• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Tu sei qui: Home / Web Marketing / Ricerca parole chiave: tool utili per la keyword research

Ricerca parole chiave: tool utili per la keyword research

Pubblicato il 5 Aprile 2018 da Ludovica De Luca Lascia un commento Etichettato con: seo

Ricerca parole chiave: tool utili per la keyword research

Molto più di parole chiave con cui rimpinguare il testo per scalare posizioni nelle SERP dei motori di ricerca, le keywords manifestano esigenze, necessità e curiosità, sono intenzioni di ricerca, identificano un problema, offrono una soluzione e, dunque, individuano un business.

Trovare le giuste keywords con cui posizionarti nei motori di ricerca è fondamentale per farti trovare dal tuo target di riferimento ed è una fase preliminare per:

  • elaborare una strategia di Inbound Marketing;
  • costruire un sito web che voglia ottimizzare la sua presenza;
  • utilizzare il blog e il testo come strumenti di posizionamento di un sito web;
  • impostare una strategia di content marketing efficace;
  • impostare correttamente i parametri delle Ads a pagamento;
  • acquisire nuovi clienti e vendere.

Ma come scegliere le giuste parole chiave per un testo? Tutto comincia dalla SEO Audit e dalla Keyword Research che rappresenta proprio la fase della ricerca parole chiave.

I keyword tool che analizzeremo sono utili se alla base c’è un sito web che merita di essere visitato. Prima di realizzare il tuo nuovo blog hai dato uno sguardo al nostro hosting WordPress? La scelta dell’hosting incide in maniera determinante sul posizionamento quindi rifletti bene prima di scegliere a caso!

Approfondisci!

SEO Audit e Keyword Research

Senza addentrarci nell’argomento, che merita un prezioso approfondimento, per ora ti basta sapere che per individuare le giuste keywords devi cominciare da un attento studio del brand e del settore di riferimento, devi conoscere bene il tuo target, le sue intenzioni di ricerca e il modo in cui cerca.

Come fare? Puoi osservare i forum, i gruppi e i blog di settore, ovvero tutti quegli ambienti in cui, comunicando, l’utente manifesta e dimostra sia le sue necessità sia il modo in cui si esprime e potrebbe, quindi, cercare quel che desidera.

Nella fase di SEO Audit e di indagine delle keyword, devi analizzare diversi importanti aspetti:

  • i volumi di ricerca, ovvero quante volte in media le persone cercano quella parola chiave;
  • il costo per click, ovvero quanto gli inserzionisti AdWords pagano per ottenere un click negli annunci;
  • i trends e la stagionalità di una determinata keyword;
  • il tipo di query e le intenzioni di ricerca del tuo target di riferimento: informazionale (quando l’utente cerca info relativamente a un argomento), navigazionale (quando l’utente cerca un sito web specifico) e transazionale (quando l’utente cerca un sito web in grado di soddisfare il tuo bisogno e sul quale, quindi, compiere un’azione);
  • le caratteristiche dell’offerta che devi promuovere, del mercato di riferimento e del brand;
  • analizzare il modo in cui le persone cercano;
  • la tipologia di keyword: key di testa (solitamente con un termine, a volte due, caratterizzate da grandi volumi di ricerca, elevata concorrenza e poca specificità) o le long tail, le keyword a coda lunga (con 3 o più termini o brevi espressioni), caratterizzate da volumi di ricerca meno cospicui ma anche meno concorrenza e maggiore specificità rispetto alle intenzioni di ricerca;
  • la keyword difficulty, ovvero una stima del grado di difficoltà per raggiungere le posizioni più alte in SERP;
  • le keyword principali, le keyword secondarie e le parole chiave correlate o co-occorrenze, ovvero quei termini che accompagnano spesso le parole chiave.

SEO: cos’è e a cosa serve

Come trovare le parole chiave

La ricerca delle parole chiave con cui posizionare un sito web nelle SERP necessita di tool con cui effettuare i tuoi studi e le tue analisi.

Ecco i principali tool gratuiti per trovare le parole chiave di tuo interesse:

Google Trends

E’ il tool gratuito di Google che ti permette di analizzare, appunto, i trends delle ricerche.

Google Adwords Keyword Tool

Google Adwords Keyword Tool è conosciuto anche come Keyword Planner e ti permette di analizzare i volumi di ricerca, i trend, le correlate e e il CPC delle parole chiave.

ricerca parole chiave con il keyword planner

Si tratta del servizio gratuito di ricerca parole chiave Google presente all’interno di AdWords che ha sostituito lo Strumento per le Parole Chiave.

Google Suggest

Google Suggest non è un vero e proprio tool ma è semplicemente l’autocompletamento di Google mentre digiti dei termini di ricerca che ti consiglia le intenzioni di ricerca e ti suggerisce le correlate. Forse non ci avevi mai fatto caso ma è davvero utile come strumento di ricerca parole chiave.

