 27 Agosto 2015 da Salvatore Capolupo 1 commento Contrassegnato con:ftp, tutorial

7 cose da sapere su come funziona FTP

In questo post parliamo di sette aspetti relativi al servizio FTP che forse non conosci, pubblicati nella forma di pratico vademecum e di FAQ da consultare in caso di dubbi o per approfondire l’argomento. Li analizziamo uno alla volta in dettaglio anche per capire meglio come funziona FTP.

1. A cosa serve FTP

Come usare FTP per modificare, salvare e copiare fileFTP è l’acronimo di File Transfer Protocol, diffuso anche nelle varianti SFTP (SSH File Transfer Protocol) e FTPS (FTP over TLS).

Il funzionamento del servizio è molto semplice ed è indispensabile al fine di gestire, organizzare, aggiungere, modificare e cancellare file su un server remoto (tipicamente il servizio hosting che ospita il tuo sito web).

Ciò avviene, dal punto di vista dell’utente finale, esattamente come avverrebbe mediante un gestore di file locale (Gestione Risorse, Finder ecc.).

2. Come si utilizza FTP

A livello pratico e in generale, FTP funziona a linea di comando ma viene comunemente usufruito mediante appositi programmi client con interfaccia grafica quali FileZilla, CoreFTP e CyberDuck.

Può inoltre essere configurato con appositi servizi cloud per backup programmati dei nostri siti.

3. Come funzionano FTP, SFTP e FTPS

A livello tecnico FTP trasmette in chiaro le informazioni richieste, SFTP utilizza SSH mentre FTPS sfrutta dei certificati di autenticazione (ad esempio un certificato SSL).

È bene sapere che gli ultimi due protocolli sono, nell’ordine, più sicuri, soprattutto per la trasmissione di dati sensibili, per quanto a livello pratico l’utente non “veda” la differenza.

4. Perché esistono più modi per connettersi via FTP

Senza scendere in dettagli troppo tecnici, la comunicazione tra il client e il server che ospita il sito, è soggetta a rischi di intromissione (Man in the middle).

Questo depone, dal punto di vista della sicurezza informatica, a favore di SFTP e FTPS rispetto a FTP standard.

In altri termini, FTP trasmette dati e comandi senza crittografia, mentre gli altri due sono preferibili in quanto utilizzano una comunicazione più sicura.

5. Come faccio a connettermi via FTP

Innanzitutto, assicuriamoci che il nostro piano di hosting possieda supporto FTP. Gli hosting condivisi offrono usualmente questa opzione, di norma con almeno un account.

Nell’ordine:

  1. apriamo il client (per esempio FileZilla);
  2. compiliamo – solo la prima volta – il campo host;
  3. scegliamo FTP come protocollo;
  4. inseriamo il nostro nome utente;
  5. inseriamo la password (fornita dall’hosting provider oppure creata da noi tramite un pannello di controllo come cPanel);
  6. scegliamo il numero di porta (20 o 21);
  7. clicchiamo infine su Invio per avviare la connessione.

Se l’operazione va a buon fine, vedremo i file residenti nel nostro spazio web e potremo agire su di essi. Le volte successive non sarà più necessario introdurre i dati di connessione in quanto salvati all’interno del client FTP.

6. Come faccio a connettermi via SFTP

In questo caso assicuriamoci che il nostro piano hosting supporti SSH (esempio). Successivamente apriamo il client, compiliamo solo la prima volta il campo host, scegliamo SFTP come protocollo, digitiamo il nome utente, la password (corrisponde a quella per accedere a SSH), il numero di porta (classicamente è la 22), e poi clicchiamo su Invio per avviare la connessione.

La prima volta, a questo punto, dovrebbe esserci notificata la richiesta di una chiave e dovremo cliccare su OK per procedere oltre. Le volte successive la comunicazione verrà stabilita in automatico.

7. Come faccio a connettermi via FTPS

Anche in questo caso dobbiamo assicurarci che il piano di hosting supporti SSH e, in caso positivo apriamo il client (per esempio FileZilla), compiliamo la prima volta il campo host, scegliamo FTPS come protocollo, inseriamo il nostro nome utente, la password associata e poi clicchiamo su Invio per avviare la connessione.

La prima volta, a questo punto, potrebbe esserci notificata la presenza di un certificato di sicurezza, dovremo cliccare su OK per procedere oltre.

Approfondimenti su FTP

Per maggiori informazioni sull’argomento, è possibile leggere le guide pubblicate all’interno del nostro blog:

  1. Come fare l’upload delle pagine via FTP;
  2. Come usare FTP per modificare, salvare e copiare file.

d i nostri servizi in modo da poter scegliere quello più adatto per la pubblicazione del tuo sito web.

Fonti: https://wiki.filezilla-project.org/FTP_over_TLS

Articoli correlati:

Come usare FTP per modificare, salvare e copiare fileCome usare FTP per modificare, salvare e copiare file 5 cose da sapere prima di fare ecommerce5 cose da sapere prima di fare ecommerce 3 cose che le PMI devono sapere prima di usare i Social Media3 cose che le PMI devono sapere prima di usare i Social Media

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giovanni dice

    3 Marzo 2017 alle 00:36

    Grazie a queste poche righe ho cominciato a modificaremi il mio sito aziendale.
    Purtroppo me lo aveva creato un incompetente diversi anni fa.
    Eppure si spacciano tutti per professori perchè sanno premere quattro tasti su una tastiera.
    Ci sono anche persone davvero in gamba, il problema è riuscire a trovarle un un settore come l’informatica molto variegato e in continua evoluzione.
    Ma ora ho le idee più chiare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690