• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / [HostingVirtuale] / Come programmare il backup automatico del sito web

Come programmare il backup automatico del sito web

Pubblicato il 26 Giugno 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con:backup, dropmysite, tutorial

Come programmare il backup automatico del sito web

Rispetto alle soluzioni classiche di backup, fare un backup mediante un cloud appositamente configurato può essere un vantaggio enorme perché ci libera dell’incombenza di dover provvedere manualmente all’operazione, non occupa spazio sul disco fisso locale e garantisce una copia dei dati in qualsiasi momento e da qualsiasi postazione.

Una volta effettuati i backup remoti infatti, non è escluso che si possano scaricare soltanto gli ultimi che sono stati generati, in modo da averli a portata di mano ad esempio nel proprio PC.

Abbiamo già visto come fare un backup manuale ma in alternativa, possiamo ricorrere ad una delle nuove soluzioni di Cloud Backup offerte da HostingVirtuale.

In questo infatti, è possibile programmare il backup del sito web e del database in maniera molto semplice. Ti invitiamo intanto a leggere la nostra guida su come effettuare il backup di un sito nel cloud in modo da farti subito un’idea sull’argomento e vedere quanto sia immediata la procedura da seguire.

All’interno dei pacchetti di backup DropMySite troviamo, tra le opzioni disponibili, quella dedicata al backup dei file del sito e l’altra dedicata a quello del database.

Backup automatico del sito web

Come fare un cloud backup del sito webIn primo luogo dovrai inserire i dati di connessione all’account FTP, ovvero tipo di protocollo (FTP o SFTP), username, password, host ed eventualmente porta di accesso (di norma la 21 per FTP e la 22 per SFTP).

Queste impostazioni possono cambiare a seconda dell’hosting su cui si trova il sito di cui vuoi fare una copia di sicurezza ma non è complicato reperirli e, nella maggior parte dei casi, sono modificabili all’interno del pannello di controllo messo a disposizione dal fornitore.

Dopo aver configurato questi parametri, è possibile decidere quanti backup memorizzare sul cloud (ad esempio gli ultimi 7), ogni quanto tempo copiare il sito (il parametro frequency, che si setta nella seconda schermata di DropMySite dopo aver impostato la connessione FTP) e quando iniziare il backup.

E’ importante sottolineare che, la frequenza, dovrebbe essere programmata quando non sono in corso aggiornamenti o modifiche al sito, alle pagine o ai post e quindi, molto probabilmente, nelle ore notturne o durante i fine settimana.

Backup automatico del database

Cloud Backup: aggiungi databasePer effettuare la copia di un database ovviamente è necessario specificare username e password, il nome dell’host MySQL ed infine il nome del database.

Anche in questo caso, tali impostazioni possono cambiare a seconda dell’hosting provider e una volta configurate in modo corretto è possibile decidere quanti backup del database memorizzare sul cloud (ad esempio gli ultimi 7), ogni quanto copiare il database (il parametro frequency, che si setta nella seconda schermata del pannello subito dopo aver impostato la connessione MySQL) e a che ora iniziare a fare le copie.

La frequency dovrebbe essere impostata, ancora una volta, mentre non sono in corso aggiornamenti o modifiche dei contenuti: nella pratica, può essere opportuno sincronizzarla alla stessa periodicità, o leggermente più spesso, dei backup del sito. In genere infatti si consigli di fare una copia giornaliera del database mentre ogni due giorni del sito web soprattutto se non vengono modificati o aggiunti spesso file e immagini.

Nell’apposita sezione del nostro sito è possibile acquistare uno dei diversi “tagli” a disposizione di backup programmabile, ovvero 5, 10, 30, 60 oppure 100 GB di spazio su cui è possibile effettuare le copie anche di più siti web e database e ospitati presso qualsiasi fornitore hosting.

In ogni modo, su qualsiasi piano scelto, in caso di necessità, è sempre possibile acquistare un upgrade al taglio successivo contattando il nostro supporto tecnico.

Articoli correlati:

Come fare un cloud backup del sito webCome fare un cloud backup del sito web Come fare il backup del database MySQL nel cloudCome fare il backup del database MySQL nel cloud Come fare il backup di un sito webCome fare il backup di un sito web

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Scopri come diventare un Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!
Richiedi una Consulenza Gratuita!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!

Articoli recenti

  • Diventare UX Designer: chi è e cosa fa 14 Aprile 2021
  • Il futuro del Web Designer: ne avremo ancora bisogno? 8 Aprile 2021
  • Quanto guadagna un Web Designer? 30 Marzo 2021
  • Web Usability: i 7 errori più comuni e come evitarli 23 Marzo 2021
  • Dove trovare lavoro come web designer freelance 17 Marzo 2021

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Diventare UX Designer: chi è e cosa fa
  • Il futuro del Web Designer: ne avremo ancora bisogno?
  • Quanto guadagna un Web Designer?
  • Web Usability: i 7 errori più comuni e come evitarli
  • Dove trovare lavoro come web designer freelance

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690