• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Come configurare un dominio: la gestione del DNS

Come configurare un dominio: la gestione del DNS

Pubblicato il 11 Marzo 2015 da Salvatore Capolupo 1 commento Contrassegnato con: dns, domini, pannello clienti, tutorial

Come configurare un dominio: la gestione del DNS

Se hai deciso di aprire un sito, di trasferire il dominio da un provider ad un altro oppure di riconfigurarlo per qualsiasi motivo, questo articolo analizzerà alcuni aspetti importanti da conoscere.

Come funzionano i domini

In linea di massima il meccanismo del DNS (Domain Name System) viene utilizzato per “tradurre”, cioè per risolvere, nomi host come indirizzi numerici e viceversa.

Questo è molto utile per una serie di ragioni tra cui il fatto che gli utenti di internet non sono costretti a ricordare a memoria dei numeri per ogni servizio o sito web della rete.

Secondariamente perché questo meccanismo permette di mappare molti più nomi di quanti le varie combinazioni valide di IP numerici consentano.

Per effettuare questa operazioni le associazioni corrette di tutti gli host noti – che potremmo pensare come una enorme tabella con due colonne – sono memorizzate in un database distribuito, cioè una struttura che memorizza queste coppie e le rende disponibili dall’esterno.

In un certo senso quindi, un dominio è composto da determinati “pezzi” di DNS, ognuno con un nome ed una funzionalità ben delineata, alcuni indispensabili al funzionamento ed altri accessori.

La configurazione di questi campi o appunto, gestione del DNS, avviene tipicamente, mediante una coppia NOME, VALORE.

La propagazione dei DNS

A livello pratico bisogna quindi dire una cosa: questo tipo di configurazione è ovviamente utile perché tutti i siti siano raggiungibili da qualsiasi provider  e sottintende qualcosa di molto importante da conoscere: la propagazione dei DNS.

A volte infatti, capita che mentre cambiamo hosting il sito subisca un downtime, un periodo di tempo in cui il sito non sia raggiungibile: problematica in molti casi dovuta a questo fenomeno.

A volte può richiedere delle ore, altre volte anche dei giorni perché avvenga ed il sito sia raggiungibile correttamente da ogni parte del mondo. Si specifica come la propagazione del DNS non è controllabile in alcun modo ma si può verificare mediante degli appositi strumenti di test, vediamo un esempio.

Verifica dei record DNS

Per verificare i record e la propagazione del DNS, utilizzeremo un tool disponibile online. Nel nostro esempio faremo uso di WhatsMyDNS uno dei più semplici e completi.

Configurazione DNS

All’interno della casella del DNS Propagation Checker è possibile inserire il nome del sito di cui vogliamo testare i vari record che lo compongono.

Questo tool è forse il modo migliore per comprendere nella pratica, la natura e la funzionalità dei vari elementi che interessano il funzionamento dei domini internet: si tratta di elementi che possono variare nel tempo e che subiscono modifiche solo in modo progressivo, non instantaneo.

Nella lista sopra riportata vediamo un elenco di bandierine che corrispondono ad un “nodo” virtuale della rete attraverso il quale vedremo “cosa risulta” a livello di DNS da ogni nazionalità mondiale.

In altri termini avremo la possibilità di verificare la propagazione dei record di vario tipo a cui siamo interessati principalmente quando apriamo o trasferiamo un sito: il record A e quello NS.

Il primo serve a contenere uno o più indirizzi numerici IP del sito e ad associarli ad un corrispettivo alfanumerico (esempio 173.194.116.24 è uno degli IP di Google.it), mentre il secondo corrisponde al Name Server, che è il server “speciale” adibito a rispondere a determinate richieste, dette di “directory”.

Ad esempio possiamo verificare che per ogni nazione Google utilizza sempre gli stessi quattro NS, ovvero: ns1.google.com, ns2.google.com, ns3.google.com, ns4.google.com.

Verifica della propagazione del DNS

Per verificare che un NS sia correttamente propagato basta quindi inserire nel tool in questione il nome del sito, selezionare dalla lista “NS” e cliccare su “Search”.

Esistono inoltre il record AAAA, che rappresenta l’evoluzione del record A per IPv6 (ancora solo parzialmente adottato), il record MX per la configurazione della posta su un dominio, il CNAME per indicare il nome canonico, il TXT per info testuali, il PTR per la risoluzione inversa ed il SOA per quella autoritativa.

Questi campi vengono configurati sulla base delle indicazioni fornite dal provider e salvo casi particolari, sono da impostare una tantum senza variazioni successive.

Per creare e modificare queste informazioni solitamente bisogna accedere ad un’interfaccia del dominio separata rispetto all’hosting, per quanto non sia una regola generale.

La gestione del DNS con HostingVirtuale

La gestione dei record appena menzionati, è inclusa in tutti i servizi che comprendono la registrazione di un dominio e viene effettuata all’interno del pannello clienti e non dal pannello di controllo dell’hosting.

Pannello gestione record DNSUna volta entrati nel pannello clienti utilizzando username e password scelti in fase d’ordine, è sufficiente selezionare il menù “Domini”.

In questa pagina vengono visualizzati tutti i domini attivi ed è presente il pulsante per la gestione dei record come visualizzato nella figura di fianco.

Dopo aver selezionato il dominio cliccando sulla relativa icona, appare la tabella di tutti i record associati e attivi in quel momento. Mediante pannello, al momento, è possibile aggiungere, modificare e cancellare solo i record A, MX e CNAME. Invece per i record AAAA, TXT, SPF e soprattutto i NS, è necessario contattare il supporto tecnico che provvederà nel più breve tempo possibile ad effettuare l’operazione.

Gestione record DNS del dominioNell’immagine qui a fianco vediamo un esempio di come viene aggiunto un nuovo record A e di tutti i campi da inserire. All’interno della stessa pagina è comunque presente un promemoria che ricorda in che modo configurare i vari campi e soprattutto quali utilizzare.

E’ indispensabile ricordarsi di cliccare sui relativi pulsanti di aggiunta del record (o di cancellazione a seconda dei casi) e di confermare il salvataggio della zona (pulsante Salva Zona in basso) altrimenti tutte le modifiche non verranno memorizzate.

Per approfondire: è disponibile un articolo nelle nostre FAQ hosting  che spiega in dettaglio come gestire i record DNS per i domini registrati con HostingVirtuale.

Come già detto precedentemente, occorre attendere il tempo di propagazione affinchè i nuovi valori impostati saranno visibili online. Di solito parliamo di massimo 24 ore dal momento in cui la zona viene salvata.

Se, trascorso questo tempo, i nuovi record non saranno disponibili, è necessario contattare il supporto tecnico per le verifiche del caso.

Articoli correlati:

Come scegliere il dominio per il tuo sito webHVPARK, il servizio di registrazione dominio e gestione DNS RoundCube webmail in versione mobileHVMAIL, il servizio che offre dominio, gestione DNS e 5 caselle di posta elettronica Registrazione domini: il tempo di propagazione del DNSRegistrazione domini: il tempo di propagazione del DNS

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lucy Austin dice

    28 Maggio 2020 alle 07:23

    Grazie mille per averlo condiviso. Per avviare un sito Web, la prima cosa di cui hai bisogno è il nome di dominio e la corretta configurazione del nome di dominio con i nameserver è abbastanza importante. Parlando dei risultati della propagazione, ecco lo strumento dnschecker.org che fornisce risultati di propagazione più dettagliati basati su più server pubblici disponibili per controllare la propagazione DNS in tempo reale rispetto a whatsmydns.net

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690