• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Come installare WordPress: la guida completa

Come installare WordPress: la guida completa

Pubblicato il 6 Luglio 2016 da Massimo D'Amicodatri 2 commenti Contrassegnato con: tutorial, wordpress

Come installare WordPress: la guida completa

Tutti sono interessati a sapere come installare WordPress perché parliamo di una delle piattaforme di Content Management System (CMS) più utilizzate al mondo per la realizzazione di siti web e soprattutto di blog.

Questo primato è stato raggiunto grazie a una serie di ragioni tra cui l’elevata flessibilità, l’ottimo grado di customizzazione, la facilità di pubblicazione di contenuti professionali ed un pannello di controllo molto intuitivo.

Inoltre parliamo di un sistema in costante aggiornamento e che permette di aggiungere sul proprio sito o blog nuove funzionalità mediante plugin.

Mettendo da parte tutti i discorsi relativi al miglior hosting WordPress e alle performance sotto vari di punti di vista tra cui l’ottimizzazione rispetto ai motori di ricerca, ecco una guida completa su come installare WordPress.

Questo a prescindere dal servizio hosting utilizzato e nei casi in cui sia disponibile un installatore automatico come Softaculous oppure occorra procedere manualmente mediante un client FTP per i file e PHPMyAdmin per il database MySQL.

Se hai qualche dubbio su quale hosting WordPress scegliere per il tuo blog, prova a dare uno sguardo alle nostre soluzioni di hosting professionale, altrimenti contattaci!

Scegli il tuo hosting!

In ultima analisi abbiamo aggiunto anche come installare WordPress in locale nel proprio computer per configurare un sito ed effettuare prove e test prima di andare online.

Analizziamo quindi tutte le soluzioni passo passo:

Come installare WordPress con Softaculous

Uno dei modi per installare WordPress in tutta sicurezza sullo spazio hosting acquistato è quello di utilizzare Softaculous.

Softaculous | WordPress | CMS

Si tratta di un installatore automatico di script e tool molto performante che è possibile trovare all’interno del pannello di controllo cPanel permettendo una configurazione estremamente rapida di WordPress ma anche di tanti altri applicativi, CMS, forum, blog, image gallery, wiki, ad management e così via.

Il primo passo da fare per installare WordPress utilizzando Softaculous è quello di accedere all’interno di cPanel, entrare nella sezione Softaculous Apps Installer (o qualcosa di simile a seconda del menù usato tuo hosting provider) e quindi cliccare sulla relativa immagine (vedi a sinistra).

Si aprirà la pagina relativa al tool, all’interno del quale occorre cliccare sull’icona relativa a WordPress, facilmente identificabile rispetto alle altre grazie alla caratteristica W su fondo blu.

installare-wordpress-softaculous

A questo punto non resta che cliccare sul pulsante “Installa” (o Install Now) che darà il via al processo di installazione vero e proprio durante il quale sarà necessario inserire alcuni dati. Molto importante in questa fase è cancellare la directory “wp” che viene inserita di default dal tool lasciando il relativo campo vuoto.

Questo assicura che WordPress sia installato sul dominio principale (es. www.ilmiositodiprova.it) e non erroneamente su una sua sotto directory (es. www.ilmiositodiprova.it/wp/).

Nel caso si voglia installare WordPress in una directory particolare magari per gestire la sola sezione blog di un sito aziendale allora nel campo indicato puoi indicare “blog” ed il CMS verrà installato su www.ilmiositodiprova.it/blog. Da notare come il tool Softaculous operi in assoluta autonomia effettuando il collegamento con il database.

installare-wordpress-softaculous-dati

Al termine dell’installazione non resta che inserire il nome utente e la password per gestire il pannello di controllo di WordPress visitando l’apposito link (in genere raggiungibile dalla directory /wp-admin).

Per ottimizzare e migliorare il tuo blog ti consigliamo di analizzare le 10 configurazioni avanzate di WordPress che forse non conosci!

