• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come creare una landing page dal design straordinario

Come creare una landing page dal design straordinario

Pubblicato il 2 Novembre 2016 da Marilena D'Ambro 2 commenti Contrassegnato con: grafica, infografica

creare landing page | realizzare landing page | sviluppare landing page

Sai qual è il significato di una landing page? Si tratta di una pagina di destinazione in cui indirizzare i potenziali clienti per raggiungere i tuoi obiettivi.

Mi spiego meglio. La landing è una pagina utile per creare conversioni. Puoi usarla per diversi scopi: per vendere prodotti, servizi e le tue capacità professionali. Come vedi cambiano gli intenti ma non il fine ultimo: il profitto.

Come la riconosci? Ha un form di contatto ed è priva di menu di navigazione interno. Il motivo è chiaro: l’utente non deve avere possibilità di fuga.

Tuttavia, per creare una landing page efficace devi valutare diversi aspetti. Tra questi il design gioca un ruolo chiave perché può guidare l’utente a compiere determinate operazioni, sfruttando leve psicologiche.

Hai capito dove voglio arrivare, vero? Non discutiamo di come sviluppare una landing page WordPress o con un template già pronto. Vediamo qualche suggerimento utile per creare una landing page dal punto di vista del design: iniziamo quindi dalle immagini.

Prima di creare una landing page, hai bisogno di uno spazio web che possa ospitarla. Il nostro hosting economico STARTER pur esserti d’aiuto, attivalo ora!

Come creare una landing page: le immagini

Il cervello umano ama le immagini, ne è attratto. Grazie alle foto recepisce una grande quantità di informazioni in poco tempo. Questo è uno dei motivi per cui il visual non deve mai mancare in una landing page.

Le immagini devono rappresentare il prodotto o servizio, devono essere di qualità e contestualizzate al testo. La soluzione ideale sarebbe quella di utilizzare foto uniche, magari rivolgendosi a un fotografo professionista. Ma c’è un’alternativa, puoi sempre puntare a elementi visual stock che non siano troppo diffusi nel web.

Il mio consiglio? Inserisci immagini che ritraggono persone, questa caratteristica favorisce l’identificazione. Inoltre, gli individui sono portati a seguire lo sguardo del soggetto rappresentato che deve essere rivolto nella direzione di ciò che vuoi vendere o promuovere.

I video nella landing page

Va bene l’immagine accompagnata da un buon testo, ma con i video come devi comportarti? Questi strumenti si stanno diffondendo con grande velocità e diventano sempre più importanti per chi lavora online.

In una landing page l’uso dei video aumenta l’engagement, a sostenerlo uno studio Eyeviewdigital.com. Ma questa non è l’unica potenzialità. Con i video mostri quello che accade dietro le quinte del tuo brand, allunghi il tempo di visita trasmettendo messaggi efficaci e combatti la pigrizia delle persone che preferiscono osservare invece di leggere.

Landing page responsive

Come realizzare un sito responsive?Ogni web designer che si rispetti sa che deve creare una landing page responsive. D’altro canto, la maggior parte delle persone naviga da mobile.

Grafica e contenuti della pagina di atterraggio devono essere ottimizzati per essere visualizzati su smartphone e tablet. Se trascuri questo passaggio rischi di influenzare negativamente il tasso di conversione.

I colori della call to action per landing page

Quando crei una landing page non puoi tralasciare la call to action, l’invito a che spinge l’utente compiere un’azione utile al tuo business.

Questa esortazione deve distinguersi dallo sfondo della pagina per risaltare subito allo sguardo. Quindi deve esserci contrasto tra il colore della pagina e la call to action.

Ma qual è il colore adatto a suscitare una risposta emotiva? D’altronde, ogni colore ha un impatto psicologico diverso sul visitatore. A tal proposito, ho preparato per te una lista di colori più usati per le call to action di una landing page:

  • L’arancione richiama sentimenti positivi.
  • Il blu risveglia sensazioni di calma e affidabilità.
  • Il rosso rimanda a decisione, passione ma anche pericolo.
  • Il verde induce conforto, crescita.
  • Il viola ispira eleganza.
  • Il rosa suggerisce freschezza e femminilità.
  • Il nero rinvia a eleganza e raffinatezza.

Puntatori direzionali

Quando progetti una landing page sfrutta le soluzioni direzionali. Sto parlando di frecce e percorsi. Questi elementi guidano il visitatore verso il focus più importante della pagina e aiutano a capire qual è il tuo scopo.

Ad esempio, le frecce hanno un impatto visivo molto forte, il messaggio è questo: “ignora il superfluo e concentrati su questo punto”.

Poi ci sono i percorsi, tragitti già tracciati che portano il visitatore verso l’azione che desideri. Le frecce e i percorsi indicano, di solito, la call to action.

Per approfondire: come migliorare la velocità di un sito web.

Il potere dello spazio bianco

Realizzare una landing page è un gioco di equilibri tra testo e design. In questo meccanismo lo spazio bianco ha un ruolo fondamentale: trasmette tranquillità, consente di riposare lo sguardo dell’utente dopo che ha letto le tue parole. Ma non è solo questa la sua funzione.

Lo spazio bianco permette di isolare la CTA e fare in modo cheriesca a distinguersi dal resto degli elementi nella pagina, l’occhio di chi naviga sulla pagina e costretto a cadere proprio lì.

Creare una landing page che converte

A questo punto è interessante mostrare questa infografica realizzata da QuickSprout che mostra esattamente tutti gli elementi da includere all’interno di una pagina di destinazione affinché converta il più possibile.

Come creare una langing page che converte

Creare una landing page: il tuo punto di vista

In questo articolo ho provato a darti qualche suggerimento per creare una landing page, analizzando alcuni aspetti che riguardano il design.

Però, per ottenere risultati c’è un’unica strada: i test. Solo mettendoti alla prova e studiando le risposte degli utenti potrai capire come realizzare una landing page dal design straordinario.

Articoli correlati:

Il design di una call to action che converte: le linee guidaIl design di una call to action che converte: le linee guida 5 plugin WordPress per creare landing page5 plugin WordPress per creare landing page Default ThumbnailCome costruire una landing page che funziona

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Salvatore Rosania dice

    30 Novembre 2016 alle 01:44

    Fate i complimenti a Marilena D’Ambro!
    È un’artista della Penna!

    Grazie

    Rispondi
    • Massimo dice

      30 Novembre 2016 alle 10:28

      Certo, riferiremo sicuramente. Grazie mille.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690