• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Come creare un cron job e a cosa serve

Come creare un cron job e a cosa serve

Pubblicato il 26 Marzo 2015 da Salvatore Capolupo 3 commenti Contrassegnato con: cpanel, tutorial

Come creare un cron job e a cosa serve

Tra le caratteristiche dei servizi di hosting per domini internet troviamo i cron (o cron job) che sono una feature molto importante proveniente dal mondo Linux in grado di facilitare molti compiti del nostro sito e renderlo automatizzato (almeno in parte).

Il loro utilizzo è molto diffuso in CMS e servizi web di ogni genere, ed anche nella nostra offerta di hosting professionale sono disponibili per tutti i clienti a seconda del piano scelto.

Vediamo come creare un cron job con il pannello di controllo cPanel ma soprattutto cerchiamo di capire a cosa serve e come può essere utile.

Cosa sono i cron?

Come suggerisce il nome, i cron non sono altro che script o software programmabili nel tempo ovvero che possono essere eseguiti ad una determinata data e ora oppure, più comunemente, con una cadenza periodica (ad esempio ogni ora, ogni 5 minuti, 2 volte al giorno e così via).

Utilizzando un software open source come ad esempio PHPWatch potremmo impostare, mediante l’uso dei cron, il ping automatico di alcuni siti a nostra scelta, in modo da raccogliere un po’ di dati sull’uptime degli stessi. Questo ovviamente si potrebbe fare anche manualmente, ma con un certo dispendio di tempo oltre che di energie da parte nostra: per questa ragione l’uso dei cron nell’ambito dei siti internet serve, ed è giustificato, dalla necessità di automatizzare operazioni.

Esempi di cron job

Un cron in PHP può essere legato ad esempio ad un check di integrità del database oppure alla verifica che un servizio sia ancora attivo, alla pulitura degli eventuali file temporanei e così via.

Pochi sanno, in effetti, che è possibile lanciare comandi PHP anche via terminale, quindi eseguendo le istruzioni contenute nel file con estensione .PHP: a questo punto possiamo pensare ai cron come la possibilità di estendere l’esecuzione dei comandi via terminale e renderla automatica, impostandoli una volta per sempre per poi non pensarci più.

Come creare un cron-job con cPanel Dal pannello di controllo cPanel è possibile fare click sull’icona relativa ai cron-job (vedi immagine) che aprirà una pagina che consente di crearne uno oppure di modificare quelli esistenti.

Come primo passo possiamo inserire un indirizzo di posta elettronica, sul quale riceveremo, almeno all’inizio, le notifiche sull’esecuzione effettiva del comando.

Questa è un’impostazione utile in fase di test del servizio automatico che stiamo impostando ma è sconsigliata nel seguito per evitare di essere letteralmente inondati di notifiche (specie se impostiamo cron molto veloci ma a meno di usare una casella di posta dedicata soltanto per questo ed altri scopi “tecnici”).

Confermiamo eventualmente la casella di posta, e clicchiamo su “Aggiorna email” per continuare.

Frequenza di esecuzione di un cron job

Aggiungere un nuovo cron job con cPanelAdesso possiamo stabilire la frequenza dell’esecuzione del comando automatizzato: per fare questo basta sfruttare una sintassi Linux-based che all’inizio può risultare difficile ma che, alla prova dei fatti, risulta molto semplice da comprendere.

La sintassi generale è questa:

MINUTI ORE GIORNO MESE SETTIMANA COMANDO

ed ogni campo può assumere il valore * (per indicare “sempre”) oppure un numero compatibile col formato (ad esempio mese va da 1 a 12).

Alcuni esempi pratici sono i seguenti:

– esegui due volte al giorno, alle 12 ed alle 19:

00 12,19 * * * /home/path/to/cron.php

– esegui ogni giorno dalle 9 alle 18

00 09-18 * * * /home/path/to/cron.php

Nella casella di testo inseriremo il comando che dovrà essere eseguito, ad esempio:

php5 /home/username/www/path/to/cron.php

che dice al sistema di lanciare mediante PHP 5 il file cron.php nella cartella indicata. Attenzione perché va sempre indicato il percorso completo.

Per quanto riguarda i servizi hosting proposti da HostingVirtuale, il cron può essere attivato su richiesta del cliente contattando il supporto tecnico via email e indicando in oggetto il dominio.

Si tratta di un passaggio che offre maggiori garanzie al cliente che può impostare tale funzionalità con l’aiuto di un sistemista che riesce a comporre la sintassi della frequenza di esecuzione in modo immediato e senza dubbi di sorta.

Non appena saranno disponibili i nuovi pacchetti hosting con pannello di controllo cPanel, sicuramente sarà possibile attivare e modificare i cron in maniera semplice ed indipendente.

Articoli correlati:

Hosting con cPanel: a cosa serve e come si usaHosting con cPanel: a cosa serve e come si usa A cosa serve Softaculous?A cosa serve Softaculous? Autenticazione a due fattori: cos'è, come funziona e a cosa serveAutenticazione a due fattori: cos’è, come funziona e a cosa serve

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Serena dice

    16 Febbraio 2016 alle 23:59

    Salve, ho la necessità di configurare 2 processi, distanziati tra loro di 10 minuti, che si ripetono 2 volte all’ora.
    Mi spiego meglio.
    Processo 1 start ore 08.15
    Processo 2 start ore 08.25

    Processo 1 start ore 08.45
    Processo 2 start ore 08.55

    Processo 1 start ore 09.15
    Processo 2 start ore 09.25

    Processo 1 start ore 09.45
    Processo 2 start ore 09.55

    Processo 1 start ore 10.15
    Processo 2 start ore 10.55
    …. e così via.
    Come fare?
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Massimo dice

      25 Febbraio 2016 alle 17:12

      Ciao Serena, grazie per averci contattato. Puoi impostare i due cron in questo modo:
      15,45 * * * * user /file
      25,55 * * * * user /file
      Verranno quindi eseguiti ogni 30 minuti ma il primo a partire dal 15° minuto e il secondo dal 25° minuto.

      Rispondi
  2. Valerio dice

    8 Agosto 2018 alle 10:04

    Salve, ho necessità di eseguire un file dopo che il pc rimane inattivo per 5 minuti.
    Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690