Come installare WordPress via FTP e PHPMyAdmin

Una possibile alternativa all’installazione WordPress con Softaculous è quella di procedere manualmente via FTP e PHPMyAdmin. In un certo senso il metodo classico che si utilizzava fino a qualche tempo fa prima dell’avvento di questi installatori automatici.

Si tratta di una modalità che richiede maggiore attenzione e la conoscenza di qualche concetto in più, ma niente paura, nulla di eccessivamente complesso.

Prima di cominciare è necessario dotarsi di importanti strumenti, indispensabili per effettuare l’installazione: un client FTP, un dominio di proprietà, uno spazio web già attivo e un database con relativo accesso per mezzo di PHPMyAdmin.

Se sei in possesso di questi strumenti, possiamo procedere direttamente con il primo passo che consiste nell’individuare la cartella root del sito su cui vuoi installare WordPress.

Caricare i file via FTP

Per accedere a questa directory tramite FTP, è necessario rileggere la email che ti è stata inviata dal tuo hosting provider che contiene tutti i dati per effettuare l’accesso al panello di controllo.

La cartella di root in buona sostanza è lo spazio virtuale all’interno del quale sono presenti tutti i file che faranno parte del sito. Una volta individuata, sarà quella che ospiterà il nostro blog e dove dovrai caricare i file di WordPress e quindi scompattarli.

Il pacchetto compresso che contiene i file di installazione di WordPress è reperibile gratuitamente in maniera molto semplice, direttamente dalla home page del sito in italiano del CMS. E’ possibile scompattarlo utilizzando programmi tipo WinZip e procedere al caricamento di tutti i file direttamente nella directory di root che abbiamo appena evidenziato.

Creare il database MySQL

E’ sufficiente selezionare da cPanel il menù MySQL Databases da dove inizierà una procedura guidata di creazione del database nel corso della quale sarà necessario indicare il nome del database, l’utente e la password che ne permetterà in futuro anche eventuali modifiche nonché la gestione.

Alla fine della procedura di creazione del database, nella stragrande maggioranza degli hosting, sarà visualizzata una pagina riepilogativa in cui verrà riportato il nome del database, il nome utente dell’amministratore e l’indirizzo del MySQL.

Modificare il file di configurazione

Nello specifico occorre rinominare il file wp-config-sample.php, fornito insieme a tutti i file di WordPress, in wp-config.php. Successivamente va aperto, ad esempio con il classico Blocco Note in dotazione su qualsiasi versione di Windows, ed effettuare le seguenti modifiche:

  • Nella stringa define(‘DB_NAME’, ‘database_name_here’) si deve inserire il nome del database in precedenza creato al posto della seconda stringa presente nelle parentesi tonde;
  • Nella stringa define(‘DB_USER’, ‘username_here’) si deve inserire il nome utente dell’amministratore del database creato in precedenza al posto della seconda stringa presente nelle parentesi tonde;
  • Nella stringa define(‘DB_PASSWORD’,’password_here’) si deve inserire la password al posto della seconda stringa presente nelle parentesi tonde;
  • Nella stringa define(‘DB_HOST’,’localhost’) si deve inserire l’indirizzo del database al posto della seconda stringa presente nelle parentesi tonde (di solito localhost oppure conviene chiedere al tuo hosting provider).

Dopo aver salvato le modifiche, per iniziare a gestire il sito tramite il consueto pannello di controllo di WordPress è necessario collegarsi all’indirizzo www.indirizzomiosito.it/wp-admin/install.php e seguire tutta la procedura di installazione.

