• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Come usare le keyword per migliorare la SEO

Come usare le keyword per migliorare la SEO

Pubblicato il 8 Gennaio 2016 da Nicola Carmignani Lascia un commento Contrassegnato con: content marketing, seo

Come usare le keyword per migliorare la SEO

L’uso corretto delle parole chiave all’interno delle pagine web è molto importante in ambito SEO, ovvero nelle operazioni di ottimizzazione per i motori di ricerca per rendere il nostro sito indicizzato e posizionato su Google.

Anche se è ormai noto che le keyword influiscono l’algoritmo di ranking per una minima parte, esse restano elementi sempre importanti, soprattutto se utilizzate nel modo giusto. Le parole chiave aiutano i motori di ricerca a capire il senso dei contenuti, pertanto comprendere le tecniche utilizzate dagli spider di Google per capire il significato delle pagine, aiuta a rendere migliori i nostri siti.

In questo post vogliamo fornire qualche tecnica di ottimizzazione SEO on-page per sfruttare al meglio le keyword. Dopo aver appreso i fondamenti, se hai deciso di aprire un blog WordPress o ne hai già uno, sicuramente può essere d’aiuto un plugin per gestire questo processo di ottimizzazione on-page. In proposito ti consigliamo la nostra guida a WordPress SEO by Yoast che è ritenuto il miglior plugin per gestire la SEO su WordPress.

Analizziamo quindi alcuni aspetti principali su come usare le keyword per migliorare la SEO:

1. Organizza le keyword nel testo

Una volta scelta la parola chiave principale della pagina web, quindi il tema principale del contenuto, questa deve essere inserita negli elementi caratterizzanti la struttura della pagina stessa: tag title, tag description, headline (H1, H2, …), attributi alt delle immagini e anche all’interno del testo.

2. Non pensare alla densità

6 consigli SEO per la piccola e media impresaDa tempo i ricercatori Google stanno cercando di insegnare alle macchine come poter leggere tra le righe e capire quanto l’importanza di una keyword in un documento non sia la sua densità, quanto il suo corretto utilizzo.

Non entreremo in termini tecnici avanzati. Basti sapere che Google misura l’importanza di una parola chiave confrontando una serie di documenti che riportano al contenuto originale.

3. Usa sinonimi e varianti

Quando si ottimizza una pagina per una parola chiave è necessario considerare che un utente potrebbe effettuare su Google una ricerca leggermente diversa da quella che faremmo noi.

L’utilizzo di sinonimi della keyword è importante quanto la creazione dek contenuti stesso utilizzando, il più possibile, il linguaggio naturale e le variazioni, invece di impiegare e ripetere la stessa parola chiave più volte.

4. Ottimizza il tag title

La parola chiave scelta per la pagina web deve essere presente nel titolo, ovvero nel tag “title”. Il contenuto di questo tag deve essere scritto in linguaggio naturale, deve contenere la keyword e non essere né troppo lungo né troppo breve.

Google di solito visualizza i primi 50-60 caratteri di un tag title o meglio il numero di caratteri che riempiono 512 pixel. In proposito, possiamo affermare che se la lunghezza del titolo resta sott0 i 55 caratteri, verrà visualizzato correttamente il 95% di tutti i titoli.

5. Inserisci link e anchor text

Strategie SEO: come e perché fare link buildingÈ consigliabile che i link interni utilizzino parole chiavi per cui vogliamo farci trovare evitando frasi generiche del tipo “clicca qui”. Conviene usare direttamente la keyword principale come “anchor text”, ovvero il testo cliccabile del link.

Le parole chiavi principali devono essere inserite nella parte più importante del testo, ovvero la parte centrale ed è meglio diversificare il testo dei link usando anche in questo caso sinonimi e variazioni sul tema.

Infine, non è consigliabile ottimizzare una pagina per diverse parole chiave alla volta. Conviene usare un’unica keyword su cui focalizzarsi in ogni singola pagina.

Nonostante questo consiglio sia valido bisogna rendersi conto che non è possibile e neanche vantaggioso creare una nuova pagina per ogni singola parola chiave, né tantomeno utilizzare keyword alla cieca soltanto perché li utilizzano i vari competitor.

Meglio quindi concentrare le proprie risorse verso la scrittura e la pubblicazione di contenuti interessanti, notizie precise e accurate, in modo che gli utenti che leggeranno i testi restino sul nostro sito il più a lungo possibile.

Guida all’ottimizzazione SEO on-page

Guida all'ottimizzazione SEO on pagePuoi approfondire ulteriori concetti nella nostra guida all’ottimizzazione SEO on-page in cui è presente anche una interessante infografica che riassume i 6 fattori on-page per una SEO di successo.

Si tratta del punto di partenza di un’attività di ottimizzazione per un sito web che non va assolutamente trascurato ma che anzi va curato nel minimo dettaglio.

Articoli correlati:

SEO: 5 consigli per ottimizzare una pagina webSEO: 5 consigli per ottimizzare una pagina web Usare le infografiche per migliorare la comunicazione onlineUsare le infografiche per migliorare la comunicazione online Come usare Facebook Insights per migliorare l'engagementCome usare Facebook Insights per migliorare l’engagement

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690