• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Come attivare la modalità debug su WordPress

Come attivare la modalità debug su WordPress

Pubblicato il 17 Novembre 2020 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con: plugin, wordpress

Come attivare la modalità debug su WordPress

Come attivare la modalità debug su WordPress? Procediamo per gradi. Cosa significa modalità debug? Debugging significa individuare e correggere errori nel codice affinché non si ripetano. Il software di WordPress è scritto in PHP così come plugin e temi.

A questo punto, scommetto che hai già intuito a cosa serve il debug di WP, vero? Ti aiuta a scoprire problemi e lascia avvisi e avvertenze. Ma approfondiamo.

Quando attivare debug di WordPress?

Nel momento in cui si è verificato un errore critico sul tuo sito web. Ad esempio, se il tuo progetto online si arresta in modo strano o ti mostra una schermata bianca, la cosiddetta “White Screen of Death”.

Certo, in questo caso è consigliabile disinstallare plugin inutili ma potresti avere ancora difficoltà a individuare il problema. Con la modalità debug, invece, restringi il campo, ottieni maggiore precisione e hai il quadro della situazione.

Grazie a WordPress e al nostro servizio di hosting gratuito ora puoi realizzare il tuo primo sito web o quello dei tuoi clienti senza alcuna spesa aggiuntiva. Potrai installare WordPress in un click direttamente dal pannello di controllo, non ci credi?

Scopri come funziona!

Come attivo la modalità debug di WordPress manualmente?

Come attivare la modalità debug su WordPress manualmente? Devi svolgere pochi semplici passaggi. Il primo step: vai sul tuo CPanel e clicca su “File Manager”. In questo modo accederai ai file del tuo sito web.

Poi clicca due volte sulla cartella “public_html” che racchiude tutti i file del tuo WordPress. Adesso seleziona la voce “wp-config.php”. In seguito, dirigiti su: define (‘WP_DEBUG’, false) e modificala in: define (‘WP_DEBUG’, true).

Infine, clicca su “Salva modifiche”. In pochi istanti ti basterà accedere al sito per visualizzare l’errore PHP.

Una volta che hai scoperto l’origine dell’anomalia, scarica il file via FTP correggilo e ricaricalo. Se hai poca dimestichezza incolla su Google la linea in cui è presente l’errore.

Se hai un pizzico di fortuna si tratterà di un problema già trattato da altri utenti e capirai come risolvere. Dopo la risoluzione dell’anomalia è bene fare il refresh del sito.

Come disabilitare Gutenberg WordPress e mantenere l'editor classico

Plugin per il debug di WordPress

Come attivare la modalità debug su WordPress in modo semplice? Puoi installare il plugin WP Debugging. Appena attivato questo componente è impostato su:

  • define (‘WP_DEBUG_LOG’, true).
  • define (‘SCRIPT_DEBUG’, true).
  • define (‘SAVEQUERIES’, true).

Nella pagina impostazioni puoi cambiare le voci. Come abilitare il plugin per il debug di WordPress? Accedi in Strumenti e poi vai su WP Debugging. Per disattivare la modalità di debug su WordPress basterà disabilitare il plugin.

È importante ricordare quest’ultimo dettaglio. Il rischio è quello che venga scoperto testo dal codice PHP da chi visita il sito. Ancora un altro plugin per attivare il debug su WordPress: voglio consigliarti Query Monitor, uno strumento gratuito che agisce in molte aree del CMS e gode di un’ottima credibilità.

WordPress Plugin: WP Debugging

E come abilitare WP debug log?

Ora che hai capito come attivare la modalità debug su WordPress noterai che sul sito compaiono messaggi che ti avvisano di un problema anche se non sta provocando danni nell’immediato.

È sicuramente una buona cosa ricevere notifiche per prendere precauzioni, peccato che queste avvertenze non vengano conservate.

C’è una soluzione per avere memoria delle anomalie riscontrate? Sì, devi sapere come abilitare debug log di WordPress per salvare errori e messaggi. Basterà aprire wp-config.php e inserire la riga define (‘WP_DEBUG_LOG’, true) sotto define (“WP_DEBUG”, true).

Ed ecco che WP registrerà i problemi nel file: wp-content/debug.log.

Vuoi tenere traccia delle anomalie ma non vuoi visualizzarle nel codice HTLML delle tue pagine? Detto fatto, devi disabilitare WP_DEBUG_DISPLAY nel file wp-config.php inserendo la riga define (‘WP_DEBUG_DISPLAY’, false) sotto la voce define (‘WP_DEBUG’, true).

Plugin per WordPress Gutenberg che migliorano i contenuti

Come attivare la modalità debug su WordPress: la tua esperienza

Sapere come attivare la modalità debug su WordPress è fondamentale ed è un’installazione che va fatta fin dal primo momento in cui apri il tuo blog.

In questo modo non hai nulla da temere: un’eventuale schermata bianca sarà una difficoltà affrontabile.

E in più, non dovrai perdere tempo prezioso a capire di che anomalia si tratta perché il problema verrà identificato.

Ora tocca a te. Tu sai come abilitare debug di WordPress? Parliamone nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti su come attivare la modalità debug su WordPress e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Come aggiornare WordPress senza problemiCome aggiornare WordPress senza problemi 10 configurazioni avanzate di WordPress che forse non conosci10 configurazioni avanzate di WordPress che forse non conosci Plugin WordPress: cosa sono e a cosa servonoPlugin WordPress: cosa sono e a cosa servono

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023
  • Come trovare una nicchia di mercato per un negozio online 29 Dicembre 2022

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare
  • Come trovare una nicchia di mercato per un negozio online

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690