Google Search

Puoi usarlo per analizzare i risultati delle SERP e fare le tue valutazioni relative all’attinenza delle keyword, le correlazioni e gli intenti di ricerca.

Google correlate

Google correlate è lo strumento di Google per trovare le parole correlate delle tue keyword. I dati sono relativi alle ricerche USA però può essere sempre utile per rendersi conto di come si comporta l’utente in genere.

ricerca parole chiave con wordtracker

Wordtracker

Wordtracker è uno strumento di analisi freemium che ti permette di individuare le correlate di una parola chiave e le long tail.

Ubersuggest

Ubersuggest è un ottimo strumento gratuito per trovare le keyword correlate di tuo interesse.

Keyword.io

Keyword.io è il tool che ti suggerisce un elenco completo di parole chiave rilevanti e può aiutarti a trovare le frasi che gli utenti utilizzano per trovare informazioni, prodotti e servizi.

SEOZoom

ricerca parole chiave con SEOZoom

SEOZoom è uno strumento eccezionale sviluppato in Italia. Nella versione gratuita è possibile effettuare solo poche ricerche, poi a pagamento è molto utile per analizzare i volumi di ricerca, i trend, le correlate, il CPC, la keyword difficulty, i concorrenti.

Si tratta di un tool completo che va oltre la semplice ricerca di parole chiave. Non a casa viene definito SEO Suite ed è attualmente, lo strumento di web marketing più evoluto per il mercato italiano

SEMRush

SEMRush, gratuito per poche ricerche e poi a pagamento e, come SeoZoom, molto utile per analizzare i volumi di ricerca, i trend, le correlate, il CPC, la keyword difficulty, i concorrenti.

Answerthepublic

Answerthepublic è un prezioso strumento online gratuito che ti fornisce in tempo reale le domande più popolari su un determinato argomento, fornendoti indicazioni sulle esigenze e sulle necessità delle persone ma anche sulle motivazioni e sulle emozioni che si celano dietro una query di ricerca.

Se non hai la possibilità di utilizzare un tool a pagamento, si tratta di un’opzione da tenere in considerazione. Salvalo nel tuo bookmark perché non si tratta di un semplice generatore di parole ma di un vero strumento di pianificazione delle parole chiave.

Come trovare parole chiave: conclusioni

Abbiamo cercato di inserire gli strumenti più interessanti ma soprattutto quelli che possono essere utilizzati gratuitamente per sapere come trovare parole chiave e anche per come vedere le parole più cercate su Google.

E tu quali strumenti utilizzi per a ricerca delle keywords? Puoi consigliarne qualcuno che non abbiamo inserito in lista? Sarebbe molto utile per migliorare l’articolo ma anche per elencare altri tool che possono fare la differenza in questa attività che rappresenta la base e il punto di partenza di una buona strategia SEO.

Per ricevere aggiornamenti sulla SEO e sul web marketing in generale o semplicemente su tutti i nuovi articoli che pubblicheremo nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Come usare le keyword per migliorare la SEOCome usare le keyword per migliorare la SEO Siti e Motori di Ricerca: introduzione alla SEO Google combatte lo spam presente nei risultati di ricercaGoogle combatte lo spam presente nei risultati di ricerca

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Presenta un amico a HostingVirtuale: scopri come funziona l’offerta
  • Come fare un cloud backup del sito web
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

La newsletter di HostingVirtuale

Iscriviti per ricevere aggiornamenti di Web Hosting, Web Design e Web Marketing e un codice sconto per provare subito i nostri servizi hosting.

Trasferimento gratis hosting e dominio
Ordina adesso

Offerta trasferimento hosting

Trasferisci hosting e dominio quasi gratis, dal secondo anno 15 euro per sempre! Dominio di secondo livello, 20 GB di spazio web, 10 email e 5 database MySQL inclusi.

Ordina adesso

Articoli recenti

  • Le nuove funzioni di HVCP: introduzione alla versione 2.0 20 Febbraio 2019
  • Come fare screenshot: i migliori tool 12 Febbraio 2019
  • Cos’è il Business Manager di Facebook? 7 Febbraio 2019
  • Presenta un amico a HostingVirtuale: scopri come funziona l’offerta 5 Febbraio 2019
  • Quali sono i migliori metodi di pagamento online? 30 Gennaio 2019

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile mysql news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza ssl storytelling telegram tools tutorial twitter vps wordpress

Articoli recenti

  • Le nuove funzioni di HVCP: introduzione alla versione 2.0
  • Come fare screenshot: i migliori tool
  • Cos’è il Business Manager di Facebook?
  • Presenta un amico a HostingVirtuale: scopri come funziona l’offerta
  • Quali sono i migliori metodi di pagamento online?

© 2019 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690