• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Cos’è phpMyAdmin, come funziona e quando utilizzarlo

Cos’è phpMyAdmin, come funziona e quando utilizzarlo

Pubblicato il 6 Settembre 2016 da Massimo D'Amicodatri 2 commenti Contrassegnato con: mysql, tutorial

phpMyAdmin: cos'è, come funziona e quando utilizzarlo

L’applicazione web phpMyAdmin è un sistema che consente di gestire un database MySQL attraverso un qualsiasi browser: Google Chrome, Internet Explorer, Safari, Mozilla Firefox e così via. Con phpMyAdmin è possibile creare un database da zero, creare nuove tabelle ed effettuare operazioni che permettano di ottimizzarle.

E’ possibile quindi inserire nuovi utenti, creare e modificare password e gestire gli eventuali permessi che l’utente ha sul singolo database.

phpMyAdmin è compreso in tutti i nostri pacchetti hosting anche nell’hosting gratuito e pertanto non è necessario installarlo all’interno del proprio spazio web!

Come installare phpMyAdmin

In sostanza si tratta di un insieme di pagine php che in realtà non necessitano di una installazione vera e propria. E’ sufficiente scaricare il software e decomprimerlo all’interno di una cartella situata nel sito web. Puoi effettuare il download di phpMyAdmin nel sito di riferimento dove potrai scaricare il file compresso .zip dell’ultima versione stabile disponibile: phpMyAdmin download.

Nei server Linux generalmente è disponibile un sistema di gestione di file compressi (.zip oppure .tar.gz) che rende particolarmente semplice l’installazione dell’applicazione. Nel caso in cui non si ha un accesso via shell, bisogna prima scompattare tutti i file nel proprio PC e poi caricarli mediante un client FTP.

Anche in altri sistemi operativi, come ad esempio Microsoft Windows, in caso di una installazione in locale, l’operazione non risulta complessa. Alla fine della procedura, il software sarà raggiungibile digitando nel browser il seguente indirizzo: localhost/phpmyadmin.

Considerando che la parte di solito più complessa è quella di installare e configurare il server web, in alternativa sono disponibili anche software preconfezionati come ad esempio WampServer che consentono di ottenere lo stesso risultato perché comprendono un intero ambiente di sviluppo e quindi anche phpMyAdmin.

Installazione phpmyadmin con WampServer

phpMyadmin viene rilasciato su licenza ufficiale GNU ed è disponibile in ben 40 lingue compreso phpMyAdmin in italiano. Infine un piccolo inciso sul nome del software: alcuni lo definiscono phpadmin, php myadmin, myphpadmin, myadmin, mysql admin e così via. Ricorda però che l’unico, vero, sistema doc con le funzionalità di mysql manager è solo phpMyAdmin.

L’interfaccia di phpMyAdmin

phpmyadminSi presenta come una pagina divisa in due parti: sulla sinistra, sotto la scritta Home, troviamo i nomi dei vari database creati, mentre la parte centrale è riservata alle risorse principali del sistema oltre alla casella di testo utilizzabile per creare nuovi database, al collegamento per riavviare il sistema e vari link che permettono di visualizzare informazioni statistiche.

phpmyadmin Menù DatabaseIl menù Database consente di creare un nuovo database oppure di elencare tutti quelli disponibili nel server. Per ogni database poi è possibile controllarne i privilegi, ovvero gli utenti che hanno accesso ai dati archiviati e che possono effettuare interrogazioni, ricerche, operazioni mediante query SQL.

Il menù SQL invece visualizza una casella di testo che consente di eseguire query SQL digitate a mano o incollate direttamente sul server MySQL in modo da effettuare test o operazioni personalizzate sui vari archivi.

Dal menù Account Utenti è possibile visualizzare, aggiungere e modificare tutti i dati e i privilegi degli utenti che avranno accesso ai singoli database.

