• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Come aggiornare WordPress senza problemi

Come aggiornare WordPress senza problemi

Pubblicato il 7 Maggio 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: tutorial, wordpress

Come aggiornare WordPress senza problemi

Il mese di aprile del 2015 è stato particolarmente critico per WordPress perché almeno due falle piuttosto gravi sono state scoperte proprio in questo periodo.

La prima, nello specifico, riguardava un problema di implementazione di due istruzioni che hanno propagato a macchia d’olio una falla informatica su numerosi plugin (fonte).

La seconda, ancora peggiore, permetteva di ricevere una backdoor sul proprio sito visualizzando il commento di un visitatore manipolato ad arte (fonte).

Queste problematiche dovrebbero aiutare a capire meglio l’importanza di avere un sito WordPress sempre aggiornato, che coincide con un software sempre più sicuro ed al riparo da attacchi informatici di ogni tipo e di scegliere un hosting WordPress che sia affidabile, veloce e ottimizzato.

In questo articolo cercheremo di capire come come aggiornare WordPress senza problemi automatizzando e gestendo il processo di aggiornamento del core, dei plugin, del tema e delle traduzioni.

Perché tenere WordPress aggiornato

Come attivare gli aggiornamenti automatici in WordPress

Nel post “10 configurazioni avanzate di WordPress che forse non conosci” avevamo visto come disattivare gli aggiornamenti automatici di WordPress. Tale procedura va effettuata solo se il blog in questione presenti una forte personalizzazione sia del tema ma anche di eventuali plugin.

In questo caso invece, analizziamo il caso più semplice e che forse si adatta meglio all’installazione WordPress dell’utente generico.

Tale opzione, che è attiva a partire da WordPress 3.7, permette di aggiornare in automatico quattro tipologie di file del sito:

  1. i file del core (quelli che forniscono le funzionalità di base);
  2. i file dei plugin che andiamo ad installare;
  3. i file del nostro theme grafico;
  4. le traduzioni del theme (se presenti).

La prima operazione, la più importante, si attiva mediante una modifica al file wp-config.php presente nella cartella principale o root del tuo sito; per le altre, sono invece richieste conoscenze tecniche più avanzate.

Per procedeere quindi occorre aprire il file di configurazione wp-config.php mediante FTP ed inserire una riga con le istruzioni che indicherò di seguito a seconda del caso specifico.

Per attivare gli aggiornamenti automatici del core

Basta inserire nel wp-config.php l’istruzione:

define( ‘WP_AUTO_UPDATE_CORE’, ‘minor’ );

che attiva solo gli aggiornamenti minori, oppure

define( ‘WP_AUTO_UPDATE_CORE’, true );

che attiva tutti gli aggiornamenti del sito (consigliato).

Fai sempre attenzione a riportare l’istruzione esattamente come indicata, visto che ‘minor’ va tra singoli apici, mentre true è un booleano (non è una stringa). Usare questa direttiva terrà al sicuro il tuo sito, quantomeno dalle falle che riguardano il core che sono quelle potenzialmente più rischiose e diffuse.

Offerta trasferimento hosting e dominio quasi gratis

Per attivare gli aggiornamenti automatici dei plugin

In questo caso, la questione è più complessa perché è necessario utilizzare un filter di WordPress ma il codex ufficiale sconsiglia di inserirli all’interno del wp-config.php. Nella maggioranza dei casi infatti farlo, genera un errore irreversibile su WordPress.

A differenza di quanto espresso su varie guide sull’argomento quindi, tali filter vanno caricati in un “plugin ad uso obbligatorio” (must-use plugin), argomento su cui rimandiamo alla documentazione ufficiale del codex per ulteriori informazioni.

Il filtro per l’aggiornamento automatico dei plugin, a livello pratico, corrisponde ad un’istruzione del tipo:

add_filter( ‘auto_update_plugin’, ‘__return_true’ );

Per attivare gli aggiornamenti automatici del theme

Come visto finora, per procedere con l’aggiornamento del tema, similmente occorre inserire la seguente istruzione all’interno del file di configurazione wp-config.php:

add_filter( ‘auto_update_theme’, ‘__return_true’ );

Per attivare gli aggiornamenti automatici delle traduzioni

Infine, anche qui avremo un filter da introdurre:

add_filter( ‘auto_update_translation’, ‘__return_true );

Tenere WordPress sempre aggiornato, quindi, può essere una questione piuttosto delicata e, per via di quello che c’è in ballo, deve essere affrontata con il giusto atteggiamento. Ti ricordo quindi che:

  1. i filter non devono essere inseriti nel file wp-config.php, bensì in un plugin must-use (cartella wp-content/mu-plugins);
  2. gli update automatici di theme e plugin sono, di default, disabilitati;
  3. se risulta troppo complicata la soluzione 1, basta ricordarsi di aggiornare manualmente traduzioni, theme e plugin almeno una volta a settimana;

Come ultima cosa, molto importante, ti ricordo che i plugin ed i theme a pagamento/premium o prelevati ad esempi dai siti degli sviluppatori (non presenti sul repository ufficiale WordPress) non si possono aggiornare in automatico e quindi richiedono per forza un update manuale.

La guida definitiva sull’aggiornamento di WordPress

L’infografica che abbiamo reperito in merito all’aggiornamento di WordPress e realizzata da WPBeginner, mostra la procedura corretta da seguire nel caso in cui venga effettuato un aggiornamento.

La cosa principale da segnalare però riguarda il motivo per cui è sempre necessario procedere con gli upgrade di core, plugin e tema: l’83% di tutti i blog compromessi non sono aggiornati!

Come aggiornare WordPressE tu come aggiorni il tuo blog, automaticamente o preferisci procedere manualmente? Inviaci i tuoi suggerimenti nei commenti oppure contattaci nei nostri profili social.

Articoli correlati:

Personalizzare WordPress con Options Framework ThemePersonalizzare WordPress con Options Framework Theme Default ThumbnailCome trasferire un sito WordPress sul nuovo provider 5 motivi per aggiornare (subito) il tuo sito web5 motivi per aggiornare (subito) il tuo sito web

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690