Come installare WordPress in locale con EasyPHP

Potrebbe essere molto importante lavorare in locale con WordPress in maniera tale che le eventuali modifiche effettuate sul sito non siano visibili ai propri utenti prima di essere sicuri di volerle adottare.

easyphp

Vediamo quindi come si può installare WordPress in locale, sul proprio personal computer. La prima cosa da fare è quella di scaricare dalla rete l’ultima versione aggiornata di WordPress come abbiamo visto in precedenza. Ovviamente è necessario dotarsi del programma EasyPHP che allo stesso modo può essere scaricato gratuitamente.

easyphp menù semaforiEasyPHP viene installato come qualsiasi altro software per Windows lanciando lo script di setup. Successivamente può essere eseguito controllando che sia il server Apache che il server MySQL siano attivi. In questo caso vengono mostrate due icone con il semaforo verde all’interno della schermata principale del software (vedi immagine).

A questo punto si può procedere con la creazione del database e dei relativi dati di accesso utilizzando la versione di PHPMyAdmin inclusa nell’installazione di EasyPHP.

Usare PHPMyAdmin incluso con EasyPHP

Per fare ciò si deve cliccare sull’icona di EasyPHP e scegliere il menù Amministrazione (oppure premendo direttamente sulla tastiera CTRL-A). A questo punto si può selezionare MySQL Manager per aprire PHPMyAdmin di solito raggiungibile anche all’indirizzo interno http://127.0.0.1/home/mysql/.

Per la creazione del db e dell’utente si può procedere partendo dal menù “Privilegi” e poi selezionando “Aggiungi un nuovo utente”. Tra le varie opzioni si può scegliere eventualmente di selezionare “Crea un database con lo stesso nome e concedi tutti i privilegi” in modo da accelerare questa parte della procedura. In questo caso utente e database coincideranno.

Modificare il file di configurazione

Dopo aver scompattato con WinZip tutti i file di WordPress e spostati nella directory “www” presente nella cartella di installazione di EasyPHP si può procedere con la modifica del file wp-config-sample.php partendo dal cambio del nome in wp-config.php.

E’ possibile farlo con il semplice Notepad oppure Blocco Note inserendo tutti i dati del database creato in precedenza con PHPMyAdmin (nome db, nome utente db, password e host).

Al termine di questa fase, se si apre il browser all’indirizzo http://127.0.0.1  dovrebbe apparire la procedura di installazione di WordPress.

Come installare WordPress: la scelta migliore

Come abbiamo visto, WordPress può essere installato attraverso diversi metodi (Softaculous, manualmente via FTP e in locale con il tool EasyPHP).

La scelta migliore e sicuramente la più semplice è senza dubbio quella di utilizzare Softaculous che praticamente consente anche a quanti non hanno nessuna competenza in materia, di effettuare una installazione corretta peraltro in maniera molto veloce.

E’ ovvio che i più esperti possono preferire invece l’installazione manuale in modo da controllare direttamente tutti i passaggi e soprattutto possono preferire anche l’installazione locale di WordPress per effettuare test sul proprio computer prima di procedere con la messa online del sito web.

In sostanza non c’è una procedura migliore dell’altra perché tutte portano allo stesso risultato: installare WordPress e configurare il proprio sito web o blog. Sta a te scegliere se fare tutto nel più breve tempo possibile oppure se controllare ogni fase dell’installazione.

Se hai dei consigli, delle richieste o dei suggerimenti in merito a come installare WordPress, puoi aggiungere un commento direttamente qui nel blog.

Articoli correlati:

Come installare PrestaShop: la guida completaCome installare PrestaShop: la guida completa Come installare un plugin WordpressCome installare un plugin WordPress Default ThumbnailCome trasferire un sito WordPress sul nuovo provider

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Elena dice

    9 Maggio 2017 alle 17:52

    Buonasera, vorrei installare Worpress utilizzando EasyPhp ma, avendo una versione vecchia di questo programma, dopo aver selezionato “Aggiungi un nuovo utente”, non trovo l’opzione “Crea un database con lo stesso nome e concedi tutti i privilegi”: che cosa devo fare?

    Grazie in anticipo

    Rispondi
    • Massimo dice

      10 Maggio 2017 alle 18:28

      Puoi creare il database localmente utilizzando PHPMyAdmin disponibile con EasyPhp.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi 31 Marzo 2023
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690