• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Bootstrap: cos’è e quando utilizzarlo

Bootstrap: cos’è e quando utilizzarlo

Pubblicato il 28 Luglio 2021 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: tutorial

Bootstrap è il framework più efficiente per lo sviluppo di interfacce web ed è il più utilizzato per rendere i siti internet responsive. Eccolo!

Se sei uno sviluppatore o un Web Designer non puoi non conoscerlo: Bootstrap è oggi il framework più efficiente per lo sviluppo di interfacce web ed è il più utilizzato per rendere i siti internet responsive.

In questa guida ti porto alla scoperta di Bootstrap.

Se sei un Web Designer farai sicuramento uso di Bootstrap per realizzare i siti web dei tuoi clienti che puoi sviluppare senza costi aggiuntivi grazie al nostro servizio di hosting gratuito per Web Designer. Avrai a disposizione tutti gli altri strumenti principali.

Ordina subito!

Cos’è Bootstrap?

Bootstrap è stato creato nel 2010 da due sviluppatori, Mark Otto e Jacob Thornton, con l’obiettivo di uniformare i diversi componenti che costituivano l’interfaccia web di Twitter.

Successivamente il framework è diventato indipendente e può essere usato da tutti gli sviluppatori come base per la realizzazione di progetti web, senza dover ogni volta scrivere il codice dal principio.

Il 16 giugno 2020 è stato rilasciato Bootstrap 5 Alpha e il 16 giugno 2020 è stata lanciata la versione Beta2.

Bootstrap è una raccolta di strumenti grafici, stilistici e di impaginazione che consentono di modificare funzionalità e stili dei progetti web a seconda delle esigenze del programmatore e/o del Web Designer.

Il più importante vantaggio che Bootstrap assicura è la possibilità di utilizzare la sua libreria multi-dispositivo e multi-piattaforma per rendere responsive i siti web.

Infatti, la strumentazione grafica del framework si adatta in maniera dinamica a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche tecniche del dispositivo in cui il sito web è visualizzato.

Bootstrap

Le caratteristiche di Bootstrap

Queste le peculiarità che rendono Bootstrap così efficiente:

  • È multi-dispositivo e multi-piattaforma e si adatta in maniera dinamica alle dimensioni e al dispositivo. Ecco perché Bootstrap è il framework più usato per rendere il sito web responsive (responsive web design);
  • è compatibile con tutte le ultime versioni dei browser più noti e utilizzati. Questo vuol dire che garantisce versatilità ed efficienza;
  • la documentazione del software e gli esempi d’uso di Bootstrap sono tradotti in diverse lingue, sono completi ed efficienti. Questo è un importante punto di forza per Web Designer e programmatori.

Inoltre, nel tempo e con il rilascio diversioni sempre più aggiornate, è stato agevolato l’uso di font esterni; SASS ha sostituito LESS e Reboot.css ha soppiantato Normalize.css per la gestione dei CSS.

Infine tutti i plugin JavaScript sono stati resi compatibili con ES6 e sono più veloci e leggeri.

Diventare Web Designer Professionista

I componenti più importanti di Bootstrap

I componenti più importanti di Bootstrap sono:

Grid System

Il Grid System è un insieme di fogli disposti a griglia. Nelle colonne e nelle righe sono posizionati i contenuti che definiscono il layout del sito web, ovvero la struttura del template.

CSS Base

Il CSS Base contiene diversi stili tipografici e icone predefiniti e applicabili ai titoli (H1, H2, H3, ecc.), alle tabelle, ai paragrafi, ai form e ai pulsanti.

Javascript

Gli altri componenti Javascript per la gestione di menù dropdown e menù accordion, slider, banner di navigazione, interfacce a tab e alert.

PopOver

PopOver è importante per implementare gli elementi dinamici della pagina web senza che vi sia necessità di scrivere codice Javascript.

Questo è possibile grazie ai data-attributes.

mobile friendly | sito web responsive

Quando utilizzare Bootstrap

Il termine inglese boot (o bootstrap, o più raramente booting) in informatica indica, in generale, l’insieme dei processi che vengono eseguiti da un computer durante la fase di avvio, in particolare dall’accensione fino al completo caricamento in memoria primaria del kernel del sistema operativo a partire dalla memoria secondaria.

Questa la definizione del termine boot offerta da Wikipedia e utile per capire la filosofia alla base del framework sviluppato da Mark Otto e Jacob Thornton e oggi utilizzato come punto di partenza per lo sviluppo di progetti web.

Se vuoi realizzare un sito web senza scrivere dall’inizio tutto il codice e vuoi fare affidamento su una solida base, Bootstrap è la soluzione più efficace e affidabile.

Infatti, ti permette di guadagnare tempo, di semplificare i progetti più complessi e di rendere più pratico e agevole lo sviluppo del sito web.

Certo è che Bootstrap non può essere la soluzione unica e definitiva per il Web Design.

Piuttosto, è il punto di partenza, è lo strumento che puoi utilizzare nella fase di avvio del tuo progetto web perché ti permette di fare affidamento su molteplici componenti che puoi personalizzare e riutilizzare a seconda delle tue esigenze e degli obiettivi che vuoi raggiungere.

Quali sono le differenze tra Web Designer e Graphic Designer?

Bootstrap: il punto di partenza solido ed efficace

Bootstrap è il punto di partenza solido ed efficace per i tuoi progetti di web design.

Ti permette di ottimizzare molte personalizzazioni grafiche senza dover toccare una riga di codice, ti consente di risparmiare tempo, è pratico e agevole. Inoltre, è un ottimo alleato per rendere responsive i tuoi siti web.

Tu lo utilizzi spesso per i tuoi progetti web? Raccontaci la tua esperienza con Bootstrap.

Per ricevere aggiornamenti su Bootstrap e su tutti i nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Hosting economico: come e quando utilizzarloHosting economico: come e quando utilizzarlo phpMyAdmin: cos'è, come funziona e quando utilizzarloCos’è phpMyAdmin, come funziona e quando utilizzarlo Marketing Automation: cos’è e perché utilizzarlo?Marketing Automation: cos’è e perché utilizzarlo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia 31 Gennaio 2023
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690