• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Come trasferire un sito WordPress sul nuovo provider

Come trasferire un sito WordPress sul nuovo provider

Pubblicato il 14 Novembre 2011 da Gianluca Di Nino Lascia un commento Contrassegnato con: tutorial, wordpress

WordpressPuò capitare di dover trasferire un sito web realizzato con WordPress da un hosting provider all’altro e per farlo senza imprevisti è importante seguire delle semplici regole. Prima regola, installare WordPress su Server Linux e non su Server Windows per evitare spiacevoli inconvenienti.

Quindi la prima cosa da fare è scegliere un pacchetto hosting sul nuovo fornitore basato su sistema operativo Linux e che  abbiamo come minimo un database MySQL.

Per iniziare il trasferimento occorre come prima cosa accedere tramite FTP allo spazio web attuale che ospita il sito che vuoi trasferire e copiare tutti i file presenti sul server all’interno di una cartella del tuo PC, se preferisci anche sul Desktop. Adesso accedi al database MySQL tramite PhpMyAdmin e clicca prima sul nome del database che contiene i dati del sito e quindi su Esporta. Si aprirà una nuova pagina, in basso metti la spunta su SALVA CON NOME e clicca su ESEGUI. Verrà creato un file c0n estensione SQL. Salvalo sul desktop o nella cartella che hai creato prima, dove sono i file di WordPress.

A questo punto hai tutto quello che ti serve, conferma l’ordine con il nuovo provider e ricorda che devi scegliere un pacchetto hosting basato su Server Linux comprensivo di un database MySQL e attendi che l’indirizzo scelto diventi operativo. Di norma sono necessari dai 3 ai 5 giorni a seconda del tipo di dominio, nazionale o internazionale (es. .com o .net).

Una volta che il nuovo provider avrà comunicato via email i dati di accesso al nuovo spazio web, sei pronto per utilizzarlo. Riceverai anche le credenziali di accesso al database altrimenti sarà necessario crearlo utilizzando il pannello di controllo messo a disposizione. Quando è tutto pronto, ovvero dopo aver creato l’utente FTP e il database possibilmente con lo stesso nome e lo stesso username di accesso, apri la cartella contenente i dati del sito, seleziona il file wp-config.php e inserisci all’interno le nuove credenziali fornite dal provider sostituendo le vecchie. Tramite FTP carica quindi tutti i dati della cartella del tuo computer sul nuovo spazio web. Vai sul nuovo database SQL, sempre mediante la web utility PHPMyAdmin e cliccando su IMPORTA potrai caricare il file SQL creato in precedenza.

A questo punto dovrebbe essere tutto a posto e visualizzando il dominio dovrebbe apparire senza problemi il sito web perfettamente trasferito con tutti i suoi contenuti nel nuovo spazio web. Se questo non accade nella maggior parte dei casi sono errati i dati di accesso al database ma questo ci viene segnalato con un errore a video e non è difficile capire che ci troviamo di fronte a questo caso. E’ possibile quindi che non sia stato modificato correttamente il file di configurazione wp-config.php oppure che database, username e password non siano stati creati come indicato nello stesso file. Se invece tutto è stato eseguito correttamente ma il sito web non viene ancora visualizzato correttamente, vuol dire che c’è qualche problema lato server, probabilmente con delle configurazioni da ottimizzare lato PHP, attivando o disattivando delle particolari direttive. In questo caso occorre contattare il supporto tecnico se non viene data la possibilità di agire autonomamente tramite pannello di controllo o se soprattutto non si hanno le conoscenze adatte per effettuare tale tipo di modifiche.

Articoli correlati:

Come fare il backup di un sito WordpressCome fare il backup di un sito WordPress 3 tecniche per proteggere un sito WordPress dagli attacchi SQL injection3 tecniche per proteggere un sito WordPress dagli attacchi SQL injection 9 consigli per creare un nuovo sito ecommerce9 consigli per creare un nuovo sito ecommerce

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Perché ottimizzare il sito web per il mobile 30 Maggio 2023
  • 10 consigli per un sito web che converte i visitatori in clienti 24 Maggio 2023
  • Sito web personalizzato o template? Guida alla scelta 16 Maggio 2023
  • Le 10 migliori funzioni di Telegram che devi assolutamente conoscere 9 Maggio 2023
  • Come usare ChatGPT per la SEO 28 Aprile 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Perché ottimizzare il sito web per il mobile
  • 10 consigli per un sito web che converte i visitatori in clienti
  • Sito web personalizzato o template? Guida alla scelta
  • Le 10 migliori funzioni di Telegram che devi assolutamente conoscere
  • Come usare ChatGPT per la SEO

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690