• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Come proteggere un sito web da malware e hacker

Come proteggere un sito web da malware e hacker

Pubblicato il 28 Luglio 2015 da Salvatore Capolupo 2 commenti Contrassegnato con:malware, sicurezza, tutorial

Come proteggere un sito web da malware e hacker

Come abbiamo visto in più occasioni sul nostro blog, la sicurezza dei siti sta diventando una priorità sempre più pressante soprattutto quando si usano CMS come WordPress o Joomla.

A tal proposito, SiteLock è il nuovo servizio offerto da HostingVirtuale che viene incontro a questo tipo di esigenze, e che fornisce la soluzione su come proteggere un sito web da malware, spam, hacker e rende la sicurezza di un sito un aspetto pratico e semplice da gestire.

Per la sicurezza dei siti web

SiteLock permette infatti di eseguire scansioni periodiche di componenti di un sito (plugin, theme, addon e così via) che si rivelino eventualmente insicuri, oltre alla possibilità di rilevare malware annidato nei nostri siti.

Utilizzando i piani più avanzati, si possono anche eliminare direttamente probabili backdoor e porre rimedio, per quanto possibile, agli attacchi informatici più diffusi e comuni per qualsiasi sito (SQL injection, XSS, DDoS e così via).

Ricordiamo, infatti, che questo genere di problemi sono diffusi quasi sempre “in scala” e tendono a colpire i siti web “a campione”; per cui, come nel caso dello spam che viene ricevuto un po’ da tutti, il rischio è sempre concreto e tangibile.

L’uso di SiteLock evita, o quantomeno ridimensiona, il dover ricorrere a plugin per la sicurezza che necessitano, per forza di cose, di un certo grado di configurazione (anche avanzata a volte). In questo caso, se non operiamo correttamente, le prestazioni del sito potrebbero risentirne.

Ecco che questa piattaforma risolve anche il problema di come proteggere un sito WordPress ma più in generale di come rendere sicuro un sito web. Grazie a questo servizio cloud integrato infatti sarà tutto affidato ai numerosi tool messi a disposizione mediante un pratico pannello di controllo (via browser). Niente di più semplice!

Nel dettaglio, sono disponibili 3 tipi di protezione SiteLock, che cambiano in termini di prezzo e di servizi offerti.

SiteLock Basic

Sitelock protezione siti webSiteLock Basic è il servizio base che permette di scansionare il network utilizzato dal sito, eventuali malware (scansione via HTTP) e fino a 25 pagine web.

Sono incluse una scansione del CMS, una scansione anti-SQL injection ed una anti-XSS da eseguire solo una volta per un rapido controllo e un check immediato di tutte le componenti principali del sito web.

SiteLock Premium

SiteLock Premium permette anche qui di scansionare il network, rilevare malware (scansione via HTTP e FTP) e analizzare fino a 500 pagine web del nostro blog o sito.

I virus trovati vengono rimossi in automatico e viene anche attivato, in questo caso, un servizio di monitoraggio in tempo reale del sistema.

Sono incluse illimitate scansioni del CMS, anti-SQL injection ed anti-XSS, ed è inoltre attivabile il controllo sui file modificati (ogni cambiamento viene notificato al proprietario).

Questo piano intermedio è teoricamente l’ideale per la maggioranza dei siti in circolazione.

SiteLock Enterprise

SiteLock Enterprise consente di effettuare scansioni e rilevare eventuali malware (scansione HTTP/FTP) su un massimo di 2500 pagine del nostro sito.

Si tratta del servizio più completo per la sicurezza del nostro portale: i malware rilevati sono infatti rimossi e viene anche attivato un servizio di monitoraggio automatico.

Inoltre sono presenti tutte le caratteristiche viste in precedenza, come scansioni illimitate del CMS, anti-SQL injection, anti-XSS e così via.

Altri servizi di protezione

Tutti i piani SiteLock offrono inoltre la possibilità di effettuare cache statica e dinamica sul proprio sito, velocizzando così le sue prestazioni sfruttando una CDN (Content Delivery Network) integrata.

Sono inoltre inclusi, in ogni piano, i servizi di blacklist per il monitoraggio, antispam, firewall integrato e protezione del sito dai bot nocivi.

Tu hai trovato la soluzione su come proteggere un sito web dal malware? Che piattaforma utilizzi per rendere sicuro il tuo blog WordPress? Hai mai provato SiteLock per difendere il tuo portale Joomla?

Inviaci i tuoi suggerimenti nei commenti oppure contattaci per ulteriori informazioni in merito.

Articoli correlati:

Come eliminare il malware da un sito webCome eliminare il malware da un sito web VisitorTracker, il nuovo pericoloso malware per WordPressVisitorTracker, il nuovo pericoloso malware per WordPress Nuclear Exploit Kit, WordPress a rischio per il nuovo malwareNuclear Exploit Kit, WordPress a rischio per il nuovo malware

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Cosimo Strusi dice

    15 Maggio 2020 alle 10:59

    SiteLock Basic è in grado di operare anche su siti in html puro?

    Rispondi
    • Massimo dice

      18 Maggio 2020 alle 18:39

      SiteLock funziona su qualsiasi tipo di sito web.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Scopri come diventare un Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!
Richiedi una Consulenza Gratuita!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!

Articoli recenti

  • Diventare UX Designer: chi è e cosa fa 14 Aprile 2021
  • Il futuro del Web Designer: ne avremo ancora bisogno? 8 Aprile 2021
  • Quanto guadagna un Web Designer? 30 Marzo 2021
  • Web Usability: i 7 errori più comuni e come evitarli 23 Marzo 2021
  • Dove trovare lavoro come web designer freelance 17 Marzo 2021

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Diventare UX Designer: chi è e cosa fa
  • Il futuro del Web Designer: ne avremo ancora bisogno?
  • Quanto guadagna un Web Designer?
  • Web Usability: i 7 errori più comuni e come evitarli
  • Dove trovare lavoro come web designer freelance

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690