• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come creare mappe mentali

Come creare mappe mentali

Pubblicato il 26 Aprile 2017 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con:business, freelance, tutorial

Come creare mappe mentali

Hai mai usato una mappa mentale? Sai cos’è, come si costruisce e cosa può fare di utile per te? E sei a conoscenza dei tool che possono aiutarti a creare mappe mentali in modo pratico e veloce? In questo post risponderò a tutte le tue curiosità.

Cosa sono le mappe mentali?

Ideate negli anni Settanta dal ricercatore, educatore e psicologo cognitivista Tony Buzan, le mappe mentali sono rappresentazioni grafiche della conoscenza e del pensiero intuitivo.

Le mappe mentali stimolano la creatività e aiutano a ideare associazioni rapide attorno a un concetto centrale e a stabilire relazioni tra le parti.

Le principali caratteristiche delle mappe mentali?

  • Tutto comincia da un nodo centrale, il concetto principale, da cui discendono tutte le altre associazioni;
  • ogni associazione è legata ad un’altra da una relazione;
  • le relazioni tra i vari elementi sono discendenti e gerarchiche.

Le mappe mentali sono rappresentazioni grafiche ricche di colori e di fantasiose immagini perché, come sosteneva lo stesso Tony Buzan, questo aiuta a rendere la rappresentazione grafica più piacevole e a stimolare l’emisfero destro del cervello, quello deputato alla fantasia, alla creatività, all’intuizione.

Una mappa mentale è utile sicuramente nello sviluppo di un progetto web. Prima però ricordati di registrare un dominio e di scegliere il tuo hosting in modo da iniziare con il piede giusto. Dai uno sguardo al nostro hosting economico a partire da 5 GB di spazio web.

Scopri di più!

Qual è la differenza tra mappa mentale e mappa concettuale?

Le mappe mentali, come ti dicevo, sono strumenti sviluppati dai cognitivisti e consistono in rappresentazioni grafiche del pensiero intuitivo, ovvero servono a sviluppare un argomento tramite associazioni immediate e creative.

Nel caso delle mappe mentali, i differenti elementi sono legati tra loro secondo una geometria radiale, le relazioni possono essere solo di tue tipi, ovvero subordinate o correlate, e queste dipendono da logiche intuitive, emotive, non lineari.

Stimolare il processo creativo nel web designLe mappe concettuali, invece, sono strumenti sviluppati dai costruttivisti e si fondano su un processo descrittivo più che intuitivo. Servono a descrivere gli argomenti individuando i diversi concetti e solo dopo si stabiliscono le relazioni, che possono anche non essere gerarchiche.

Questo è un aspetto molto importante: nelle mappe concettuali i vari nodi si sviluppano secondo una geometria reticolare, sono collegati da relazioni di qualsiasi tipo e la logica che le sottende è lineare e razionale.

A cosa servono le mappe mentali?

Le mappe mentali sono strumenti utili per riflettere su un determinato argomento, per scovare idee, per schematizzare un ragionamento, per sviluppare un concetto.

Ecco perché le mappe mentali sono utilizzate per pianificare, per memorizzare, per programmare, per studiare, per lavorare. 

Come creare mappe mentali

Come si crea una mappa mentale? Ci sono diversi modi.

Strategia 1

Puoi prendere carta e penna e puoi cominciare a scrivere e disegnare, immaginando un albero che si ramifica e che, pian piano, diventa sempre più complesso e articolato con parole, simboli, immagini e colori.

Strategia 2

Puoi usare degli appositi software per creare mappe mentali. Di seguito trovi i principali:

Mind Mup 2

  • Il software più conosciuto e utilizzato è FreeMind, programma intuitivo e gratuito;
  • Molto utilizzato è anche Mind Mup 2, che prevede un piano gratuito e due a pagamento e che ha un vantaggio non trascurabile, è integrato con Google Drive;
  • Semplice e intuitivo è anche Coggle, gratuito o economico, ricco di opportunità per creare mappe mentali informative e originali;
  • Un programma molto utilizzato per creare mappe mentali in ambito professionale è Mind Meinster, particolarmente apprezzato perché collaborativo. Mind Meinster, infatti, permette di coordinare i team, di collaborare e comunicare in tempo reale;
  • Un altro tool facile, veloce, intuitivo e gratuito? Mind Map Free, provalo e ti conquisterà;
  • Molto apprezzato per la sua interfaccia intuitiva e curata è Novamind, programma disponibile in versione gratuita e a pagamento e anche come app per Android e iPhone.

Strategia 3

Puoi creare le tue mappe mentali da smartphone e tablet, ma anche da pc via Web, quindi impiegando apposite app. Di seguito ti elenco quelle più utilizzate:

mappe mentali Creately

  • us, un’app che ti permette di creare mappe mentali creative e originali, pronte per essere condivise;
  • Creately, uno dei migliori programmi presenti in Rete per creare mappe mentali, ma anche diagrammi, modelli, presentazioni. Con il suo sistema drag and drop, è un’app facile e intuitiva, mette a tua disposizione dei modelli prestabiliti e ti permette di collaborare in team;
  • BigMind, l’interessante e intelligente app per tablet;
  • Comapping, che ha anche una versione desktop e che è ideale soprattutto per il business e l’istruzione;
  • Mindomo, considerata come l’applicazione più ricca e completa per creare mappe mentali collaborative ma anche mappe concettuali e scalette gerarchiche;
  • Mindmapper è un’app molto apprezzata perché permette di creare mappe mentali personalizzate e originali.

Mappe mentali e tool: i tuoi suggerimenti

Ti affidi spesso alle mappe mentali per i tuoi progetti? E come le realizzi? Le prepari con carta e penna o ti affidi a tool e app? E quali sono le più efficaci, secondo te?

Aspetto i tuoi suggerimenti nei commenti!

Articoli correlati:

Default ThumbnailJoomla 2.5, come inserire una mappa di Google Come creare un sito web con un budget limitatoCome creare un sito web con un budget limitato Come creare un portfolio onlineCome creare un portfolio online

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690