• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Come fare una SEO Audit con Lighthouse

Come fare una SEO Audit con Lighthouse

Pubblicato il 17 Maggio 2018 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: google, seo

Come fare una SEO Audit con Lighthouse

Requisito indispensabile affinché il tuo sito web sia rintracciabile nelle SERP dei motori di ricerca è che sia ottimizzato da un punto di vista SEO e un importante strumento per valutare l’efficacia delle tue strategie SEO è proprio la SEO Audit.

Cos’è la SEO Audit

La SEO Audit è un’analisi SEO che ha l’obiettivo di analizzare un sito web da un punto di vista tecnico, strutturale e contenutistico e da una prospettiva che coinvolge anche la concorrenza e il settore di riferimento.

Durante la SEO Audit devi studiare i fattori interni e i fattori esterni del sito web o dell’e-commerce e devi capire come ognuno di questi sta influenzando il tuo posizionamento sui motori di ricerca.

La prima cosa da fare è analizzare il settore di riferimento del brand. Chi sono i competitors? Come si muovono online? Quali keywords utilizzano e quali contenuti comunicano? Qual è il costo per click di quella specifica chiave di ricerca? Qual è la keyword difficulty? Per posizionarti è meglio puntare alle key di testa o alle long tail?

Altrettanto fondamentale è capire come cercano gli utenti: quali sono le keywords utilizzate? Quali i trend? Quali le intenzioni di ricerca? Quali i volumi di ricerca? Qual è il tipo di query utilizzata dal target di riferimento (informazionale, navigazionale, transazionale)?

SEO on-page, come ottimizzare il tuo sito web

Il secondo aspetto da analizzare sono i fattori on-site di posizionamento. Tutti gli aspetti legati all’usabilità del sito sono fondamentali non solo per l’utente e per la sua navigazione ma anche per Google. Il sito si carica velocemente? Il sito web è fruibile da mobile? È chiaro il percorso di navigazione? Il font è leggibile? Il sito è facilmente navigabile? È esaustivo nelle informazioni? È ricco di contenuti? E questi sono affidabili e utili?

Il terzo aspetto da analizzare quando procedi con una SEO Audit sono i fattori off-site di posizionamento del sito web. Quanti link puntano al sito web? E di che qualità? Quante e quali citazioni ha ricevuto? Qual è l’autorevolezza del brand? Quale la sua popolarità sui social network?

Svolgere una buona SEO Audit è molto importante per pianificare un’efficace strategia di promozione in Rete del brand, per questo è utile affidarsi all’aiuto di tool specifici.

Tanti gli strumenti che puoi utilizzare ma in questo post mi concentrerò su una nuova estensione di Google, Lighthouse, annunciata da Big G il 5 febbraio 2018. Cos’è Lighthouse? E come funziona?

La SEO Audit va effettuata in un sito web che come tale ha bisogno di un servizio hosting per essere visibile in rete. Se hai problemi di affidabilità, di velocità o semplicemente di assistenza tecnica, valuta il trasferimento di hosting e dominio utilizzando la nostra offerta “quasi gratis”.

Scopri di più!

Cos’è Lighthouse

Lighthouse è una estensione del browser Google Chrome ed è disponibile anche nella versione come linea di comando.

Ti permette di procedere con un’analisi SEO basic dei contenuti web che, appunto, sono oggetto dell’audit, consentendoti di analizzare i fattori che influiscono sulla performance, sull’usabilità e sull’accessibilità di siti web, di e-commerce, di portali e di web app.

SEO con Lighthouse

Lighthouse è un tool gratuito e automatico per l’analisi SEO e funziona sia con le pagine web pubbliche sia con le pagine che necessitano di autenticazione e ti consente di individuare cosa funziona e cosa no, cosa è possibile migliorare e quali aspetti potenziare del tuo sito web.

Le analisi automatizzate svolte da Lighthouse definiscono per quali ragioni i fattori analizzati sono rilevanti per il sito web o per la pagina e suggerisce in che modo è possibile migliorarne l’efficacia e la funzionalità.

L’obiettivo del tool di SEO Audit estensione di Google è quello di favorire l’esperienza di navigazione per l’utente, analizzando la leggibilità e l’usabilità dei contenuti sia dal punto di vista dei naviganti della Rete sia dal punto di vista di Big G.

Tra i fattori di ottimizzazione SEO che Lighthouse analizza, trovi questi:

  • la leggibilità del font della pagina analizzata;
  • l’inserimento del Title della pagina;
  • il corretto funzionamento delle istruzioni del file Robot;
  • la corretta visibilità della pagina dai dispositivi mobile;
  • l’impiego di anchor text descrittivi;
  • la corretta implementazione dei dati strutturati;
  • Il valido utilizzo dei tag canonical e dei hreflang.

SEO Audit con Lighthouse: performance

Come fare una SEO Audit con Lighthouse

Come fare una SEO Audit con Lighthouse? Hai a disposizione due possibilità: puoi utilizzare l’estensione di Lighthouse per il browser Google Chrome oppure puoi utilizzare gli strumenti per sviluppatori di Chrome su Chrome Canary.

Se decidi di impiegare l’estensione Lighthouse per Chrome, devi precedere in questo modo:

  1. devi installare l’estensione Chrome di Lighthouse;
  2. devi collegarti alla pagina web su cui vuoi eseguire la SEO Audit;
  3. devi cliccare sull’icona Lighthouse presente nella barra di estensione;
  4. devi pigiare sul menù Opzioni, selezionare SEO, cliccare su OK e dopo su Genera Rapporto.

Se, invece, opti per Chrome Canary devi procedere in questo modo:

  1. devi collegarti agli Strumenti per sviluppatori di Chrome;
  2. seleziona Audits;
  3. clicca su Esegui un controllo;
  4. scegli la casella di controllo SEO e clicca su Esegui controllo.

Qui trovi una facile e rapida guida all’utilizzo di Lighthouse altrimenti guarda il video qui sotto da Google I/O 2017 per saperne di più su come utilizzare Lighthouse.

Lighthouse: quando usarlo

Lighthouse è un ottimo strumento per fare un’analisi SEO basica in modo veloce e per ricavare importanti suggerimenti per l’ottimizzazione della pagina web in questione.

Lighthouse, inoltre, è uno strumento gratuito, vantaggio affatto trascurabile. Certo, se la tua esigenza è quella di condurre un’analisi SEO più dettagliata e approfondita, dovrai affidarti ad altri tool, più dettagliati e specifici, ma di sicuro Lighthuse di Google rappresenta un punto di partenza e un buon compresso tra utilità e risparmio di tempo e di denaro.

Per ricevere aggiornamenti sulla SEO e su tutti i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Default ThumbnailFare SEO nel 2014: 5 fattori da valutare spesso trascurati Strategie SEO: come e perché fare link buildingStrategie SEO: come e perché fare link building Come fare link baiting in ambito SEOCome fare link baiting in ambito SEO

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia 31 Gennaio 2023
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690