• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come creare un portfolio online

Come creare un portfolio online

Pubblicato il 4 Settembre 2018 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: freelance

Come creare un portfolio online

Lo hanno chiesto anche a te, vero? Hai un portfolio che possiamo consultare? E, con buona probabilità, tu ne eri sprovvisto oppure quel che avevi non era capace di raccontarti in maniera efficace e coinvolgente. Ma cos’è un portofolio?

Il portfolio è l’elenco dei lavori svolti da un professionista e fa leva sull’immediatezza e sulla forza emotiva delle immagini per esplicare un racconto convincente delle competenze ed esperienze. Spesso il portfolio è corredato di una breve porzione di testo e, in alcuni casi, anche da link di approfondimento.

Come vedrai in seguito, il modo migliore per creare un portfolio online è quello di integrarlo all’interno del tuo sito web. Prima dello sviluppo devi scegliere il servizio hosting per ospitarlo e noi abbiamo la soluzione più efficace: l’hosting dedicato, garanzia di risorse e di affidabilità!

Scopri di più!

A cosa serve un portfolio online

Il portfolio è un documento che ti permette di raccontare le tue esperienze, le tue competenze, le tue doti e le tue abilità di professionista del settore, così da convincere le persone interessate ad affidarti un incarico. Insomma, il portfolio online è una sorta di vetrina in cui metterti in bella mostra.

Il portfolio online ha due indiscutibili vantaggi: ti permette di presentare i tuoi lavori con professionalità e creatività, due doti preziose e molto apprezzate nel mondo del lavoro.

Piuttosto che raccontarti in maniera scialba e asettica, priva di personalità e di carattere, il portfolio online è un modo per dimostrare la tua professionalità, la dedizione e la precisione in quel che fai e, perché no, anche una buona dose di creatività.

Soprattutto se sei un freelance, un portfolio efficace ti aiuterà ad ottenere un’opinione più positiva e favorevole da parte degli addetti ai lavori e/o dei collaboratori di settore. Inoltre, il portfolio abbatte tutte le limitazioni proprie di un curriculum vitae: puoi raccontare te stesso, la tua storia, il tuo pensiero, le tue passioni e anche i lavori in corso.

Come creare un preventivo efficace, consigli per web designer

Portfolio online o portfolio cartaceo?

Perché prediligere il portfolio online al portfolio cartaceo? Per le seguenti ragioni:

  • il portfolio online può essere facilmente aggiornato e agevolmente modificato;
  • il portfolio online ti consente di esprimere la tua creatività e di raccontarti con coinvolgimento;
  • il portfolio online ti permette di raccontarti efficacemente e dettagliatamente senza necessariamente dover scrivere un noioso e impegnativo papiro;
  • il portfolio online, più facilmente di quello cartaceo, riesce a mantenere viva l’attenzione del tuo interlocutore.

Come deve essere il portfolio?

Il portfolio, per essere efficace, deve racchiudere tutte le informazioni necessarie per soddisfare le esigenze e le curiosità dell’interlocutore a cui è rivolto.

Ecco perché è fondamentale che il portfolio sia ben curato e dettagliato, che faccia affidamento su una strategia e una struttura logico-sequenziale di base, che sia esteticamente gradevole e che sia in grado di rappresentare la tua identità e la tua personalità.

No ai portfolio appariscenti e contenenti informazioni superflue, no ai portfolio privi di personalità e anonimi.

Web designer freelance: come trovare nuovi clienti

Siti web per creare un portfolio online efficace

Realizzare un portfolio online è oggi molto più agevole grazie ai diversi siti che offrono servizi, gratuiti o a pagamento, per crearli. Quali sono i principali?

1. DeviantArt

DeviantArt ti permette di creare facilmente il tuo portfolio online, caricando e strutturando i tuoi lavori in modo semplice e guidato. L’unica pecca che potrebbe avere DeviantArt è che è completamente in inglese.

2. Behance

Behance di Adobe è un ottimo strumento sia per creare e caricare il tuo portfolio online sia per accedere ad un network di relazioni proficue con altri professionisti del settore e con potenziali clienti o datori di lavoro.

3. Carbonmade

Semplice e intuitiva, Carbonmde è una piattaforma che offre un servizio particolarmente apprezzato: permette di creare un dominio di terzo livello con l’estensione del tuo nome. Insomma, con Carbonmade puoi creare una specie di sito web in cui raccogliere tutti i tuoi lavori e raccontare le tue esperienze professionali.

Carbonmade portfolio online

4. Krop

Un ottimo sito per creare il tuo portfolio online è Krop, che ti permette di disporre di molti template facilmente e creativamente customizzabili, così da raggiungere il risultato che desideri senza aver necessariamente bisogno di avere conoscenze di coding. Krop ha un costo di $8,25 al mese, ma ti offre la possibilità di testarlo gratuitamente per 14 giorni.

5. Crea il tuo sito web personale

La soluzione migliore per creare il tuo portfolio online, raccontarti con efficacia e personalità e farti trovare dai potenziali clienti? Pianificare e creare il tuo sito internet con l’obiettivo specifico di mostrare le tue esperienze, le tue competenze e le tue abilità.

Perché prediligere un sito web personale agli altri strumenti progettati per la creazione di un portfolio online? Per diverse ragioni:

  • Il sito web è e sarà sempre di tua esclusiva proprietà;
  • Potrai personalizzare l’aspetto grafico e i contenuti esattamente come desideri;
  • Potrai promuovere il tuo portfolio online su Google e sui Social Network come e quando desideri.

Da dove cominciare? Dalla scelta del CMS.

WordPress è il CMS (Content Management System) più utilizzato, probabilmente perché è il più semplice e intuitivo software per la creazione e la gestione di contenuti su un sito web. Tra gli altri, sono noti anche Joomla e Drupal.

Come installare WordPress: la guida completa

La prima cosa che devi fare è acquistare il tuo dominio personale, dopo di che dovrai pensare ad una strategia di comunicazione con cui raccontarti e che preveda i giusti contenuti, il tono di voce da utilizzare e il linguaggio (grafico e testuale) con cui esprimerti. L’ideale è poter fare affidamento su di un sito web che riesca a rispondere contemporaneamente alle esigenze di SEO, di User Experience e di conversione.

Poter fare affidamento su di un sito web realizzato tenendo ben in mente questi obiettivi, ti permetterà di avere un portfolio online unico perché esclusivamente e realmente tuo e ti consentirà di avere una grande visibilità in Rete, soprattutto se supportato dalle giuste strategie di promozione.

Conclusione

Sei pronto per creare il tuo portfolio online? Che servizio hai deciso di utilizzare? Meglio realizzare un sito web proprietario oppure affidarti a uno dei tanti tool online come quelli che ti abbiamo presentato?

Facci sapere la tua impressione pubblicando, come sempre, un commento qui nel blog oppure contattandoci nei profili social.

Per ricevere aggiornamenti su come realizzare un portfolio online, sul web design in generale e su tutti i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Web designer freelance? Hai bisogno di un portfolio efficaceWeb designer freelance? Hai bisogno di un portfolio efficace Come creare una community onlineCome creare una community online Come creare un preventivo efficace, consigli per web designerCome creare un preventivo efficace, consigli per web designer

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690