• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come costruire una landing page che funziona

Come costruire una landing page che funziona

Pubblicato il 2 Dicembre 2014 da Nicola Carmignani 1 commento Contrassegnato con:seo

Come costruire una landing page che funziona

Le landing page sono pagine web create appositamente per concentrare le informazioni relative ad una campagna di comunicazione o di advertising che invitano l’utente a compiere una determinata azione, come la richiesta di un preventivo, l’iscrizione alla newsletter o la vendita di un prodotto. 

Per condurre gli utenti su una landing page è possibile effettuare campagne di marketing: strumenti di web, search, social e email marketing possono essere tutti mezzi utili per raggiungere gli obiettivi prefissati. Ma non è sufficiente portare visitatori nella landing page per raccogliere i benefici; è necessario saper strutturare la pagina opportunamente al fine di creare un percorso di lettura e guidare l’utente verso la conversione attraverso la cosiddetta “call to action“.

Vediamo quindi come costruire una landing page efficace analizzando alcuni punti generali che sono fondamentali nell’ottimizzazione di una pagina web di atterraggio.

Catturare l’attenzione

Una landing page si basa molto sull’impatto immediato che l’utente percepisce alla sua apertura. È quindi necessario fargli capire fin da subito che quello è il posto giusto per soddisfare i suoi bisogni. In questo caso le immagini assumono un ruolo fondamentale pertanto la scelta delle foto deve ricadere su quelle comunicative e di alto impatto emotivo capaci di catturare l’attenzione e infondere fiducia e sicurezza.

Subito dopo le immagini anche il testo deve essere semplice, chiaro e ben strutturato. Utilizzare paragrafi brevi, punti elenco, form ottimizzati e pulsanti per spiegare e mostrare semplicemente cosa deve fare il lettore e facilitarlo nel percorso verso la conversione.

Emozionare: racconta una storia

Le parole giuste, un’immagine coinvolgete e la storia emozionante potranno avvicinarvi al lettore più del prezzo o della percentuale di sconto. Senza dover diventare Dante Alighieri, è possibile creare uno storytelling legato all’obiettivo della nostra landing page: un utente tipo che risolve il suo problema comprando un tal prodotto o richiedendo delle informazioni all’azienda.

Usare un tono informale

Lo strumento web non aiuta la distanza: un monitor rimarrà sempre freddo rispetto al sorriso di una commessa. Per colmare questa insensibilità dovuta alla virtualità possiamo agire sul linguaggio e il tono di voce nei contenuti della landing page: usare un tono amichevole, dare del “tu” e non del “lei” o del “voi”, creare un contatto diretto con il lettore senza essere troppo impersonali.

Offrire una soluzione rapida

Una landing page non è un sito web navigabile, piuttosto deve essere una unica pagina che racchiude tutte le informazioni utili alla campagna. La lunghezza di questa può dipendere dalle informazioni che si devono fornire ma attenzione a non rischiare di distrarre l’utente e farlo abbandonare il sito. Offrire piuttosto una serie di soluzioni veloci, punti elenco, link alla call to action.

Semplicità ma completezza

A seconda del target al quale si riferirà la landing page è possibile personalizzarla con caratteristiche grafiche e contenutistiche. È meglio mantenere sempre una certa forma di comunicazione che sia esaustiva e dal tono rassicurante e non troppo tecnico che possa essere la soluzione rapida a chi ha un problema.

Ultimissimo consiglio: queste regole non sono verità assolute. L’importante è testare, provare e… riprovare.

Articoli correlati:

creare landing page | realizzare landing page | sviluppare landing pageCome creare una landing page dal design straordinario 5 plugin WordPress per creare landing page5 plugin WordPress per creare landing page Elementi indispensabili di una home page: cosa migliorare?Elementi indispensabili di una home page: cosa migliorare?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690