In caso di anomalie nel funzionamento del sito web, per avere la sicurezza di non perdere nessun dato, è possibile creare una copia di backup del database. In questo caso è molto utile la funzione presente nel menù Esporta, che permette di scegliere diversi formati (MicroSoft Word, OpenDocument, LaTex, CSV, PDF e tanti altri) tra cui sicuramente il più utile che è appunto SQL.

phpmyadmin export databaseDopo aver scelto il Metodo di esportazione, una volta premuto il pulsante Esegui è possibile avere a disposizione una copia del database in un formato costituito essenzialmente da tante query SQL che permetteranno di ricrearlo in caso di necessità sia nella struttura che nei dati.

In genere il file viene salvato con estensione .sql il cui contenuto potrà essere utilizzato, se è non troppo lungo facendo un semplice copia-incolla, nella casella di testo presente nel menù SQL che abbiamo analizzato precedentemente.

Oppure a partire dal menù Importa è possibile scegliere il file .sql salvato e ricreare da zero un intero database.

Per evitare la perdita di tutti i dati del database del tuo CMS consigliamo di adottare soluzioni di backup automatizzato come il nostro Cloud Backup. Attiva la soluzione da 5 GB con il 20% di sconto oppure richiedi la prova gratuita!

Quando usare phpMyAdmin

Considerando l’uso massiccio che oggi si fa di CMS come WordPress o Joomla, l’uso di phpMyAdmin diventa quasi indispensabile se si pensa di dover procedere a personalizzazioni a livello di database, se si vogliono effettuare query durante la fase di sviluppo ad esempio per una ricerca e quindi la sostituzione di dati, per effettuare modifiche ad una o più tabelle o semplicemente, come abbiamo già visto, per fare una copia immediata di tutti i nostri dati.

Tra le altre funzioni molto utili, c’è la possibilità di ottimizzare o riparare un database. Questo può capitare quando ci sono problemi nei dati o quando c’è un crash del server. Dobbiamo ricordare infatti che è sempre una buona idea tenere ottimizzate le tabelle di un database MySQL perché può essere d’aiuto a far diminuire il carico del server e quindi ad aumentare la velocità di caricamento delle pagine del sito web.

Grazie a phpMyAdmin è molto facile perché occorrono pochi passaggi:

  • selezionare il database che contiene le tabelle che si desidera ottimizzare (viene visualizzato un elenco con tutte le tabelle del database);
  • selezionare le tabelle che si desidera ottimizzare o, se si desidera ottimizzarle tutte, fare clic su Seleziona tutto;
  • cliccare sul menu a discesa “Se selezionati” e scegliere “Ottimizza tabella”. Questo eseguirà la query SQL OPTIMIZE TABLE sulle tabelle selezionate che verranno aggiornate e ottimizzate.

Allo stesso modo è possibile riparare una tabella, operazione necessaria soprattutto quando abbiamo un crash dell’intero database o di una singola tabella.

phpMyadmin: approfondimenti

Su YouTube sono disponibili molti video tutorial che spiegano cos’è phpMyAdmin ma soprattutto come utilizzare determinate funzioni specifiche.

Ti lasciamo con un video di Lynda.com che è un estratto del corso su phpMyAdmin ma che descrive perfettamente le caratteristiche principali, i menù e le operazioni di base che consente di svolgere.

Se hai informazioni ulteriori su phpMyAdmin, non esitare a lasciare un messaggio nei commenti e ad indicare risorse utili a migliorare o completare l’argomento in modo da capire meglio cos’è phpMyAdmin, come funziona phpMyAdmin e quando usare phpMyAdmin durante lo sviluppo di un sito web e non solo.

Articoli correlati:

Hosting economico: come e quando utilizzarloHosting economico: come e quando utilizzarlo 7 cose da sapere su come funziona FTP7 cose da sapere su come funziona FTP Dropbox come funzionaDropbox: come funziona e come utilizzarlo al meglio

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Pietro Festa dice

    22 Settembre 2016 alle 12:54

    Ottimo articolo introduttivo !

    Grazie 😉

    Rispondi
    • Massimo dice

      22 Settembre 2016 alle 18:01

      Grazie mille Pietro! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690